

Eolo è uno dei più celebri provider per la fornitura di una connessione Internet domestica in modalità wireless. Dispone di una tecnologia proprietaria mista tra fibra ottica e onde radio. Ecco come verificare se il proprio Comune è coperto dalla tecnologia di Eolo
Eolo è uno dei principali provider di banda ultra larga in Italia. L’azienda nasce nel 1999 ma l’offerta commerciale per la fornitura di servizi Internet via radio è partita nel 2007. La società a quell’epoca installava decine di antenne BTS per la trasmissione del segnale web al mese e alla fine del 2009 il numero di parabole attive era arrivato ad oltre 300. Nel 2013 Eolo annuncia di aver costruito la rete più estesa d’Italia e fra le principali reti wireless fisse al mondo. Il vantaggio della sua offerta sta nel fatto che non serve aver sottoscritto un piano con Telecom, in quanto Eolo dispone di un’infrastruttura completamente si sua proprietà. Il provider oggi conta quasi 400mila clienti, con un tasso di crescita di 10mila utenti al mese, e offre la possibilità di accedere ad Internet ad oltre 1 milione di persone e decine di migliaia di imprese.
Eolo utilizza una tecnologia proprietaria per offrire connettività Internet che prevede l’utilizzo di onde radio. Le antenne del provider collegate alle fibra ottica, chiamate anche ripetitori o BTS, inviano le informazioni ad un apparato simile ad una parabola TV che viene installato a casa o nell’ufficio dell’utente da un addetto specializzato dell’operatore. Questa particolare tecnologia rende l’offerta di Eolo una soluzione ideale quando non c’è copertura ADSL o fibra ottica. Inoltre, la cosiddetta fibra mista radio non rende necessaria l’attivazione di una linea telefonica e quindi nemmeno il pagamento di una linea Telecom.
La connessione wireless offerta da Eolo permette di navigare ad una velocità di 100 Megabit al secondo in download e 10 Megabit al secondo in upload. L’operatore dal 2019 offre anche connettività via fibra ottica FTTH (Fiber to the Home). In questo caso il segnale viaggia all’interno dei cavi in fibra ottica dalla stazione di trasmissione al modem dell’utente. Questa tecnologia consente di raggiungere una velocità maggiore che può arrivare fino a 1 Gigabit al secondo in download e 300 Megabit al secondo in upload.
Eolo dispone di una rete piuttosto estesa e capillare che copre le maggiori città e territori limitrofi, comprese le zone rurali e montane. La sua offerta è quindi ideale per tutti quegli utenti che per limiti tecnici o infrastrutturali non sono raggiungibili da ADSL e fibra ottica. Eolo afferma di poter raggiungere con il suo segnale oltre 5.200 Comuni. Nella lista sono compresi quelli delle province di:
Eolo offre quindi una eccellente copertura nelle seguenti Regioni:
La copertura di Eolo non è però totale a livello nazionale con la tecnologia fibra mista radio. Il suo segnale ad oggi non raggiunge gran parte del Sud Italia e le isole maggiori (Sicilia e Sardegna). L’azienda prevede un investimento di 300 milioni di euro nel triennio 2019-2022 per estendere ulteriormente la sua rete anche a queste zone d’Italia entro la fine dell’anno corrente.
Eolo nel 2019 ha lanciato anche le sue prime offerta di fibra ottica con tecnologia FTTH (Fiber to the Cabinet). Questa modalità di connessione è caratterizzata dal fatto che la fibra ottica compre tutto il tratto dalla stazione di trasmissione di base al modem dell’utente. Ad oggi sono oltre 80 le città italiane raggiunte dalla FTTH di Eolo.
La copertura è un fattore fondamentale nella scelta di un’offerta Internet casa, soprattutto quando la tecnologia per la connessione alla Rete utilizza le onde radio come nel caso di Eolo. Tale modalità infatti richiede che la parabola sia posizionata correttamente e soprattutto non ci siano ostacoli naturali o fisici che possono interferire con la trasmissione delle informazioni. L’antenna deve avere una visuale diretta della stazione di trasmissione in quanto la presenza di elementi disturbanti, come muri, palazzi, tetti, alberi, pali o simili, possono ridurre la potenza del segnale e di conseguenza peggiorare l’esperienza dell’utente per quanto riguarda la velocità della connessione. Gli elementi “oscuranti” inoltre possono influenzare negativamente anche i tempi di risposta della rete, ovvero la cosiddetta latenza. Verificare la copertura consente quindi di avere la certezza di sottoscrivere un’offerta Internet casa che offra le migliori prestazioni disponibili.
Esistono due modi per verificare la copertura di Eolo. Il primo è quello di utilizzare l’apposito strumento messo a disposizione dal provider sul proprio sito. Anche SosTariffe.it offre gratuitamente la stessa possibilità ma con in più il vantaggio di poter usufruire di una piattaforma per confrontare le tariffe dei diversi provider e trovare l’offerta Internet casa più economica in base alla tecnologia disponibile nel proprio Comune.
Fai subito una verifica della copertura Eolo nel tuo ComuneVaiTrovare la tariffa per ADSL o fibra ottica migliore è molto semplice. Basta impostare i giusti parametri per costruire il proprio personale profilo di consumo. Ad esempio, si può volere incluso nella tariffa il telefono fisso con chiamate illimitate o il modem. Con pochi click SosTariffe.it vi mostrerà l’offerta di Eolo più conveniente nella parte alta della schermata e una selezione di tariffe altrettanto interessanti dei più importanti provider.
Su SosTariffe.it potete inoltre trovare altri strumenti utili per gestire la vostra offerta. Tra questi troviamo l’efficiente speed test per misurare l’effettiva velocità di navigazione della propria rete sia in download sia in upload. Chi ha necessità di cambiare fornitore di servizi Internet può trovare sul nostro sito anche tutte le informazioni, le procedure e la documentazione per effettuare il passaggio da un provider ad un altro come, ad esempio, il codice di migrazione. Non solo, i nostri operatori esperti di risparmio sono a vostra disposizione per fornivi consigli in grado di permettervi di spendere il meno possibile per accedere al web da casa. Il servizio è totalmente gratuito e senza impegno.
Eolo nel proprio listino dispone di offerte dedicate sia all’utente che desidera una connessione Internet veloce per il PC di casa sia ai professionisti. Per quanto riguarda l’ambito consumer, le principali proposte del provider sono sostanzialmente due:
La promozione ha un costo di 26,90 euro al mese.
La promozione ha un costo di 29,90 euro al mese. Eolo Cento e Ultra sono disponibili in promozione gratuita per il primo mese, poi 6,90 euro al mese invece di 10 euro. Il provider consente inoltre di scegliere 2 servizi digitali tra:
Eolo richiede un piccolo contributo una tantum per l’installazione dell’antenna da parte di un suo tecnico specializzato ma non prevede alcun costo extra o penale in caso di recesso. L’unica spesa per lasciare l’operatore è quella necessaria alla disinstallazione dell’apparato. Pagando un prezzo superiore è possibile completare l’installazione in appena 5 giorni lavorativi.
Eolo consente poi di usufruire di assistenza telefonica rapida a pagamento. Il servizio permette di mettersi in contatto con un operatore dopo meno di 20 secondi di attesa e di usufruire della priorità per il ripristino della connessione ottimale. Con la piattaforma Eolo Rete Protetta si può navigare su Internet e fare shopping online con la certezza che la propria privacy sia al sicuro dai principali pericoli del web sia per gli adulti sia per i minori. Infine, l’IP Statico consente di raggiungere la propria casa da remoto con una piccola spesa.