Alternative ADSL e fibra: le 5 migliori offerte


Ancora oggi in Italia alcuni utenti hanno difficoltà di connettersi ad Internet da casa. Il digital divide - o divario digitale - è infatti una realtà nel nostro Paese ancora lontana dall’essere eliminata. Attualmente le due tecnologie per collegarsi al web da PC più diffuse sono ADSL e fibra ottica.

Alternative ADSL e fibra: le 5 migliori offerte

Alcune zone d’Italia di alta montagna, campagna, località marittime o particolarmente remote hanno più difficoltà ad essere raggiunte dalle tecnologie di connessione Internet casa terresti come ADSL e fibra ottica: questo succede sia per ragioni economiche che per impedimenti concreti come gli ostacoli naturali difficilmente superabili. Tuttavia, una soluzione per accedere ad Internet da casa senza spendere grosse cifre esistono anche per le zone più difficili da raggiungere e sono le connessioni, per lo più, Internet senza fili

Le migliori offerte Internet casa alternative ad ADSL e fibra ottica

1. Eolo Super – Fibra mista radio

  • Navigazione illimitata fino a 100 Mbps con fibra mista radio e opzione Eolo Cento o 1 Gbps con FTTH e opzione Eolo Ultra. Senza opzioni attive la navigazione è di 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload

  • Profilo ottimizzato per lo streaming e il gaming online

  • Chiamate illimitate incluse verso fissi e mobili nazionali

  • EOLOrouter AVM FRITZ!Box incluso con opzione Eolo Cento/Ultra attiva o 2 euro al mese

  • Installazione gratuita dell’antenna in promozione

  • 6 mesi di DAZN in omaggio

La promozione ha un costo di 29,90 euro al mese. Le opzioni Eolo Cento e Ultra sono disponibili in promozione gratuita per il primo mese, poi 6,90 euro al mese invece di 10 euro. Il provider consente inoltre di scegliere 2 servizi digitali tra:

  • 6 mesi di ticket Intrattenimento di NOW TV

  • Un anno di Amazon Prime

  • Un anno di Xbox Live Gold

Eolo richiede contributo una tantum per l’installazione dell’antenna da parte di un suo tecnico specializzato entro 5 giorni lavorativi ma fino al 22 ottobre 2019 il servizio è disponibile in promozione gratuita invece di 39,90 euro. Inoltre, il provider, non prevede alcun costo extra o penale in caso di recesso. L’unica spesa per lasciare l’operatore è quella necessaria alla disinstallazione dell’apparato. Pagando un prezzo superiore è possibile completare l’installazione in appena 5 giorni lavorativi.

Eolo consente poi di usufruire di assistenza telefonica rapida a pagamento. Il servizio permette di mettersi in contatto con un operatore dopo meno di 20 secondi di attesa e di usufruire della priorità per il ripristino della connessione ottimale. Con la piattaforma Eolo Rete Protetta si può navigare su Internet e fare shopping online con la certezza che la propria privacy sia al sicuro dai principali pericoli del web sia per gli adulti sia per i minori al costo di 2 euro al mese ma con i primi 30 giorni gratis. Infine, l’IP Statico consente di raggiungere la propria casa da remoto per 7,50 euro al mese.

2. Abbonamento Linkem Senza Limiti Super Promo – Fibra mista radio LTE

  • Navigazione illimitata fino a 30 Megabit al secondo in download e 3 Megabit al secondo in upload

L’offerta di Linkem ha un costo di 19,90 euro al mese per il primo anno e non richiede la linea fissa. Il prezzo ridotto è disponibile entro il 29 ottobre 2019. A partire dal secondo anno il costo mensile sale a 24,90 euro. La fatturazione è bimestrale e anticipata. E’ previsto un contributo di attivazione di 30 euro in promozione invece di 100 euro che viene addebitato nella prima fattura. Nella tariffa è inclusa anche Assistenza Prime, la piattaforma di supporto telefonico in caso di malfunzionamento o gusti all’apparato per la connessione Internet casa. Il servizio normalmente ha un costo di 5 euro al mese.

3. Cheapnet wireless – Fibra mista radio

  • Navigazione illimitata fino a 100 Megabit al secondo in download e 20 Megabit al secondo in upload

  • Fino a 16 indirizzi IP statici pubblici

  • CheapVoIP – servizio per videochiamate gratuite via Internet

L’offerta di Cheapnet ha un costo di 26,90 euro al mese e non necessita il pagamento di un canone Telecom e della linea fissa.

4. UltraInternet Wireless Ricaricabile di Tiscali – Fibra mista radio LTE

  • Navigazione illimitata fino a 100 Megabit al secondo in download e 3 Megabit al secondo in upload con tecnologia 4G+

  • Modem Tiscali incluso

L’offerta di Tiscali fino al 24 ottobre 2019 ha un costo di 99 euro per 24 settimane, al termine delle quali il servizio viene sospeso in automatico se non si effettua una nuova ricarica. E’ comunque possibile riattivarlo in ogni momento. L’operatore non pone vincoli o costi extra in caso di recesso o passaggio ad altro gestore. L’utente può quindi lasciare Tiscali in ogni momento ma dovrà provvedere alla restituzione dell’apparato. Il servizio non richiede la rete telefonica fissa.

5. SkyDSL – Internet satellitare

skyDSL2+ 10

  • Navigazione Internet fino a 10 Megabit al secondo in download e 1 Megabit al secondo in upload

  • 1 GB per la propria casella email

  • 100 MB di spazio di archiviazione

  • 10 GB di volume dati massimo

skyDSL2+ FLAT 20

  • Navigazione Internet fino a 20 Megabit al secondo in download e 1 Megabit al secondo in upload

  • 1 GB per la propria casella email

  • 100 MB di spazio di archiviazione

skyDSL2+ FLAT 40

  • Navigazione Internet fino a 40 Megabit al secondo in download e 2 Megabit al secondo in upload

  • 1 GB per la propria casella email

  • 100 MB di spazio di archiviazione

Con l’accesso Internet Premium (opzionale) si ottengono inoltre:

  • Navigazione Internet fino a 50 Megabit al secondo in download e 6 Megabit al secondo in upload

  • Tariffa FLAT telefonica per chiamate illimitate su fisso

  • WLAN-Router incluso

  • Spedizione gratuita

SkyDSL non prevede alcun vincolo contrattuale per i suoi clienti, che possono quindi esercitare il diritto di recesso senza costi extra o penali in ogni momento. Tutte le offerte consentono anche di effettuare chiamate gratuite via Internet grazie alla tecnologia VoIP (Voice over IP). La spesa per l’attivazione è in promozione a 59,99 euro invece di 99 euro fino al 21 ottobre 2019. Chi invece ha già un contratto Internet satellitare con SkyDSL riceve vantaggi a seconda del tempo a cui è rimasto fedele all’azienda per risparmiare fino a 10 euro sull’addebito mensile per la connessione Internet casa a partire dal secondo anno. I nuovi clienti ricevono uno sconto fino a 44,90 euro per i primi tre mesi se arrivano da un altro operatore.

Scopri le migliori offerte del mercato

Alternative ADSL e fibra: come connettersi senza fibra o ADSL 

Quando non è possibile connettersi ad Internet tramite ADSL o fibra ottica, come visto, esistono comunque tecnologie alternative a Internet Casa altrettanto valide e che offrono una velocità di navigazione comunque soddisfacente per eseguire le principali funzioni che solitamente si svolgono online come la visione di film in streaming, condividere contenuti sui social network, leggere le email, etc.

Una di queste è cosiddetta fibra mista radio. Questa tipologia di connessione prevede che la fibra ottica colleghi una stazione di trasmissione di base o BTS alle grandi dorsali di Internet.

Il segnale e i relativi pacchetti di dati raggiungono poi l’utente viaggiando su particolari onde radio. Queste vengono intercettata da un apposita parabola domestica a sua volta collegata ad un router con cavo PoE.

Il vantaggio di questa tecnologia è che non serve disporre di un abbonamento alla linea telefonica fissa. E’ quindi evidente come sia una soluzione ideale per coloro che non sono raggiunti dai doppini in rame o dai cavi di fibra ottica possono.

I provider che forniscono Internet Wireless 

Aziende come Eolo dispongono di offerte Internet casa con fibra mista radio. Un addetto specializzato dell’operatore provvederà ad installare la parabola nella posizione ideale all’esterno della casa, come un terrazzo o il tetto. Solitamente questo servizio non è gratuito ma non è raro che venga proposto in promozione in alcuni particolari occasioni.

Tiscali e Linkem sfruttano una tecnologia fibra mista radio molto particolare. L’operatore dispone di una rete FWA+ (Fixed Wireless Access) basata sull’LTE, ovvero uno dei più recenti standard di comunicazione per le rete mobili 4G. Tiscali ha scelto di dotarsi di una rete 4G+. Linkem invece utilizza gli intervalli di frequenze in banda licenziata 3,4-3,6 GHz e la tecnologia LTE Advance per performance nominalmente superiore alle reti FWA+.

Le differenze con Internet Satellitare 

Internet satellitare è un’altra tecnologia alternativa ad ADSL e fibra ottica. In questo caso le stazioni di trasmissione di base o NOC (Network Operation Center) sono collegate ad una serie di satelliti in orbita geostazionaria intorno alla terra a circa a 13mila chilometri dalla superficie terrestre.

I NOC sono collegati alle dorsali di Internet e comunicano costantemente con i satelliti. Quest’ultimi inviano e ricevano il segnale per la connessione di Internet e lo indirizzano verso una parabola molto simile a quella utilizzata per la pay TV. Anche in questo caso l’antenna è collegata ad un modem o router.

Al momento di connettersi ad un sito viene inviata una richiesta al satellite che la trasmette al NOC connesso al server di riferimento del portale. I dati poi dalla stazione di base arrivano al satellite e poi al modem. Internet satellitare offre una copertura pressoché totale ma i costi sono leggermente superiori in quanto è necessario tenere conto del costo per l’acquisto o il noleggio dell’impianto satellitare.

Le prestazioni invece sono sicuramente migliori rispetto a quelle di una offerta ADSL di alta qualità grazie all’utilizzo della banda Ka, che permette di arrivare anche a 50 Megabit al secondo di velocità.

La fibra mista radio e Internet satellitare arrivano dove ADSL e fibra ottica non sono disponibili ma anche dei difetti. Entrambe richiedono che la parabola sia correttamente posizionata e che non siano presenti ostacoli fisici che possono interferire con il segnale.

Le onde radio infatti hanno difficoltà ad attraversare corpi particolarmente densi che possono provocare fenomeni di riflessione che portano ad un’attenuazione del segnale e ad un rallentamento della velocità di navigazione. I materiale di cui è costituito l’edificio in cui risiede l’utente possono influire negativamente sulla performance della rete così come vetri doppi o riflettenti e mura piene.

Anche fenomeni elettrici artificiali o naturali possono ridurre la portata del segnale. Per questo motivo è consigliabile posizionare il modem vicino alla finestra e lontano da dispositivi a microonde come baby monitor, forni e device smart per la trasmissione di contenuti multimediali. Solitamente sia la fibra mista radio sia Internet satellitare non sono sensibili a fenomeni atmosferici di scarsa intensità come pioggia, neve o nebbia ma quando le precipitazioni sono particolarmente forti è possibile che particelle d’acqua sospese nell’aria riducano la forza del segnale.

Esistono anche le offerte Internet Mobile 

Se anche queste tecnologie alternative non via hanno convinto potete rivolgervi al cosiddetto Internet mobile. In questo caso la connessione al web è possibile grazie ad un modem portatile su rete di telefonia mobile. Il dispositivo consente di collegare più dispositivi contemporaneamente e la velocità di navigazione dipende dalle prestazioni della rete del provider di riferimento.

Oggi tutti i principali operatori come Wind, Vodafone, Tre e Tim presentano nel proprio listino delle offerte Internet mobile. Queste tariffe di solito prevedono un bundle di traffico dati mensile fisso e il modem nella maggior parti dei casi è incluso nel prezzo.

Come trovare le migliori alternative alla connessione fissa in ADSL o Fibra ottica 

Grazie al comparatore di SosTariffe.it potete confrontare le offerte per tecnologie di connessione ad Internet alternative ad ADSL e fibra ottica e trovare quella più adatta alle vostre particolare esigenze.

Inserendo parametri come velocità di navigazione minima richiesta, copertura, servizi inclusi e addebito massimo mensile è possibile visualizzare nelle prime posizioni le promozioni più convenienti sulla base dei propri consumi.

Inoltre, SosTariffe.it vi propone anche un servizio di consulenza personalizzata sul risparmio per scoprire tutti i segreti per risparmiare davvero sulle offerte Internet casa. Entrambi i servizi sono gratuiti e senza impegno.

Per verificare se effettivamente il vostro Comune non è raggiunto né dall’ADSL né dalla fibra ottica potete utilizzare l’apposito strumento disponibile sul nostro sito. Basta inserire il proprio indirizzo per scoprire qual è la tecnologia migliore disponibile per voi.

 

Offerta Virgin Fibra a 2.5 Giga a 29,49 euro per sempre?

Virgin Fibra lancia a maggio 2023 un nuovo profilo di velocità: navigazione fino a 2,5 Gbps in download a un prezzo bloccato per sempre (29,49 euro al mese). Ecco l’identikit dell’offerta messa a punto dalla società e il podio delle offerte Internet casa fibra stilato dal comparatore di SOStariffe.it.

Aruba fibra offerte fino a 2,5 Giga a maggio 2023

Ecco le soluzioni Internet casa fibra proposte da Aruba per navigare da casa alla massima velocità e un confronto con le alternative più concorrenziali a maggio 2023 su SOStariffe.it.

La miglior offerta Internet Casa di Maggio 2023

Il comparatore di SOStariffe.it ha selezionato le promozioni Internet fibra più convenienti di maggio 2023 per navigare da ogni locale di casa al massimo della velocità con una connessione stabile.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su