Uno dei principali parametri che determina la scelta dell’operatore di telefonia, con cui attivare un nuovo abbonamento per Internet a casa o un’offerta ricaricabile mobile per il proprio smartphone, è rappresentato dalla velocità di connessione.
Si tratta di un elemento essenziale per giudicare, al meglio, un’offerta Internet, a prescindere se si tratti di un’offerta di rete fissa o di un’offerta di rete mobile. Scegliere l’operatore più veloce può fare la differenza garantendo all’utente un rapporto qualità/prezzo nettamente superiore rispetto a quello che può garantire un provider di buon livello ma che presenta una velocità di connessione inferiore.
Per poter valutare la velocità di connessione di un operatore Internet è necessario avviare un’analisi attenta e dettagliata che parte dalla tipologia di connessione da considerare (fissa o mobile) e passa per numerosi altri parametri.
Per quanto riguarda le connessioni Internet per la casa, il principale parametro da considerare per la scelta dell’operatore più veloce è rappresentato dalla tecnologia con cui avviene la connessione stessa.
A seconda della copertura, una connessione mobile può passare dalla rete 4G alla rete 3G o anche alla 2G andando, di fatto, ad adeguare la velocità di connessione in base alla zona in cui ci si trova ed alla presenza dei ripetitori del proprio operatore.
Per le connessioni Internet fisso, invece, la situazione è completamente differente. Il fattore più importante da considerare è, infatti, la tecnologia con cui avviene la connessione.
Attualmente, possiamo riassumere le tecnologie disponibili in tre categorie:
connessioni FTTH (Fiber to the Home): questa tecnologia permette di navigare sino a 1 Giga in download (1024 Mega) e 100 Mega in upload;
connessioni FTTC (Fiber to the Cabinet: questa tecnologia, nota anche con il nome di fibra mista, permette di navigare sino a 200 Mega in download e 20 Mega in upload;
connessioni ADSL: questa tecnologia, la meno recente e più obsoleta tra le varie opzioni del mercato di telefonia fissa, consente di navigare sino ad una velocità massima di 20 Mega in download e 1 Mega in upload.
Grazie a specifici accordi commerciali, molti operatori di telefonia fissa utilizzando la stessa infrastruttura di rete per l’erogazione dei servizi di connettività in banda larga. Di conseguenza, le prestazioni tra le varie connessioni possono essere molto simili sia per quanto riguarda l’effettiva velocità di rete che per i tempi di latenza.
Ad esempio, una buona parte delle connessioni FTTH in Italia avvengono grazie alla rete in fibra ottica di Open Fiber, azienda che si occupa di fornire il servizio di banda ultra-larga agli operatori di telefonia mobile presenti in Italia che possono arricchire le loro offerte commerciali con la fibra FTTH. Due connessioni in rete FTTH, in una precisa zona, di due differenti operatori di telefonia avranno prestazioni molto simili tra loro.
In generale, le reti FTTH e FTTC presentano valori molto elevati per la velocità di connessione con i dati reali che si avvicinano, di molto, ai valori “nominali” dichiarati dagli operatori per la rete in esame. Per le connessioni ADSL, che sfruttano una tecnologia oramai quasi obsoleta, le prestazioni reali della rete tendono ad essere molto più variabili ed, in molti casi, i dati prestazionali risultano ben al di sotto dei valori massimi raggiungibili dalla rete.
Sia per quanto riguarda le connessioni fisse che per le connessioni mobili, i parametri da analizzare per determinare l’operatore più veloce in assoluto sono numerosi. In generale, non è possibile stabilire il provider migliore in quanto c’è una forte dipendenza tra i dati di velocità e il luogo dove avviene e la tecnologia utilizzata per la connessione.
Per una panoramica completa relativa alle prestazioni dei singoli operatori di rete è possibile fare riferimento ai dati raccolti da AGCOM tramite il progetto Misura Internet che ha l’obiettivo di avviare un monitoraggio costante della qualità degli accessi ad Internet, sia da rete fissa che da rete mobile.
Con Misura Internet è possibile ottenere una prima analisi delle qualità delle connessioni dei singoli operatori in una specifica area del Paese.
In generale, il modo migliore per individuare l’operatore più veloce è rappresentato dalla realizzazione di prove empiriche tramite uno specifico speed test, uno strumento essenziale per chi punta ad analizzare la qualità della connessione.
Per poter andare a verificare la velocità di una determinata connessione è necessario ricorrere ad uno speed test, un sistema di facile utilizzo (basta avere uno smartphone o un PC collegato alla rete di cui si vuole misurare la velocità di connessione) che permette di ottenere informazioni precise in merito all’effettiva qualità della connessione che si sta utilizzando.
Per procedere con la verifica della velocità di connessione è possibile affidarsi allo speed test di SosTariffe.it che, in pochi secondi, permette di accedere ad un report dettagliato dello stato della propria connessione con informazioni precise in merito a tutti i parametri che determinato l’effettiva qualità della rete che si sta analizzando.
Effettuare uno speed test con SosTariffe.it è davvero molto semplice. Dopo aver raggiunto la pagina dello speed test, infatti, sarà sufficiente indicare tutte le informazioni richieste e scegliere l’opzione Prosegui per poi cliccare sull’opzione Inizia lo speed test.
Il test verrà eseguito e completato in pochi secondi. Alla fine dell’analisi, l’utente potrà accedere ad informazioni precise in merito ai principali parametri della connessione (velocità in download, velocità in upload, ping e Jitter).
Analizzando i valori ottenuti dallo speed test si potrà trarre un giudizio sull’effettiva qualità della connessione che si sta utilizzando.
E’ importante sottolineare, inoltre, che, al fine di ottenere risultati affidabili, è opportuno ripetere per alcune volte di fila lo speed test e, se possibile, eseguire ulteriori prove a distanza di alcune ore (al fine di eliminare il rischio di imbattersi in risultati falsati da una temporanea congestione della rete).Completati tutti i test, sarà sufficiente eseguire la media aritmetica dei risultati, per ogni singolo parametro che viene analizzato, in modo da poter avere un’idea ben precisa sulle prestazioni della rete analizzata.
Quando si effettua uno speed test è opportuno verificare che non ci siano app o programmi attivi che vadano a ridurre la banda disponibile, alterando i risultati del test. Prima di far partire il test sulla velocità di connessione, infatti, è opportuno chiudere tutti i software che, potenzialmente, possono utilizzare in modo significativo la rete che si vuole analizzare.
Se si sta testando una connessione Internet a casa è importante disconnettere, prima di avviare lo speed test, tutti i dispositivi collegati al router. Questi dispositivi, infatti, potrebbero utilizzare parte della banda disponibile andando a compromettere la correttezza dei risultati del test di velocità.
Per ottenere risultati precisi ed affidabili, nell’analisi di una connessione di rete fissa, è consigliabile effettuare il test collegando il proprio PC al router con l’apposito cavo ethernet. In questo modo, infatti, si andranno ad eliminare tutti i possibili problemi correlati all’utilizzo della rete Wi-Fi come, ad esempio, la scarsa copertura garantita dal router stesso oppure la possibile presenza di interferenze con altri dispositivi wireless che potrebbe pregiudicare, anche in misura significativa, la qualità della connessione.
I risultati ottenuti da uno speed test (o dalla media dei risultati di più test) permettono di avere un quadro ben preciso sulla qualità della connessione analizzata. I primi dati da analizzare sono quelli della velocità in download e della velocità in upload (valori espressi solitamente in Mbps).
Più alti sono questi valori, migliore sarà la velocità di connessione. Per quanto riguarda le reti fisse, i valori medi delle velocità in download e upload tendono ad essere abbastanza stabili nel tempo. Ripetendo più test nel corso della giornata, questi valori saranno, solitamente, sempre gli stessi.
In questo caso, per avere un’idea sulla qualità della connessione, è necessario confrontare i valori delle velocità in download ed upload ottenuti dagli speed test con i valori “nominali” della propria connessione ovvero i valori massimi che la rete può raggiungere.
Per quanto riguarda il ping, valore espresso solitamente in ms, si tratta di un dato che esprime la latenza della connessione. Un valore molto elevato (solitamente superiore ai 30 ms) è da considerare in modo negativo in quanto è legato ad una connessione poco “reattiva” che presenta tempi di risposta non soddisfacenti.
Solitamente, le connessioni in fibra ottica e fibra mista presentano un ping molto basso mentre le connessioni ADSL e la maggior parte delle connessioni mobili presentano valori più elevati. Un ping molto basso è fondamentale per le connessioni che vengono utilizzate, ad esempio, per i giochi online dove è necessario avere un tempo di risposta bassissimo.
Il Jitter, infine, è un parametro che serve per valutare la variazione del ping nel tempo. Anche questo dato è espresso in ms. Una connessione ideale presenta un Jitter prossimo allo zero. Un valore elevato di questo dato comporta la presenza di un ping molto instabile che potrebbe pregiudicare la qualità delle connessioni quando si ha bisogno di un tempo di latenza ridotto e costante nel tempo.
In generale, la qualità di una connessione dipende da tutti questi fattori e non solo dalla sola velocità in download che è il dato utilizzato dagli operatori di rete per pubblicizzare le varie offerte commerciali. A seconda della tipologia di connessione e dell’utilizzo che se ne deve fare, un parametro potrà risultare più importante dell’altro ma per un quadro completo è sempre molto importante analizzare tutti gli elementi.
Grazie allo speed test di SosTariffe.it si potranno conoscere, rapidamente, tutti i provider più veloci e attivi nel proprio comune e le relative offerte disponibili secondo la tecnologia veicolata nella propria area di residenza.
Effettua lo speed test della tua lineaVaiLe connessioni mobili sono influenzate da un gran numero di parametri e possono variare, in misura anche molto significativa, anche solo spostandosi da un ambiente interno, come una stanza di casa o dell’ufficio, ad un’area aperta esterna.
L’effettiva velocità di connessione di una rete mobile è legata alla copertura garantita nella precisa zona in cui ci si trova dal proprio operatore. Ad influenzare, in modo considerevole, la velocità della rete mobile è anche la congestione della rete.
In un’area in cui ci sono numerose connessioni mobili con lo stesso operatore in contemporanea, infatti, la velocità di connessione sarà inferiore rispetto a quella che si registrerebbe se la rete mobile non fosse così congestionata.
La scelta dell’operatore più veloce è un parametro fondamentale nell’analisi della qualità di una connessione mobile. Le reti mobili, infatti, sono soggette a variazioni considerevoli a seconda della copertura.
Se un operatore non garantisce una buona copertura nel proprio comune, ad esempio, risulterà decisamente più conveniente optare per una tariffa di un altro provider che, molto probabilmente, garantirà una copertura migliore e, quindi, una velocità di connessione nettamente maggiore.
In rete si trovano numerose statistiche, aggiornate periodicamente, che puntano ad individuare l’operatore di telefonia mobile in grado di garantire una connessione più veloce di tutti gli altri provider presenti sul territorio nazionale.
E’ importante sottolineare, in ogni caso, che, considerando l’elevata dipendenza che esiste tra la velocità di connessione e la copertura, un operatore che risulta il più veloce (in media) a livello nazionale potrebbe presentare una velocità scarsa della rete dati in un determinato quartiere di una qualsiasi città italiana.
Gli operatori di telefonia mobile in Italia sono TIM, Vodafone, Wind Tre, che dopo la fusione sta creando la rete unica fondendo le reti Wind e Tre, e Iliad (la cui rete proprietaria è ancora in fase di costruzione) che ha fatto il suo debutto ufficiale sul mercato italiano nel maggio del 2018.
Di norma, TIM e Vodafone offrono una copertura migliore ed una velocità della rete dati superiore rispetto a Wind Tre e Iliad ma, come sottolineato in precedenza, i fattori da considerare sono numerosi ed ogni zona del Paese può presentare risultati anche molto differenti rispetto a quelli che sono i dati medi nazionali.
Per individuare l’operatore più veloce per quanto riguarda le connessioni in mobilità è, quindi, opportuno sempre fare riferimento alla zona in cui si utilizza maggiormente il proprio dispositivo.
Chi viaggia molto e gira l’Italia, ad esempio per questioni di lavoro, può fare affidamento sui dati medi di velocità. Gli utenti che, invece, tendono ad utilizzare le reti mobili sempre nella stessa zona (ad esempio il quartiere di residenza) dovranno effettuare verifiche empiriche al fine di poter individuare le reali prestazioni dei singoli operatori di telefonia nell’area considerata.
La diffusione della rete 4G è diventata oramai capillare e tutti gli operatori riescono ad offrire, mediamente, buone prestazioni. In futuro, il mercato di telefonia mobile registrerà un nuovo rimescolamento delle carte con il debutto della nuova rete 5G che garantirà un vero e proprio salto in avanti generazionale per le connessioni in mobilità.
Per quanto riguarda le connessioni mobili gli speed test vanno riferiti ad un’area ben precisa. Come sottolineato in precedenza, infatti, l’andamento delle reti mobili è fortemente legato alla posizione ed alla copertura garantita dai ripetitori del proprio operatore.
Spostandosi dall’interno di un appartamento all’estero o anche da una parte all’altra della propria città/comune potrebbe comportare l’ottenimento di risultati dello speed test totalmente differenti e, quindi, praticamente impossibili da confrontare.
E’, quindi, importante ricordarsi di eseguire speed test specifici al fine di analizzare l’effettiva velocità di connessione in una determinata area.
Quando si esegue uno speed test per valutare la qualità di una connessione mobile è, inoltre, molto importante assicurarsi di utilizzare un dispositivo compatibile con la rete da analizzare. Ad esempio, se si sta testando la velocità di una rete mobile 4G con uno smartphone che supporta in modo limitato tale tipologia di connessione (ad esempio con velocità di download massima pari a 150 Mbps), il risultato dei test potrebbe non essere molto indicativo.
Per le reti mobili i valori reali delle velocità in download e upload tendono ad essere sensibilmente inferiori rispetto ai valori massimi garantiti dalla rete del proprio operatore. Per trarre un giudizio sulla qualità della rete mobile analizzata sarà necessario valutare la stabilità dei risultati ottenuti (la presenza di picchi negativi potrebbe rappresentare un punto a sfavore per la rete) ed il loro valore assoluto (anche in questo caso, lo scenario migliore è registrare velocità di connessione molto elevate.
Un altro elemento da considerare per quanto riguarda la questione dell’operatore di telefonia mobile più veloce è rappresentato dagli operatori virtuali, aziende regolarmente autorizzate ad esercitare la loro attività di provider che però non presentano una rete proprietaria ma utilizzano la rete di uno degli operatori MNO, ovvero operatori con rete propria.
In generale, gli operatori virtuali presentano limiti sostanziali alla velocità di connessione. Ancora oggi, ad esempio, ci sono diversi operatori virtuali che offrono connessioni esclusivamente in 3G.
Anche chi offre connessioni sotto rete 4G deve spesso fare i conti con un valore massimo della velocità di connessione che cambia in base agli accordi commerciali che i singoli operatori virtuali (MVNO) stringono con gli operatori possessori della rete (MNO).
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe