Uno dei fattori che condiziona la scelta degli utenti in fatto di connessione internet di casa è la copertura. Non in tutti i comuni e in ogni zona sono disponibili le stesse tecnologie di collegamento e si ha la stessa potenza di segnale. Ecco come verificare la copertura internet dei diversi provider
Le pubblicità degli operatori fanno sembrare tutte le connessioni internet casa equivalenti, si sponsorizza la massima velocità offerta dalla rete e si sottolineano assistenza dedicata e servizi accessori. Ci sono però degli elementi che possono rendere una linea ADSL o in fibra più o meno efficiente anche nella stessa città o nello stesso quartiere.
La verifica della copertura del servizio è un’operazione che ogni provider consiglia di fare prima di decidere quale connessione installare in casa propria. I problemi che possono sorgere sono di natura geografica o di accesso diretto da parte del gestore alla rete infrastrutturale.
Il primo elemento ha un chiaro contraccolpo sulla rete domestica. Se ci si trova in una zona in cui il gestore che ci interessa non ha un ripetitore molto potente o non è ancora riuscito ad attivare il servizio in fibra è evidente che il servizio ne risentirà.
La seconda questione è più sottile e non viene sempre presa in debita considerazione quando si valuta la connessione casalinga. Un accesso diretto alla rete telefonica permette di intervenire in modo rapido in caso di guasti e di poter decidere, in caso di congestione delle linee, a quali clienti dare la priorità. In questo TIM, essendo l’ex monopolista in Italia del servizio, ha degli indubbi vantaggi.
Per quel che riguarda la verifica della copertura geografica è possibile farsi un’idea di quali siano i migliori provider nella vostra zona con un test che richiede pochi minuti. La verifica avviene con un’analisi delle connessioni già attive nell’area e infatti viene richiesto di inserire l’indirizzo in cui si vuole installare la nuova rete internet casa.
Un altro test che va effettuato è lo speed test, si tratta di un’altra verifica che permette di valutare quali siano le prestazioni di rete delle differenti connessioni. Si può fare questa prova con lo speed test di SosTariffe.it indicando la località in cui ci si trova e la capacità di banda garantita dal gestore, se si ha già una connessione attiva.
Per testare la velocità di rete ci sono alcuni accorgimenti da adottare per avere dei risultati più attendibili. Si consiglia di collegare solo il dispositivo da cui si effettua il test all’apparecchio di connessione, normalmente infatti la potenza viene dispersa verso più device.
La seconda raccomandazione è di chiudere le applicazioni o eventuali programmi che potrebbero concentrare parte della banda, rientrano in questa categoria di software i cloud o i sistemi di chiamata VOIP. È buona norma anche spegnere la smart tv, se ne possedete una. Infine, fare la pulizia della cache del pc o dello smartphone da cui si avvia la verifica.
Per ottenere un raffronto tra la velocità effettiva di navigazione e quella promessa dai provider, il sito vi richiede di fornire anche i dati tecnici sulla connessione domestica. Se per esempio si tratta di un collegamento ADSL a 20 Mega o di una fibra FTTC a 100 Mega.
Il test di verifica della velocità di collegamento è uno strumento che tutela i consumatori. Nei contratti delle offerte internet casa viene indicato un valore di banda minima garantita. Qualora i risultati dei monitoraggi mostrino che la banda fornita dalla connessione sia inferiore agli indici previsti i clienti potranno richiedere la disdetta del contratto, senza dover pagare penali.
Il doppio test, copertura e velocità, è importante perché permette di capire sia se la tecnologia di connessione è disponibile, sia se sarebbe un upgrade rispetto al collegamento già attivo. In alcuni casi, come con le connessioni FTTC (Fiber to Cabinet) la tecnologia di rete può essere disponibile, ma se si è molto distanti dall’armadietto stradale a cui ci si collega alla fibra la velocità sarà molto bassa.
Sono questi fattori, per molti dei semplici dettagli, a fare poi la differenza rispetto alla fruizione quotidiana dei clienti domestici.
I collegamenti tra cui si può scegliere al momento in Italia come offerte internet casa ci sono ADSL, FTTC, FTTH o FWA. La prima è la connessione tramite cavi in rame, è la tecnologia più tradizionale e che garantisce una velocità massima di collegamento di 20 o 30 Mega (dipende dal provider). Questa soluzione è quella che si può attivare in quasi tutta Italia e si appoggia alle linee telefoniche.
La FTTC è un collegamento misto in fibra e rame, in questo caso la rete corre lungo i nuovi cavi in fibra di vetro ma nell’ultimo tratto si ricongiunge alle linee in rame. Questa caratteristica incide sulla velocità di connessione garantita, in genere gli operatori propongono promozioni con collegamenti tra i 100 e i 200 Mega.
La fibra misto rame è disponibile in centinaia di città, ogni operatore ha una propria pagina in cui indica quali comuni sono già raggiunti da questa soluzione. Inoltre, viene indicata la velocità disponibile, ma questo fattore come dicevamo è variabile. Se ad esempio l’abitazione è vicina all’armadietto stradale è probabile che il segnale sia pieno, ma se si vive a 500 metri la potenza sarà molto flebile.
La fibra che garantisce le migliori prestazioni è la fibra ottica con allaccio diretto al vostro appartamento. La Fiber to home è la più recente tra le tecnologie sviluppate e sono ancora in corso i lavori di implementazione delle strutture sul territorio. Gli operatori hanno iniziato a dotare le maggiori città italiane del servizio e alcuni piccoli comuni come progetti pilota.
Il collegamento di queste reti raggiunge 1 Gigabit/s in download e 250 Mega in upload. La differenza di prestazioni tra queste linee internet appare evidente provando a fare un test di download, un simulatore di questo tipo è disponibile sul sito di Vodafone.
Per scaricare un film in HD con un peso di 2 Giga un cliente con un collegamento ADSL a 20 Mega impiega 2280 secondi (38 minuti). Con una connessione FTTC fino a 200 Mega il tempo di download diventa di 80 secondi, ma è con la fibra ottica FTTH che si riesce a scaricare il film in 16 secondi.
Non è detto che tutti siano interessati a delle prestazioni del genere. Anzi un altro elemento da considerare con attenzione sono le proprie abitudini di consumo, se s è un utente medio e non si ha necessità di elaborare grandi quantità di dati sarà sufficiente un collegamento ADSL o FTTC.
Al contrario chi per motivi di lavoro o di svago necessità di processare una mole di dati importante la nuova fibra ottica permetterà di migliorare le performance della connessione in modo evidente.
L’ultima soluzione da analizzare è l’offerta internet wireless, la FWA è una connessione che viaggia tramite onde radio e si ricongiunge alla rete tradizionale al primo armadietto stradale utile. I clienti ricorrono a questa tecnologia quando non sono coperti da altri servizi o perché la FWA garantisce delle prestazioni superiori all’ADSL in zona.
Tenendo in considerazione tutti questi elementi i clienti hanno la possibilità di scegliere in modo più consapevole qual è l’offerta casa migliore per la propria situazione. Una volta che vi sarete assicurati di essere coperti dalla rete del gestore (Vodafone, TIM, Fastweb, Eolo o WindTre) ci sarà anche da considerare il fattore economico delle offerte.
Per poter stabilire quale promozione è più conveniente per voi potrete utilizzare il comparatore di SosTariffe.it. Questo strumento vi permette di confrontare i piani delle offerte per canone, prestazioni di rete e servizi aggiuntivi. Se indicherete l’indirizzo di residenza inoltre sarà l’algoritmo ad indicarvi la migliore tecnologia di connessione disponibile nella vostra zona.
Le migliori promozioni internet casa al momento sono le offerte in fibra ottica, questi piani includono sconti e servizi riservati alle nuove attivazioni. I pacchetti più gettonati per il rapporto qualità/prezzo sono:
Fastweb Casa e Mobile
Super Fibra Unlimited
Internet Unlimited
TIM Super Fibra
L’offerta Fastweb propone un piano combinato internet casa e mobile, la particolarità di questa promozione è un canone fibra scontato. La tariffa complessiva di questo piano è di 34,90 euro, di questi 25,95 euro al mese per la connessione domestica e 8,95 euro come canone della sim.
Attivando questo pacchetto i clienti avranno:
fibra fino a 1 Gigabit/s (disponibile anche in FTTC e ADSL)
chiamate illimitate verso i numeri nazionali
assistenza My Fastweb
modem FastGate
L’offerta per la sim fornita con questo piano include:
chiamate verso i numeri fissi e mobili nazionali
500 minuti in roaming
100 sms gratis
50 GB per navigare in Italia
4 GB per connettersi in UE
La proposta di WindTre offre la connessione in fibra del gestore a 28,98 euro al mese. Nella promozione di questo provider sono compresi:
costi del modem (facoltativo)
opzione Super Wifi per ottimizzare il collegamento
chiamate senza limiti verso i numeri nazionali
attivazione
abbonamento Amazon Prime per 12 mesi
Giga illimitati per 3 numeri WindTre
Le condizioni poste da questo gestore impongono una spesa di 99 euro nel caso di primi allacci di fibra FTTH.
Il canone dell’offerta Vodafone è di 29,90 euro al mese per i primi 4 anni, dal 5° anno il costo della promozione diventerà 20,90 euro mensili.
Nel piano proposto da questo provider sono inclusi:
attivazione
chiamate senza limiti
modem Optimizer
Vodafone Ready con Vodafone Station
6 mesi Amazon Prime gratis
attivazione Vodafone tv gratuita per i clienti fibra
La Vodafone Tv è la streaming tv del gestore e offre dei pacchetti con i piani Intrattenimento e Sport di NOW TV. Attivare questi servizi aggiuntivi avrà costi differenti in base all’offerta tv preferita:
Vodafone Tv e Intrattenimento 10 euro al mese
Vodafone Tv con lo Sport di Sky 20 euro al mese
Per i clienti FTTC o ADSL il costo di questi pacchetti sarà maggiore, infatti per i clienti in fibra è previsto uno sconto di 10 euro sui piani tv.
Il costo della promozione in fibra di TIM è di 29,90 euro e offre ai clienti:
internet senza limiti fino a 1 Gigabit/s
attivazione
modem TIM HUB
chiamate senza limiti (solo per chi attiva la tariffa online)
Gli utenti potranno decidere di aggiungere al pacchetto anche le opzioni UNICA, Google Nest Hub o TIMVision con attivazione gratuita e Disney + gratis per 1 mese.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe