Per molto tempo Internet è stato sinonimo di telefono fisso: ai tempi dell’ADSL, non c’erano praticamente alternative per collegarsi alla Rete che non sfruttassero il filo di rame del telefono, presente in tutte le case laddove, oggi, è sempre più raro trovare le tradizionali “cornette”.
Questo ha comportato una certa facilità strutturale di diffusione delle connessioni, proprio perché più o meno tutti potevano contare sul telefono fisso ed era necessaria solo l’installazione di un apposito filtro sulla presa per evitare interferenze, disconnessioni improvvise o disturbi durante le chiamate vocali.
D’altra parte, sfruttare la stessa rete per due compiti molti diversi – appunto le telefonate e la navigazione – ha sempre portato diversi problemi, che possono dirsi superati solo oggi con l’introduzione della fibra ottica, ovvero una linea dedicata solo per Internet.
Oggi quasi ogni offerta Internet senza telefono fisso permette di navigare ad alte o altissime velocità senza che sia necessario essere raggiunti dalle rete telefonica, sfruttando tecnologie diverse: in questo articolo cerchiamo di fare luce sulle diverse possibilità.
Di solito, quando non si ha il telefono fisso i motivi possono essere di due tipi. Il primo è che ci si trova in una zona difficile da raggiungere per la rete telefonica. Per la sua conformazione orografica, con due catene montuose che attraversano il Paese per la latitudine e per la longitudine, l’Italia ha molte zone che sono quasi inaccessibili in questo senso, e chi vive isolato spesso deve fare i conti con l’impossibilità di avere disposizione diverse comodità, come appunto l’accesso alla rete; il discorso è lo stesso anche per le isole e più in genere per le zone remote.
Il secondo motivo è che non si ritiene più utile in alcun modo avere un apparecchio telefonico, perché ormai si gestisce tutto il traffico vocale tramite smartphone, scelta che dà diversi vantaggi: in primo luogo si può essere raggiunti sullo stesso numero ovunque ci si trovi; inoltre si paga una sola bolletta tra mobile e fisso, e infine lo smartphone rende possibile anche dal punto di vista delle chiamate vocali (anche VoIP) una migliore gestione.
Per chi usa molto Internet, quindi, può essere un vero spreco – anche quand’è possibile – richiedere un allacciamento del telefono fisso soltanto per poter accedere alla Rete. Fortunatamente ci sono diverse alternative per quanto riguarda un’offerta Internet senza telefono fisso: vediamole una per una.
La fibra FTTH viene spesso chiamata la “vera fibra”, e c’è un motivo: è l’unica – a differenza della fibra FTTC o “ibrida”, che arriva con i cavi in fibra ottica fino all’armadio stradale ma da lì si allaccia alla singola utenza con la rete telefonica – che si appoggia totalmente su un’altra infrastruttura di rete, la fibra ottica appunto, per portare Internet nelle case.
Senza dubbio è la soluzione migliore sia dal punto di vista della velocità (in download e in upload) sia da quello della stabilità, e soprattutto non c’è bisogno del telefono fisso (si possono comunque effettuare le chiamate via VoIP, con un telefono collegato direttamente al modem/router). Il problema è che la fibra ottica è la tecnologia più difficile da portare fino a una casa o un condominio, proprio perché bisogna cablare la singola unità abitativa: un processo lungo e costoso, che riguarda al momento soprattutto le grandi città.
Per questo motivo, questo tipo di banda ultralarga è adatto a chi cerca un’offerta Internet senza telefono fisso ma è comunque potenzialmente collegabile alla rete, perché difficilmente dove non può arrivare fisicamente il telefono può arrivare la fibra.
La tecnologia FWA è la più giovane tra le alternative senza telefono fisso ed è una delle più promettenti: si tratta di una tecnologia ibrida, che utilizza i cavi in fibra ottica per la “prima parte” della connessione e poi le onde radio per distribuirla alle singole utenze, raggiungendo tramite un sistema di antenne anche le zone più remote e che non possono essere collegate tramite cavo alla rete, con ottime velocità medie.
La tecnologia FWA, come tutte le modalità per usufruire di Internet via radio, ha però uno svantaggio: gli ostacoli fisici, la pulizia del segnale radio e il grado di saturazione della stazione radio base possono essere tutti elementi che riducono sia l’effettiva velocità che la stabilità della rete, quindi bisogna poter contare su un’antenna di ricezione ben posizionata, e non è sempre così facile farlo (soprattutto se ci si trova in una conca o comunque in una zona posta a un’altitudine più bassa rispetto all’antenna che invia il segnale).
Internet satellitare si basa su un’antenna parabolica che viene installata in uno spazio esterno all’abitazione dell’utente, e che comunica con un modem/router satellitare.
La tecnologia satellitare ha un grande vantaggio, che è quello di poter coprire almeno potenzialmente anche i luoghi più remoti, comprese le isole e i paesi in zone montuose; si tratta quindi di un’ottima alternativa per chi abita lontano da centri di una certa dimensione, e la velocità in download e in upload – pur non essendo elevatissima – è di norma molto vicina a quella dichiarata. Serve naturalmente l’intervento del tecnico per installare l’antenna.
L’ultima alternativa è quella di chi ha una buona ricezione con il suo operatore cellulare e magari un’offerta con Internet illimitato. In questo caso, si può utilizzare il proprio smartphone in tethering come modem e collegare tramite Wi-Fi tutti i vari dispositivi, come il computer, la smart tv e così via. Il vantaggio è che si può avere un’unica tariffa per tutto, anche se non si tratta di un’opzione sempre comoda (soprattutto se i dispositivi da collegare sono svariati) e non c’è possibilità di connettere il PC direttamente con il cavo come accade come un router normale, soluzione utile quando si ha bisogno di una latenza molto bassa.
Tutte queste tecnologie sono in grado di offrire risultati di alta qualità, ma c’è da tenere presente una cosa: manca una soluzione “per tutti” che funzioni in assoluto meglio delle altre.
L’FWA, come si è visto, è forse la più performante dopo la fibra ottica ma deve contare su una buona ricezione della parte di connessione via onde radio; usare lo smartphone come router richiede, dal canto suo, che si riceva un segnale chiaro e forte dal proprio operatore; inoltre in molti casi è una connessione a consumo, a meno che non si opti per le (più costose) offerte con Internet illimitato.
La fibra ottica è in molti casi la soluzione migliore ma è ancora troppo poco diffusa (al contrario della FTTC, che però necessita della normale linea telefonica). Infine, il “vecchio” Internet satellitare è una tecnologia che ultimamente è stata un po’ meno sviluppato rispetto all’FWA, su cui si sono concentrati maggiormente gli sforzi per le sue potenzialità; quindi in genere offre prestazioni inferiori rispetto alle alternative, e comunque soffre di limiti molto simili a quelli dell’FWA per quanto riguarda il posizionamento delle antenne.
Insomma, a ogni situazione corrisponde una diversa soluzione, e per trovare quella più adatta per il proprio contesto il modo migliore è utilizzare un comparatore di offerte come quello di SOSTariffe.it, che non si limita a segnalare le tariffe meno care ma consente di filtrarle in base alla tecnologia utilizzata e trovare la migliore per il proprio domicilio.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe