Copertura Eolo: come verificarla


EOLO è uno dei principali operatori di rete fissa in Italia e mette a disposizione degli utenti una ricca gamma di offerte Internet casa per accedere alla banda ultra-larga. Il provider è un punto di riferimento per tantissime famiglie e imprese italiane. La copertura EOLO è in costante crescita e l’operatore è presente sul mercato con diverse soluzioni in grado di soddisfare le esigenze di connettività degli italiani.

<p><a href="https://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/?q=5403"><strong>EOLO</strong></a> è uno dei principali operatori di rete fissa in Italia e mette a disposizione degli utenti una ricca gamma di <strong><a href="https://www.sostariffe.it/internet-casa/">offerte Internet casa</a></strong> per accedere alla banda ultra-larga. Il provider è un punto di riferimento per tantissime famiglie e imprese italiane. La copertura EOLO è in costante crescita e l’operatore è presente sul mercato con diverse soluzioni in grado di soddisfare le esigenze di connettività degli italiani.</p> <p>EOLO è il principale fornitore di <strong>banda ultra-larga wireless</strong> grazie ad una rete <strong>FWA</strong> (Fixed Wireless Access) al 100% proprietaria. L’operatore, inoltre, propone anche l’accesso alla <strong>fibra ottica FTTH</strong> permettendo così ai suoi clienti di poter accedere ad Internet alla massima disponibile se disponibile la copertura di questa tecnologia.</p> <p>Ecco <strong>come verificare la copertura di EOLO</strong> e quali sono le opzioni tecnologie che l’operatore mette a disposizione dei suoi clienti:</p> <h2>La tecnologia di EOLO</h2> <p>La gamma di offerte EOLO include due diverse soluzioni tecnologiche. In base alla copertura, infatti, i clienti che scelgono l’operatore hanno la possibilità di puntare sulla rete <strong>FWA (Fixed Wireless Access) proprietaria</strong> oppure sulla <strong>fibra ottica FTTH (Fiber to the Home</strong>). Con queste due tecnologie, l’azienda offre una copertura capillare del territorio nazionale.</p> <p>La <strong>tecnologia FWA di EOLO</strong> è la soluzione ideale per accedere alla banda ultra-larga nelle aree a bassa densità di popolazione, dove la fibra ottica FTTH e la fibra mista FTTC non sono ancora diffuse. L’operatore può contare su di una vasta diffusione della sua rete FWA con oltre 6 mila comuni italiani già raggiunti da questa tecnologia.</p> <p>La rete FWA rientra nella categoria delle soluzioni “<strong>fibra mista radio</strong>”. Il collegamento è realizzato in fibra ottica fino ai ripetitori dell’operatore, denominati Base Transceiver Station (BTS). La seconda parte del collegamento, ovvero la parte che mette in contatto il BTS con l’abitazione dell’utente, dove sono installati i dispositivi Customer Premise Equipment (CPE), è realizzato in modalità wireless.</p> <p>In questo modo, un singolo BTS può offrire un’ampia copertura del territorio con i residenti che potranno accedere ad Internet in modalità wireless e ad alta velocità senza la necessità di dover realizzare una rete fisica che colleghi ogni singola unità abitativa.</p> <p>In termini di velocità, il collegamento FWA messo a disposizione da EOLO può garantire una <strong>velocità massima di 100 Mega in download e 20 Mega in upload. </strong>Si tratta di valori nettamente superiori rispetto a quelli offerti da una normale rete ADSL che, al massimo, arriva a 20 Mega in download e 1 Mega in upload.  </p> <p>Le soluzioni tecnologiche proposte da EOLO comprendono anche la rete in <strong>fibra ottica FTTH</strong>. Questa soluzione prevede che il collegamento sia realizzato interamente in fibra ottica, garantendo così la massima velocità possibile. La rete in fibra ottica di EOLO permette di navigare con <strong>una velocità massima di 1 Gb/s (pari a 1024 Mega) in download e fino a 200 Mega in upload. </strong></p> <h2>La copertura di EOLO</h2> <p>La <a href="https://www.sostariffe.it/internet-casa/verifica-copertura/eolo"><strong>copertura di EOLO </strong></a>è in forte crescita. La possibilità di scegliere tra la rete wireless FWA e la fibra ottica FTTH, infatti, consente all’operatore di coprire buona parte del territorio nazionale, garantendo un’opzione in più agli utenti per sfruttare la banda ultra-larga ed accedere ad Internet ad alta velocità da casa ed in ufficio.</p> <p>Per quanto riguarda la rete <strong>FWA</strong>, i dati sulla copertura (aggiornati al 2021) confermano che in 12 regioni italiane, tra il centro e il nord del Paese, la copertura EOLO con la rete FWA è superiore al 95%. In altre due regioni è presente una copertura del 70% del territorio mentre nelle restanti regioni è superiore al 30%.</p> <p>La possibilità di realizzare il collegamento tra il BTS e l’abitazione dell’utente in modalità wireless semplifica, in misura considerevole, la copertura del territorio. Le soluzioni FWA di EOLO raggiungono un gran numero di utenti e rappresentano un’alternativa fondamentale per chi non può puntare sulla fibra ottica FTTH o sulla fibra mista rame FTTC.</p> <p>Per quanto riguarda la <strong>fibra ottica FTTH</strong>, disponibile dal 2019 nel listino di offerte EOLO, la copertura è in crescita, in modo progressivo e costante. Il numero di unità abitative raggiunte dalla fibra ottica dell’operatore cresce di mese in mese. Questa tecnologia, in ogni caso, presenta ancora una copertura limitata del territorio e risulta assente, molto spesso, nelle aree a bassa densità abitativa.</p> <h2>Perché verificare la copertura di EOLO</h2> <p>La copertura è un fattore fondamentale nella scelta di un’offerta <strong>Internet casa</strong>, soprattutto quando la tecnologia per la connessione alla Rete utilizza le onde radio come nel caso di <strong>EOLO</strong>. Tale modalità infatti richiede che la parabola sia posizionata correttamente e soprattutto non ci siano ostacoli naturali o fisici che possono interferire con la trasmissione delle informazioni.</p> <p>L’antenna deve avere una visuale diretta della stazione di trasmissione in quanto la presenza di elementi disturbanti, come muri, palazzi, tetti, alberi, pali o simili, possono ridurre la potenza del segnale e di conseguenza peggiorare l’esperienza dell’utente per quanto riguarda la velocità della connessione.</p> <p>Gli elementi “oscuranti” inoltre possono influenzare negativamente anche i tempi di risposta della rete, ovvero la cosiddetta<strong> latenza</strong>. Verificare la copertura consente quindi di avere la certezza di sottoscrivere un’offerta <strong>Internet casa </strong>che offra le migliori prestazioni disponibili.</p> <p>La verifica della copertura è fondamentale anche per quanto riguarda la <strong>fibra ottica FTTH</strong>. Per questa tecnologia, infatti, la copertura cambia da edificio a edificio ed è opportuno effettuare una verifica precisa per poter controllare l’effettiva possibilità di poter accedere ad Internet utilizzato il collegamento al 100% in fibra.</p> <h2>Come verificare la copertura di EOLO</h2> <p>Esistono due modi per verificare la copertura di <strong>EOLO</strong>. Il primo è quello di utilizzare l’apposito strumento messo a disposizione dal provider sul proprio sito. Basterà inserire l’indirizzo ed attendere che il sistema effettui i dovuti controlli. Al termine dell’analisi, l’utente verrà informato in merito alla possibilità di attivare un’offerta con Internet tramite rete FWA o fibra ottica FTTH.</p> <p>Anche <strong>SOStariffe.it</strong> offre gratuitamente la stessa possibilità ma con in più il vantaggio di poter usufruire di una piattaforma per confrontare le tariffe dei diversi provider e trovare l’offerta <strong>Internet casa</strong> più economica in base alla tecnologia disponibile nel proprio Comune. Per eseguire tale controllo basterà utilizzare lo strumento di <strong><a href="https://www.sostariffe.it/internet-casa/verifica-copertura/">verifica copertura</a>.</strong></p> <p>Trovare la tariffa per ADSL o fibra ottica migliore è molto semplice. Basta impostare i giusti parametri per costruire il proprio personale profilo di consumo. Ad esempio, si può volere incluso nella tariffa il telefono fisso con chiamate illimitate o il modem. Con pochi click <strong>SOStariffe.it </strong>vi mostrerà l’offerta di <strong>EOLO </strong>più conveniente nella parte alta della schermata e una selezione di tariffe altrettanto interessanti dei più importanti provider.</p> <p>Su <strong>SOStariffe.it </strong>potete inoltre trovare altri strumenti utili per gestire la vostra offerta. Tra questi troviamo l’efficiente <a href="https://www.sostariffe.it/internet-casa/test-velocita/"><strong>speed test </strong></a>per misurare l’effettiva velocità di navigazione della propria rete sia in download sia in upload. Chi ha necessità di cambiare fornitore di servizi Internet può trovare sul nostro sito anche tutte le informazioni, le procedure e la documentazione per effettuare il passaggio da un provider ad un altro come, ad esempio, il codice di migrazione.  </p> <h2>Le migliori offerte Internet casa di EOLO</h2> <p><strong>EOLO</strong> nel proprio listino dispone di offerte dedicate sia all’utente che desidera una connessione Internet veloce per il PC di casa sia ai professionisti. Per quanto riguarda l’ambito consumer, le principali proposte del provider sono sostanzialmente due. La prima soluzione si chiama <strong>EOLO Più </strong>e mette a disposizione un abbonamento completo con una connessione illimitata che, in base alla copertura, sarà effettuata:</p> <ul> <li>tramite rete in <strong>fibra ottica FTTH</strong></li> <li>tramite rete <strong>Fixed Wireless Access (FWA)</strong></li> </ul> <p>L’abbonamento attivato, a prescindere dalla copertura, includerà:</p> <ul> <li>una linea telefonica fissa con <strong>chiamate</strong> <strong>illimitate</strong> verso fissi e mobili nazionali</li> <li>una <strong>connessione ad Internet</strong> senza limiti fino a 30 Mega in download e 3 Mega in upload</li> </ul> <p>EOLO Più presenta un costo periodico di <strong>26,90 euro al mese</strong> con attivazione e router incluso nel prezzo. L’abbonamento è personalizzazione con le opzioni <strong>+Intrattenimento e +Studio e Lavoro</strong>. Tali opzioni, dal costo di 5 euro in più al mese ciascuna, mettono a disposizione diversi vantaggi aggiuntivi, nel primo caso per quanto riguarda l’intrattenimento domestico e nel secondo per quanto riguarda smart working e didattica a distanza.</p> <p>Da notare che l’attivazione anche di una sola di queste opzioni permetterà di <strong>sfruttare al massimo la velocità della connessione Internet.</strong> In caso di fibra FTTH, quindi, la velocità di connessione sarà di 1000 Mega in download e 200 Mega in upload mentre con il collegamento FWA si potrà arrivare fino a 100 Mega in download e 20 Mega in upload. A completare le opzioni a disposizione c’è +Sicurezza che al costo di 3 euro permette di sfruttare un antivirus e un sistema di Parental Control.</p> <p>Da valutare anche l’offerta <strong>EOLO Quando Vuoi</strong>. Questa soluzione mette a disposizione una<strong> connessione Internet wireless FWA senza abbonamento.</strong> L’utente potrà contare su di un sistema di ricariche per attivare la connessione solo quando ne ha realmente bisogno. La velocità massima sarà di 30 Mega. Ecco le ricariche disponibili:</p> <ul> <li>2 giorni a 6,90 euro</li> <li>1 settimana a 9,90 euro</li> <li>2 settimane a 19,80 euro</li> <li>3 mesi a 99,00 euro</li> </ul> <p> </p> </body> </html>

EOLO è il principale fornitore di banda ultra-larga senza fili grazie ad una rete FWA (Fixed Wireless Access) al 100% proprietaria. L’operatore, inoltre, propone anche l’accesso alla fibra ottica FTTH permettendo così ai suoi clienti di poter accedere ad Internet alla massima disponibile se disponibile la copertura di questa tecnologia.

Ecco come verificare la copertura di EOLO e quali sono le opzioni tecnologie che l’operatore mette a disposizione dei suoi clienti:

La tecnologia di EOLO

La gamma di offerte EOLO internet casa include due diverse soluzioni tecnologiche. In base alla copertura, infatti, i clienti che scelgono l’operatore hanno la possibilità di puntare sulla rete FWA (Fixed Wireless Access) proprietaria oppure sulla fibra ottica FTTH (Fiber to the Home). Con queste due tecnologie, l’azienda offre una copertura capillare del territorio nazionale.

La tecnologia WiFi FWA di EOLO è la soluzione ideale per accedere alla banda ultra-larga nelle aree a bassa densità di popolazione, dove la fibra ottica FTTH e la fibra mista FTTC non sono ancora diffuse. L’operatore può contare su di una vasta diffusione della sua rete FWA con oltre 6 mila comuni italiani già raggiunti da questa tecnologia.

La rete FWA rientra nella categoria delle soluzioni “fibra mista radio”. Il collegamento è realizzato in fibra ottica fino ai ripetitori dell’operatore, denominati Base Transceiver Station (BTS). La seconda parte del collegamento, ovvero la parte che mette in contatto il BTS con l’abitazione dell’utente, dove sono installati i dispositivi Customer Premise Equipment (CPE), è realizzato in modalità wireless.

In questo modo, un singolo BTS può offrire un’ampia copertura del territorio con i residenti che potranno accedere ad Internet in modalità wireless e ad alta velocità senza la necessità di dover realizzare una rete fisica che colleghi ogni singola unità abitativa.

In termini di velocità, le offerte WiFi FWA proposte da EOLO possono garantire una velocità massima di 100 Mega in download e 20 Mega in upload. Si tratta di valori nettamente superiori rispetto a quelli offerti da una normale rete ADSL che, al massimo, arriva a 20 Mega in download e 1 Mega in upload.  

Le soluzioni tecnologiche proposte da EOLO comprendono anche la rete in fibra ottica FTTH. Questa soluzione prevede che il collegamento sia realizzato interamente in fibra ottica, garantendo così la massima velocità possibile. La rete in fibra ottica di EOLO permette di navigare con una velocità massima di 1 Gb/s (pari a 1024 Mega) in download e fino a 200 Mega in upload.

Scopri le migliori offerte del mercato

La copertura di EOLO

La copertura di EOLO è in forte crescita. La possibilità di scegliere tra la rete wireless FWA e la fibra ottica FTTH, infatti, consente all’operatore di coprire buona parte del territorio nazionale, garantendo un’opzione in più agli utenti per sfruttare la banda ultra-larga ed accedere ad Internet ad alta velocità da casa ed in ufficio.

Per quanto riguarda la rete FWA, i dati sulla copertura (aggiornati al 2021) confermano che in 12 regioni italiane, tra il centro e il nord del Paese, la copertura EOLO con la rete FWA è superiore al 95%. In altre due regioni è presente una copertura del 70% del territorio mentre nelle restanti regioni è superiore al 30%.

La possibilità di realizzare il collegamento tra il BTS e l’abitazione dell’utente in modalità wireless semplifica, in misura considerevole, la copertura del territorio. Le soluzioni FWA di EOLO raggiungono un gran numero di utenti e rappresentano un’alternativa fondamentale per chi non può puntare sulla fibra ottica FTTH o sulla fibra mista rame FTTC.

Per quanto riguarda la fibra ottica FTTH, disponibile dal 2019 nel listino di offerte EOLO, la copertura è in crescita, in modo progressivo e costante. Il numero di unità abitative raggiunte dalla fibra ottica dell’operatore cresce di mese in mese. Questa tecnologia, in ogni caso, presenta ancora una copertura limitata del territorio e risulta assente, molto spesso, nelle aree a bassa densità abitativa.

Perché verificare la copertura EOLO

La copertura è un fattore fondamentale nella scelta di un’offerta Internet casa, soprattutto quando la tecnologia per la connessione alla Rete utilizza le onde radio come nel caso di EOLO. Tale modalità infatti richiede che la parabola sia posizionata correttamente e soprattutto non ci siano ostacoli naturali o fisici che possono interferire con la trasmissione delle informazioni.

L’antenna deve avere una visuale diretta della stazione di trasmissione in quanto la presenza di elementi disturbanti, come muri, palazzi, tetti, alberi, pali o simili, possono ridurre la potenza del segnale e di conseguenza peggiorare l’esperienza dell’utente per quanto riguarda la velocità della connessione.

Gli elementi “oscuranti” inoltre possono influenzare negativamente anche i tempi di risposta della rete, ovvero la cosiddetta latenza. Verificare la copertura consente quindi di avere la certezza di sottoscrivere un’offerta Internet casa che offra le migliori prestazioni disponibili.

La verifica della copertura è fondamentale anche per quanto riguarda la fibra ottica FTTH. Per questa tecnologia, infatti, la copertura cambia da edificio a edificio ed è opportuno effettuare una verifica precisa per poter controllare l’effettiva possibilità di poter accedere ad Internet utilizzato il collegamento al 100% in fibra.

Come verificare la copertura EOLO

Esistono due modi per verificare la copertura EOLO. Il primo è quello di utilizzare l’apposito strumento messo a disposizione dal provider sul proprio sito. Basterà inserire l’indirizzo ed attendere che il sistema effettui i dovuti controlli. Al termine dell’analisi, l’utente verrà informato in merito alla possibilità di attivare un’offerta con Internet tramite rete FWA o fibra ottica FTTH.

Anche SOStariffe.it offre gratuitamente la stessa possibilità ma con in più il vantaggio di poter usufruire di una piattaforma per confrontare le tariffe dei diversi provider e trovare l’offerta Internet casa più economica in base alla tecnologia disponibile nel proprio Comune. Per eseguire tale controllo basterà utilizzare lo strumento di verifica copertura.

Trovare la tariffa per ADSL o fibra ottica migliore è molto semplice. Basta impostare i giusti parametri per costruire il proprio personale profilo di consumo. Ad esempio, si può volere incluso nella tariffa il telefono fisso con chiamate illimitate o il modem. Con pochi click SOStariffe.it vi mostrerà l’offerta di EOLO più conveniente nella parte alta della schermata e una selezione di tariffe altrettanto interessanti dei più importanti provider.

Su SOStariffe.it potete inoltre trovare altri strumenti utili per gestire la vostra offerta. Tra questi troviamo l’efficiente speed test per misurare l’effettiva velocità di navigazione della propria rete sia in download sia in upload. Chi ha necessità di cambiare fornitore di servizi Internet può trovare sul nostro sito anche tutte le informazioni, le procedure e la documentazione per effettuare il passaggio da un provider ad un altro come, ad esempio, il codice di migrazione.  

Le migliori offerte Internet casa di EOLO

EOLO nel proprio listino dispone di offerte dedicate sia all’utente che desidera una connessione Internet veloce per il PC di casa sia ai professionisti. Per quanto riguarda l’ambito consumer, le principali proposte del provider sono sostanzialmente due. La prima soluzione si chiama EOLO Più e mette a disposizione un abbonamento completo con una connessione illimitata che, in base alla copertura, sarà effettuata:

  • tramite rete in fibra ottica FTTH
  • tramite rete Fixed Wireless Access (FWA)

L’abbonamento attivato, a prescindere dalla copertura, includerà:

  • una linea telefonica fissa con chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali
  • una connessione ad Internet senza limiti fino a 30 Mega in download e 3 Mega in upload

EOLO Più presenta un costo periodico di 26,90 euro al mese con attivazione e router incluso nel prezzo. L’abbonamento è personalizzazione con le opzioni +Intrattenimento e +Studio e Lavoro. Tali opzioni, dal costo di 5 euro in più al mese ciascuna, mettono a disposizione diversi vantaggi aggiuntivi, nel primo caso per quanto riguarda l’intrattenimento domestico e nel secondo per quanto riguarda smart working e didattica a distanza.

Da notare che l’attivazione anche di una sola di queste opzioni permetterà di sfruttare al massimo la velocità della connessione Internet. In caso di fibra FTTH, quindi, la velocità di connessione sarà di 1000 Mega in download e 200 Mega in upload mentre con il collegamento FWA si potrà arrivare fino a 100 Mega in download e 20 Mega in upload. A completare le opzioni a disposizione c’è +Sicurezza che al costo di 3 euro permette di sfruttare un antivirus e un sistema di Parental Control.

Da valutare anche l’offerta EOLO Quando Vuoi. Questa soluzione mette a disposizione una connessione Internet wireless FWA senza abbonamento. L’utente potrà contare su di un sistema di ricariche per attivare la connessione solo quando ne ha realmente bisogno. La velocità massima sarà di 30 Mega. Ecco le ricariche disponibili:

  • 2 giorni a 6,90 euro
  • 1 settimana a 9,90 euro
  • 2 settimane a 19,80 euro
  • 3 mesi a 99,00 euro

Qual è la miglior offerta per Internet casa a Febbraio 2023?

Grazie al comparatore di SOStariffe.it, ecco una panoramica delle offerte Internet fibra più convenienti di Febbraio 2023 per navigare da casa alla massima velocità con una connessione stabile e a prezzi competitivi.

Qual è la miglior rete Internet per casa a Febbraio 2023?

Prestazioni di navigazione al top a costi contenuti: ecco le offerte Internet casa fibra che assicurano una connessione stabile e performante e prezzi competitivi a Febbraio 2023.

Migliori offerte fibra ottica Gennaio 2023

Navigare da ogni locale della propria abitazione alla massima velocità, con connessione stabile e prezzi competitivi: gli esperti di SOStariffe.it scattano la fotografia delle offerte Internet fibra più vantaggiose di Gennaio 2023.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su