Fastweb è tra i principali operatori di rete fissa in Italia e da diverso tempo si è affacciato anche al settore della telefonia mobile. Il provider prevede offerte Internet casa per tutti i gusti, con cui navigare anche fino a 2,5 Gigabit al secondo in download e 300 mbps in upload con la fibra ottica nella tecnologia FTTH (Fiber to the Home) - NGN GPON.
Per quanto riguarda la telefonia, Fastweb è stato tra i primi a cogliere l’importanza del 5G e oggi offre copertura per l’ultimo standard per reti mobili nelle città di: Agrigento, Alessandria, Andria, Aosta, Ascoli Piceno, Asti, Bari, Bergamo, Biella, Bologna, Cagliari, Caltanissetta, Carbonia, Caserta, Catanzaro, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Ferrara, Grosseto, Iglesias, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa, Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Novara, Padova, Parma, Pavia, Piacenza, Pisa, Rimini, Roma, Rovigo, Siracusa, Terni, Trani, Treviso, Varese, Verbania e Vercelli. L’obiettivo è raggiungere il 90% della popolazione italiana entro il 2025.
Uno dei punti di forza di Fastweb, oltre alla qualità dei servizi di connessione Internet fisso e mobile, è certamente la sua piattaforma di assistenza. L’operatore permette di richiedere supporto per qualsiasi problematica sulla linea, sia dal lato tecnico che da quello amministrativo. Il modo più semplice e rapido per richiedere assistenza è quello di chiamare il numero verde Fastweb.
Il numero verde Fastweb per ricevere assistenza è il 192.193. Il contatto è lo stesso anche per i clienti Business con partita IVA. La chiamata è gratuita da fisso e sotto rete mobile dell’operatore. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 24:00 e vi permetterà di ottenere informazioni sulle offerte, lo stato della linea e risolvere qualsiasi problematica dal lato tecnico o amministrativo. Se siete all’estero, invece, il numero da chiamare è +39 3730004193. Anche in questo caso la telefonata è gratuita sotto rete Fastweb ed è possibile parlare con un operatore tutti i giorni dalle 8:00 alle 24:00.
Chi invece necessita di maggiori informazioni sulle offerte (costi, servizi inclusi e copertura) può contattare gratuitamente il numero 146. Il servizio è attivo da lunedì a domenica dalle 09:00 alle 22:00 e la chiamata è gratuita chiamando da un numero di rete fissa.
Oltre al numero verde Fastweb esistono anche altri metodi e canali per ottenere l’assistenza che vi serve. Ad esempio, è possibile richiedere supporto via chat su WhatsApp scrivendo al numero 375.6497700. Inizialmente si interagerià con l’assistente digitale del provider, che grazie al machine learning e l’apprendimento automatico impara dalla richieste fatte in precedenza da altri utenti per rispondere in modo più preciso e puntale a qualsiasi quesito. Se non siete soddisfatti delle risposte, potrete sempre entrare in contatto con un operatore in carne ed ossa.
In alternativa, potete risolvere in autonomia i vostri dubbi o perplessità sul servizio offerto dall’operatore attraverso i percorsi del Supporto Fastweb cliccando sulla voce Assistenza sul sito dell’operatore presente nella parte alta della Home o scorrendo fino in fondo la pagina web.
Fastweb all’interno di questa sezione ha predisposto una serie di guide e FAQ per fornire il massimo del supporto ai suoi clienti per problematiche come:
Una volta scelta la categoria più corretta in base alle proprie richieste basta seguire i passaggi forniti dal provider per risolvere le problematiche più comuni associate alla linea. Se le guide non hanno fugato i vostri dubbi o risolto le diverse difficoltà in merito al funzionamento della connessione Internet mobile o fissa, basta cliccare su Voglio essere contattato per scegliere in quale modalità parlare con un esperto:
Lo stesso servizio è offerto anche attraverso la sezione Assistenza sull’app My Fastweb, scaricabile gratuitamente per iPhone e dispositivi Android, o accedendo Area Clienti sul sito dell’operatore. Utilizzando una SIM Fastweb l’accesso all’app avviene in automatico, senza l’inserimento delle credenziali.
Si può ottenere assistenza anche contattando il servizio clienti tramite i canali sui social network del provider, ed in particolare Facebook e Twitter. Per farlo è sufficiente cliccare sull’apposito bottone dedicato alla messaggistica istantanea per aprire un chat privata. Inizialmente si potranno porre domande solo all’assistente digitale del gestore ma come detto in precedenza c’è sempre la possibilità di parlare con un operatore umano.
Nel caso di Twitter, si può anche realizzare un tweet con la propria richiesta menzionando gli account @FASTWEB o @FASTWEBHelp ma è opportuno evitare di inserire informazioni personali, come il numero di telefono, per evitare che possano essere utilizzare in modo illecito da terzi. E’ quindi consigliabile attendere di ricevere la richiesta di follow e continuare poi la conversazione in uno spazio privato.
Infine, il metodo forse più definitivo per richiedere supporto a Fastweb è quello di recarsi in uno dei suoi numerosi punti vendita ufficiali e rivenditori sparsi per l’Italia. Per trovare il negozio più vicino basta cliccare sulla voce Negozi che si trova in fondo alla pagina principale del sito del provider. I vari punti vendita vi compariranno sulla mappa e vi saranno fornite tutte le informazioni sulla tipologia di servizi offerti, orari e percorso più breve per raggiungerli.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe