Le offerte solo ADSL casa senza telefono esistono ancora? Il mercato della telefonia fissa è stato contrassegnato nel tempo da diversi cambiamenti, che hanno portato i principali player di mercato a uniformarsi tra loro con le proposte per il grande pubblico.
Vediamo di seguito in cosa consistono le migliori offerte Internet casa che si possono attivare in questo momento e perché le promozioni ADSL senza telefono sono ormai passate di moda.
Le offerte Internet casa senza telefono erano molto richieste fino a qualche tempo fa perché la diffusione e l’utilizzo costante dei telefoni cellulari aveva reso per molti l’utilizzo della rete fissa non più necessario e perché avere il telefono fisso significava dover pagare il canone telefonico.
Il mercato della telefonia fissa si è evoluto per andare incontro alle esigenze dei consumatori, proponendo delle offerte di tipo all inclusive: con un prezzo più basso venivano offerti dei servizi in più e non era previsto il costo del canone.
La maggior parte delle offerte ADSL che si possono attivare oggi non prevedono il canone del telefono, ma includono la telefonia fissa. Come? Attraverso l’utilizzo della tecnologia VoIP, che funziona esattamente come per le videochiamate su Skype, ovvero con la semplice connessione a Internet: in altri termini, sarà sufficiente collegare il telefono al modem per poter chiamare.
Le principali offerte Internet casa ADSL sono accomunate da alcuni elementi principali:
hanno tutte un costo che non supera i 30 euro mensili;
sono tutte offerte di tipo all inclusive;
permettono di navigare alla velocità massima di 20 Mbps in download e di 1 Mbps in upload;
possono essere personalizzate con l’aggiunta di servizi legati all’intrattenimento o di tipo mobile.
Tra le principali differenze ci sono invece la presenza di un contratto con dei vincoli di permanenza o di contratti liberi, dai quali sarà possibile recedere in qualsiasi momento, senza dover pagare penali o costi aggiuntivi per la dismissione del servizio.
I contratti con vincoli prevedono solitamente il pagamento di alcune rate mensili, come quella del contributo di attivazione e del costo del modem, al termine delle quali si verificherà una riduzione del costo del canone mensile.
Nel caso in cui, invece, si dovesse decidere di abbandonare la promozione prima della scadenza del vincolo, si dovrebbero pagare tutte le rate residue previste dall’abbonamento sottoscritto, che si potrà scegliere di saldare anche in un’unica soluzione.
Grazie all’utilizzo del comparatore di offerte di SOStariffe.it, le migliori offerte ADSL individuate sono quelle degli operatori
WINDTRE;
Vodafone;
Fastweb:
TIM.
Ecco in cosa consistono, quanto costano e quali sono i servizi che offrono agli utenti.
La connessione ADSL del fornitore di servizi Internet WINDTRE si chiama Internet 20 Unlimited: ha un costo fisso mensile pari a 28,98 euro nel quale sono inclusi la connessione Internet illimitata, le chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, il modem e il contributo di attivazione e 12 mesi di Amazon Prime Video.
La promozione permette di navigare:
alla velocità massima di 20 Mbps in download;
alla velocità massima di 1 Mbps in upload.
La promozione Internet 20 Unlimited di WINDTRE prevede inoltre:
Giga illimitati attivi fin da subito, senza costi aggiuntivi, per tutti gli smartphone della famiglia;
la promozione Unlimited Special, con la quale si potrà scegliere di acquistare una SIM al costo di 9,99 euro al mese, che include minuti e Giga illimitati.
La connessione Internet casa di Vodafone di tipo ADSL, ovvero Internet Unlimited ADSL, ha un costo mensile di 29,90 euro al mese e permette di raggiungere la velocità massima di 20 Mbps in download e di 1 Mbps in upload.
Nel costo dell’abbonamento mensile sono inclusi:
il costo del canone, che è pari a 20,90 euro al mese;
6 euro per un periodo di 48 mesi per il servizio Vodafone Ready, che include anche la Vodafone Station;
1 euro per il contributo di attivazione da pagare per un periodo di 24 mesi;
2 euro per le chiamate illimitate e gratuite verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali: ricordiamo che le chiamate sfruttano la tecnologia VoIP e che, dunque, non sarà necessario dover sostenere il costo del canone telefonico.
La promozione ADSL Vodafone ha un vincolo di tipo contrattuale in quanto nel corso dei primi 48 mesi si deve sostenere il costo del modem, mentre per 24 mesi è previsto il contributo di attivazione. Nella pratica, accadrà che:
al termine dei 24 mesi la promozione avrà un costo di 28,90 euro al mese;
al termine dei 48 mesi il costo si abbasserà ancora e raggiungerà i 22,90 euro al mese fissi.
qualora si dovesse recedere prima dal contratto, si dovranno pagare tutti i costi di eventuali rate residue.
L’attivazione di questa promozione comporta:
la nuova Station Wi-Fi 6, che è un modem di ultima generazione super performante;
un buono carburante del valore di 100 euro;
12 medi di Amazon Prime Video;
la Vodafone TV è inclusa soltanto nell’offerta di tipo FTTH, ovvero con la fibra ottica in grado di raggiungere fino a 1 Gbps.
L’offerta può essere personalizzata con l’aggiunta di una SIM Mobile, che include Giga illimitati con Giga Family, alla velocità di 10 Megabit al secondo e l’utilizzo dello smartphone anche in modalità hotspot, SMS illimitati e minuti illimitati verso tutti. In questo caso la promozione si chiamerà Giga Family Infinito Edition, e includerà anche la ricezione di una SIM dati con 30 Giga da utilizzare su tablet e chiavette.
Fastweb Casa è il nome della proposta dell’operatore Fastweb per avere accesso a una connessione a Internet di tipo illimitato, che includa pure le chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, al costo di 29,95 euro al mese.
La promozione ADSL può raggiungere la velocità massima di 20 Mbps in download e di 1 Mbps in upload e comprende nel costo dell’abbonamento mensile:
il modem FASTGate;
il contributo di attivazione;
il WOW FI, la rete Wi-Fi di Fastweb che permette di navigare in qualsiasi momento quando non ci si trova in casa;
il WOW Space, che è invece un cloud illimitato sul quale archiviare documenti di ogni tipo, che dopo il primo mese gratuito avrà un costo di 9,95 euro all’anno.
La promozione di Fastweb si può personalizzare:
con l’aggiunta di DAZN, che ha un costo di 8,99 euro al mese, ma è gratuito per i primi 3 mesi;
con la scelta della promozione Fastweb Casa + Mobile, con la quale, oltre ai servizi dell’offerta Internet casa, che avrebbe un costo di 25,95 euro al mese, si riceverebbe una SIM mobile al costo di 8,95 euro al mese, nella quale sarebbero inclusi 50 Giga di traffico, 100 SMS e minuti illimitati.
La proposta di Fastweb si differenzia rispetto a quella di altri operatori perché non prevede vincoli contrattuali, né costi nascosti o eventuali rimodulazioni nel tempo: qualora si volesse recedere dal contratto lo si potrà fare in qualsiasi momento, pagando soltanto 1 mensilità in più per la dismissione del servizio.
La promozione ADSL di TIM si chiama Super ADSL:
ha un costo di 29,90 euro al mese;
permette di navigare alla velocità della rete ADSL, ovvero di 20 Mbps in download e di 1 Mbps in upload.
Il costo dell’abbonamento mensile comprende 10 euro al mese per 24 mesi, relativi al contributo di attivazione, e 5 euro al mese per 48 mesi, relativi al costo del modem TIMHUB+.
Attivando la promozione base si avrà diritto anche alle chiamate gratuite e illimitate verso tutti, ma solo nel caso di sottoscrizione online, e alla streaming TV TIMVISION, con la quale vedere tanti film e serie TV. Si potranno poi aggiungere servizi extra.
Per esempio, con soli 6 euro in più al mese, si potranno attivare le opzioni Safe Web Plus, per navigare in maggiore sicurezza, proteggendo tutti i dispositivi connessi dalle eventuali minacce della rete. e con il Wi-Fi Certificato, che comporta l’ottimizzazione della connessione in ogni angolo della propria abitazione, grazie all’intervento di un tecnico qualificato. In alternativa, si potranno aggiungere i servizi di Netflix, Disney+ e TIMVISION Plus a soli 14 euro in più al mese.
Nell’ipotesi in cui non si fosse raggiunto da una connessione di tipo ADSL, è disponibile anche la promozione TIM Super FWA, connessione che si basa sulla fibra misto radio, e con la quale si può navigare fino a un massimo di 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload alla modica cifra di 24,90 euro al mese.
Fin qui abbiamo parlato delle caratteristiche delle promozioni di tipo ADSL, che riescono a coprire la maggior parte del territorio nazionale. Le stesse offerte sono disponibili anche nella versione FTTC, la fibra misto rame, che ha una velocità pari a 200 Mbps in download e 20 Mbps in upload, e FTTH, ovvero la connessione più veloce fra tutte, che raggiunge un massimo di 1 Gbps in download e di 200 Mbps in upload.
Considerato che la fibra ottica non è ancora in grado di coprire tutto il territorio italiano, per sapere se si potrà attivare un’offerta di tipo FFTH si consiglia di verificare la propria copertura di rete tramite lo strumento dello speed test.
Per usarlo basterà:
selezionare il provider Internet con il quale si vuole attivare una nuova connessione;
inserire il proprio indirizzo e la velocità nominale della connessione da attivare, e la propria mail: si riceverà in pochissimo tempo il risultato del test sulla propria casella di posta elettronica e si potrà conoscere la velocità reale alla quale si potrà navigare con un dato gestore.
Ad ogni caso, qualora si potesse navigare soltanto con le velocità dell’ADSL bisognerà tenere a mente questo: che una connessione ADSL che permette di navigare in download almeno fino a 7 Mbps continua a essere una buona connessione. I problemi sorgono quando la velocità è inferiore a tale soglia: in questo caso ci saranno sicuramente rallentamenti, problemi di latenza e difficoltà a utilizzare la rete in modo fluido con più dispositivi connessi nello stesso momento. Per togliersi qualsiasi dubbio fin dall’inizio, dunque, lo speed test prima della sottoscrizione di un’offerta diventa quasi un obbligo.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe