Assistenza Vodafone Station: come richiedere e ricevere supporto per il Modem Vodafone


Vodafone fa parte di quegli operatori che offrono servizi per la connessione Internet casa a Internet consigliando l'utilizzo di un suo dispositivo modem/router personalizzato per le tariffe Vodafone: è la Vodafone Station, che viene inclusa qualora si accetti di aderire al servizio Vodafone Ready.

Modem Postemobile

A differenza di qualche anno fa, però, non è più obbligatorio utilizzare un modem proposto dall'operatore per collegarsi alla Rete, ma è possibile anche fare affidamento su un dispositivo acquistato separatamente, che ovviamente deve essere compatibile; Vodafone è tenuta a fornire le istruzioni per l'installazione e per la configurazione per venire incontro alle decisioni degli utenti che optano per questa possibilità. Tra i vantaggi di scegliere la Vodafone Station, invece, c'è anche la possibilità di un'assistenza completa, mentre chi sceglie un modem di terzi deve risolversi da solo i problemi; vediamo quindi di seguito le modalità relative all'assistenza Vodafone Station.

Che cosa sono le Vodafone Station

Quello che viene collettivamente indicato come “Vodafone Station” è in realtà una linea piuttosto articolata di dispositivi diversi: Vodafone Station 1, 2, Vodafone Station Revolution, Vodafone Power Station, Vodafone Wi-Fi 6 Station, ognuno con le sue specifiche tecniche e con modalità di risoluzione degli eventuali problemi simili, ma non identiche.

Al momento il modello più nuovo è la Vodafone Wi-Fi 6 Station, quattro volte più veloce di un modem tradizionale, con 8 antenne e la possibilità di un controllo completo del modem e della connessione direttamente dallo smartphone. La Vodafone Wi-Fi 6 Station viene fornita con il servizio Vodafone Ready (a 6 euro al mese) e offre l’instant activation (con 15 giga al giorno disponibili per i clienti fi da subito, grazie alla Giga Network 4.5G, in attesa dell’attivazione della linea fissa).

Tra i vantaggi della nuova Vodafone Wi-Fi 6 Station:

  • Wi-Fi ultraveloce, fino a 4 volte più veloce di un modem tradizionale;
  • 4 porte Gigabit Ethernet per connettere ad alta velocità i dispositivi via cavo;
  • per migliorare la stabilità della connessione, riduzione delle interferenze dei modem analoghi dei vicini;
  • riduzione del consumo di batteria dei dispositivi collegati e predisposti?
  • 2 porte USB;
  • 2 porte telefono;
  • 1 porta WAN;
  • 1 porta ottica con fibra integrata.

Queste invece le caratteristiche della Vodafone Power Station, il modello precedente:

  • Wi-Fi ultraveloce fino a 1.7 Gigabit al secondo;
  • 7 antenne in dotazione per la massima potenza;
  • 4 porte Gigabit Ethernet;
  • interferenze ridotte e segnale più stabile per mezzo della doppia banda 2,4 e 5  GHz;
  • 2 porte USB;
  • 2 porte telefono;
  • 1 porta WAN;
  • 1 porta ottica con fibra integrata.

Le Vodafone Station includono la possibilità di collegare fino a 100 dispositivi contemporaneamente in ogni angolo della propria casa, facendo affidamento sul Wi-Fi più potente di sempre. In più, con il Wi-Fi auto channel selection è possibile utilizzare nel modo più fluido le proprie app grazie all’analisi del dispositivo, che consente di navigare sempre sul miglior canale Wi-Fi disponibile.

Scopri le migliori offerte del mercato

Come funziona l’assistenza per le Vodafone Station

L’assistenza Vodafone Station è accessibile in primo luogo dal sito Vodafone, sezione Assistenza e poi Assistenza Dispositivi. Qui sarà possibile selezionare il proprio modem e apprendere in una pagina apposita alcune importanti informazioni sul proprio dispositivo, a partire dal significato delle luci LED che possono accendersi in presenza di particolari condizioni (ad esempio una rete Wi-Fi attiva ma non protetta da password, un collegamento a Internet assente, una sincronizzazione in corso e così via).

La pagine include anche le istruzioni per l’installazione e per la configurazione, operazioni che di norma vengono eseguite direttamente da un tecnico presso il domicilio dell’utente. In ogni caso il sito fornisce le modalità per effettuare le due operazioni da soli.

Qualora si avesse bisogno di maggiore assistenza, perché le istruzioni reperibili sul sito non sono sufficienti a ovviare a determinati problemi come un collegamento assente o una connessione troppo lenta (ma in questo potrebbero non essere risolvibili: meglio affidarsi ai comparatori di SOSTariffe.it per trovare un’offerta con performance migliori per la propria zona di riferimento), è necessario affidarsi ad altre soluzioni.

L’assistenza Vodafone Station può essere richiesta con l’accesso alla propria area Fai da te, a cui si accende inserendo le credenziali (username e password) scelte o fornite al momento della registrazione; nel caso non si conoscano, è sempre possibile effettuare una nuova registrazione o chiedere che venga inviato il link per scegliere una nuova password al proprio indirizzo email.

Un’altra possibilità è affidarsi a TOBi, l’assistente digitale di Vodafone, che rappresenta in molti casi il “primo livello” dell’assistenza Vodafone Station; il bot, accessibile via chat sia dal sito che dall’app MyVodafone e perfino tramite WhatsApp (al numero 3499190190), è programmato per rispondere alle domande più comuni da parte dell’utente, mettendolo in comunicazione con un operatore in carne e ossa qualora le sue informazioni non fossero sufficienti.

Per chi infinte desiderasse richiedere direttamente l’assistenza via operatore senza passare da TOBi o utilizzare il telefono, rimangono sempre validi i consueti e tradizionali canali di comunicazione, ovvero i seguenti:

  •  il numero 190, gratuito per i numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22 (anche qui con prima assistenza fornita da TOBi); da rete fissa il numero è l’800 195 195, mentre per l’estero va digitato il numero 349 2000 190.
  • la casella postale 109, Asti (AT);
  • per le aziende, il numero 42323 (+39 348 2002323 dall’estero, 800 227 755 da rete fissa).

Il servizio Vodafone Ready

Il servizio Vodafone Ready, che dà diritto alla nuova Vodafone Station, oltre ai già citati 15 Gigabit di navigazione su Internet mobile grazie alla rete 4.5G fino al momento dell’attivazione, include anche l’assistenza e la configurazione della linea da remoto e in totale sicurezza. In più c’è anche il servizio Vodafone Sempre Connessi, che consente di chiamare e navigare in ogni circostanza, anche quando c'è qualche problema alla linea che non dipende dall'utente.

Il costo totale del servizio Vodafone Ready è di 288 euro, inclusa la Vodafone Station; è possibile sia pagarlo in un’unica soluzione che, come accade più di frequente, pagarlo 6 euro al mese per 48 mesi; altre possibilità sono il pagamento di 144 euro in un’unica soluzione più 6 euro al mese o 6 euro al mese per 12 mesi più 216 euro in un’unica soluzione. Attenzione perché se si esercita il recesso dall’offerta Vodafone per l’ADSL o per la fibra ottica che è stata sottoscritta, prima che Vodafone Ready sia stato pagato per intero, il cliente dovrà sobbarcarsi il pagamento delle rate residue come corrispettivo per la cessione della Vodafone Station (che rimane al cliente stesso). In base a quanto stabilito per i casi di questo genere dall’Agcom, il cliente non è più obbligato a pagare le rate residue in un’unica soluzione – come accadeva qualche anno fa – ma può continuare a saldare con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento precedentemente indicato.

L’app Vodafone Station

Un’alternativa molto comoda per il cliente, rispetto al chiedere l’assistenza Vodafone Station, è trovare una soluzione ai propri problemi di connessione attraverso l'app per dispositivi mobili Vodafone Station, disponibile sia per iOS che per Android. Con l'app Vodafone Station, è possibile accedere a una serie di servizi, tra cui:

  • controllo della linea fissa ovunque ci si trovi, con visualizzazione dei dispositivi connessi;
  • accensione o spegnimento da remoto del proprio Wi-Fi;
  • aumento della potenza del Wi-Fi verso un dispositivo, se necessario;
  • utilizzo dello smartphone come se fosse un cordless, per chiamare e ricevere con il proprio numero di rete fissa direttamente dal dispositivo mobile;
  • modifica della password.

Qual è la miglior offerta per Internet casa a Febbraio 2023?

Grazie al comparatore di SOStariffe.it, ecco una panoramica delle offerte Internet fibra più convenienti di Febbraio 2023 per navigare da casa alla massima velocità con una connessione stabile e a prezzi competitivi.

Qual è la miglior rete Internet per casa a Febbraio 2023?

Prestazioni di navigazione al top a costi contenuti: ecco le offerte Internet casa fibra che assicurano una connessione stabile e performante e prezzi competitivi a Febbraio 2023.

Migliori offerte fibra ottica Gennaio 2023

Navigare da ogni locale della propria abitazione alla massima velocità, con connessione stabile e prezzi competitivi: gli esperti di SOStariffe.it scattano la fotografia delle offerte Internet fibra più vantaggiose di Gennaio 2023.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su