Domiciliazione bollette: come attivare i pagamenti automatici delle utenze


La domiciliazione delle bollette è la soluzione più comoda e conveniente per effettuare il pagamento delle utenze domestiche. Scegliendo la domiciliazione come sistema di pagamento, infatti, si eviteranno ritardi, dimenticanze o perdite di tempo nei pagamenti e, in molti casi, sarà possibile accedere ad offerte promozioni più convenienti per dare un taglio netto ai costi delle utenze.

cartello con scritta domiciliation

Grazie alla domiciliazione delle bollette è previsto il pagamento automatico della fattura con addebito sullo strumento di pagamento scelto dall’utente (carta di credito o conto corrente) seguendo la procedura SEPA (SSD Sepa Direct Debit). Scegliere questa modalità per il pagamento delle utenze è, quindi, vantaggiose e conveniente. Si tratta, di fatto, della soluzione migliore per gestire, con la massima semplicità, tutte le proprie utenze.

La domiciliazione delle bollette può essere attivata in modo molto semplice. Basterà, infatti, fornire i dati richiesti al proprio provider che si occuperà di completare tutte le operazioni necessarie per impostare l’addebito automatico della fattura sullo strumento di pagamento indicato dall’utente. Vediamo, quindi, tutto quello che c’è da sapere sulla domiciliazione delle bollette e come fare ad attivare i pagamenti automatici delle utenze.

Cosa significa domiciliazione delle bollette?

La domiciliazione delle bollette, nota anche come “domiciliazione bancaria”, è una particolare operazione di pagamento delle fatture inviate dal proprio fornitore (di energia elettrica, di gas naturale oppure della connessione Internet di casa). Tramite la domiciliazione si registra l’addebito automatico sul conto corrente o sulla carta di credito dell’utente dell’importo relativo alla bolletta emessa dal fornitore di un determinato servizio.

Tramite la procedura di domiciliazione delle bollette è, quindi, possibile impostare l’addebito automatico delle bollette sul conto evitando perdite di tempo o dimenticanze. Tramite l’automatizzazione dei pagamenti sarà possibile gestire in modo ancora più semplice tutte le proprie forniture. Questo sistema è oramai diventato un punto di riferimento per le transazioni relative ai pagamenti delle varie utenze domestiche.

È importante sottolineare, in ogni caso, che la domiciliazione bancaria non è utilizzata esclusivamente per le bollette. Questo sistema di pagamento trova ampia diffusione in svariate tipologie di transazioni finanziarie. Ad esempio, le rate di un mutuo o di un finanziamento sul conto corrente seguono lo stesso sistema di domiciliazione sul conto che può essere impostato per il pagamento della bolletta della luce o del gas.

Attivare i pagamenti automaticitramite la domiciliazione, in particolare per quanto riguarda le bollette, è semplice e molto conveniente. Si tratta di un'opzione alla portata davvero di tutti che semplifica i pagamenti e riduce tutti i costi accessori legati ai pagamenti stessi. 

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Conviene puntare sulla domiciliazione delle bollette?

Scegliere la domiciliazione delle bollette garantisce all’utente diversi vantaggi. Per prima cosa, è opportuno evidenziare che con l’automatizzazione dei pagamenti si semplifica notevolmente la gestione delle utenze nella vita quotidiana. Una volta che il fornitore di un servizio avrà emesso la fattura, infatti, l’importo relativo a tale fattura verrà automaticamente addebitato sul conto corrente o sulla carta del cliente.  

In questo modo, l’utente non dovrà attendere l’arrivo della bolletta e non dovrà recarsi fisicamente in un punto convenzionato (Ufficio Postale, ricevitoria, tabaccheria etc.) dove effettuare il pagamento. Con la domiciliazione si elimina il rischio di dimenticare un pagamento. Vengono eliminante, inoltre, tutte le possibili perdite di tempo legate alla necessità di dover effettuare direttamente il pagamento della bolletta.

La convenienza legata alla scelta della domiciliazione delle bollette non si limita ad una semplificazione dei pagamenti. Ad oggi, infatti, i principali fornitori di luce e gas così come i principali provider di abbonamenti Internet di casa mettono a disposizione le offerte più convenienti solo con domiciliazione. Scegliendo un altro metodo di pagamento (il tradizionale bollettino cartaceo da pagare in un Ufficio Postale ad esempio) potrebbe non essere possibile accedere alle offerte più vantaggiose.

C’è poi un altro fattore che rende la domiciliazione ancora più conveniente. Nella quasi totalità dei casi, infatti, le banche non prevedono commissioni per l’addebito automatico tramite domiciliazione. Di conseguenza, l’utente pagherà esclusivamente l’importo indicato nella fattura, senza alcun costo extra. Scegliendo di pagare tramite il bollettino cartaceo, invece, sarà necessario considerare anche una commissione da corrispondere all’intermediario.

Tale commissione, in media, è pari a 1,5 euro. Ipotizzando di ricevere, in un anno, 24 bollette tra le varie utenze attive per la propria abitazione, sarà facile stimare una spesa aggiuntiva di ben 36 euro da corrispondere solo per poter saldare le fatture che con la domiciliazione possono essere pagate senza alcun costo aggiuntivo.

Come si attiva la domiciliazione delle bollette

La domiciliazione di una bolletta può essere attivata rivolgendosi direttamente al proprio istituto e fornendo tutte le informazioni necessarie per il completamento della procedura. In linea di massima, il titolare di un conto corrente può sempre impostare la domiciliazione di una o più forniture in modo da automatizzare i pagamenti delle bollette. Nella pratica, però, l’attivazione della domiciliazione delle bollette avviene in automatico, in fase di sottoscrizione di una nuova offerta.

Durante tale procedura, infatti, l’utente mette a disposizione del fornitore con cui sta attivando un contratto le coordinate per il pagamento automatico delle bollette tramite domiciliazione. Sarà il fornitore stesso ad avviare la pratica per impostare l’addebito automatico, informando l’istituto bancario del cliente. Se i dati forniti risulteranno corretti, già dalla prima fattura emessa, le bollette verranno addebitate in automatico sul conto del cliente.

Da notare, inoltre, che c’è la possibilità di attivare la domiciliazione di una bolletta anche successivamente all’attivazione di un contratto di fornitura. Anche in questo caso è possibile rivolgersi direttamente al provider del servizio, senza la necessità di contattare il proprio istituto bancario. Solitamente, i vari provider permettono di attivare la domiciliazione di un’utenza tramite l’area clienti del sito o l’app ufficiale.

In caso di problemi, però, è possibile rivolgersi all’assistenza telefonica oppure, se disponibile, ad un punto vendita del fornitore. Basterà informare l’addetto della volontà di attivare la domiciliazione per avviare la pratica per l’automatizzazione dei pagamenti. Per completare questa procedura è necessario fornire le coordinate bancarie per il pagamento e, eventualmente, un documento di identità.

Quanto tempo ci vuole per la domiciliazione?

Di solito, l’attivazione di una domiciliazione bancaria di una bolletta, o di un altro tipo di pagamento da automatizzare, viene attivata in tempi rapidi. Basteranno pochi giorni lavorativi per rendere effettiva la procedura che consentirà di pagare in automatico una bolletta. Eventuali ritardi potrebbero essere collegati a errori nell’inserimento dei dati che dovranno essere aggiornati per completare, in modo corretto, l’impostazione del pagamento automatico.

Richiedendo la domiciliazione della bolletta in fase di sottoscrizione di una nuova offerta, quindi, non ci saranno problemi con le tempistiche di attivazione. La domiciliazione, infatti, verrà attivata con netto anticipo rispetto alla prima fattura emessa dal proprio fornitore. Di conseguenza, se i dati inseriti dall’utente saranno corretti, non ci saranno problemi nella gestione del pagamento automatizzato delle bollette.

Quali bollette si possono pagare con la domiciliazione?

La domiciliazione è un’opzione di pagamento sempre più diffusa. Quasi tutte le banche permettono ai loro clienti di impostare addebiti automatici utilizzando il proprio conto o la propria carta di credito. Allo stesso modo, i vari provider di servizi tendono ad incentivare l’utilizzo della domiciliazione per il pagamento delle bollette, in particolare per quanto riguarda le utenze domestiche.

Nella quasi totalità dei casi, sarà possibile attivare la domiciliazione per le forniture di luce e gas ed anche per l’abbonamento Internet casa. Anche la bolletta dell’acqua può essere pagata con questo sistema. Da notare, inoltre, che il sistema di addebito automatico viene utilizzato anche da molti operatori di telefonia mobile come soluzione di pagamento per l’acquisto di smartphone a rate da parte degli utenti.

La domiciliazione, invece, non è attivabile per tutti i servizi prepagati. Ad esempio, le offerte ricaricabili con addebito su credito residuo per quanto riguarda il settore di telefonia mobile utilizzano un’altra modalità di pagamento. Anche servizi prepagati come quelli delle TV in streaming senza abbonamento (come Netflix o Prime Video) non prevedono la domiciliazione. L’addebito automatico, invece, viene utilizzato per gli abbonamenti TV come quelli proposti da Sky.

Come disattivare la domiciliazione delle bollette

La procedura di disattivazione della domiciliazione bancaria delle bollette è simile alla procedura di attivazione di questo sistema di pagamento. Il cliente può rivolgersi direttamente al fornitore del servizio per cui ha attivato la domiciliazione richiedendo la disattivazione dell’addebito automatico. In alterativa, è possibile contattare il proprio istituto è chiedere la revoca della domiciliazione bancaria per un determinato servizio.

Andando a disattivare la domiciliazione potrebbero esserci problemi con le successive fatture. È opportuno verificare con il proprio fornitore quali saranno le eventuali modifiche al proprio contratto ed alle relative modalità di pagamento dopo la disattivazione della domiciliazione. Alcune offerte, ricordiamo, potrebbero essere disponibili solo con domiciliazione. Revocando tale modalità di pagamento, quindi, l’utente potrebbe registrare un aumento dei costi.

Da notare che la revoca della domiciliazione può essere fatta anche per bloccare o annullare un pagamento sospetto. In tutti quei casi in cui l’importo addebitato sembra essere troppo alto, ad esempio per un errore nel calcolo dei consumi, l’utente potrà revocare la domiciliazione e annullare il pagamento. Ogni istituto bancario segue tempistiche e modalità ben precise per questa procedura ed è opportuno verificare, in anticipo, la sua reale fattibilità.

Quali conti e carte utilizzare per la domiciliazione delle bollette

La domiciliazione bancaria è un servizio che può essere attivato sulla stragrande maggioranza dei conti e delle carte disponibili sul mercato bancario italiano. La soluzione più utilizzata prevede la domiciliazione tramite addebito automatico su conto corrente, bancario o postale. In questi casi, è sufficiente fornire le coordinate IBAN del proprio conto.

Chi non ha un conto, o ne cerca uno nuovo ideale per la domiciliazione, può utilizzare il comparatore di SOStariffe.it per individuare i migliori conti a zero spese. Questa particolare tipologia di conto corrente si caratterizza per l’assenza di costi e commissioni per l’utente. Con un conto di questo tipo, infatti, i costi di mantenimento saranno azzerati ed anche la domiciliazione potrà essere attivata con la certezza di non dover registrare l’addebito di commissioni di alcun tipo.

Per la domiciliazione è possibile utilizzare anche la carta di credito. In questo caso, in particolare con le carte a saldo, l’addebito effettivo avverrà, solitamente, il mese successivo a quello in cui il pagamento è stato effettuato. Da notare, inoltre, che molte banche mettono a disposizione “carte conto” che supportano la domiciliazione. Si tratta di carte prepagate con IBAN che possono essere utilizzate in alternativa al conto corrente. 

In conclusione, basterà un qualsiasi conto corrente, una carta di credito o anche una carta conto per poter accedere a tutti i vantaggi garantiti dalla domiciliazione bancaria per le bollette. 

Prezzo gas ARERA: il prezzo dell’offerta Maggior Tutela di Marzo 2023

Con il prezzo del gas all'ingrosso in discesa, le bollette del metano sono più leggere per i 7,3 milioni di clienti ancora serviti dalla Maggior Tutela. Ecco come massimizzare il risparmio a marzo 2023 con le offerte metano più appetibili del Mercato Libero su SOStariffe.it.

Migliori offerte luce e gas di Marzo 2023

Per quanto energia e gas all’ingrosso costino meno, è corsa al risparmio in bolletta per le famiglie italiane. Ecco le offerte luce e gas più convenienti a marzo 2023 selezionate dal comparatore di SOStariffe.it.

Migliori compagnie luce e gas di Marzo 2023: le offerte del mese

Ecco i brand dell’energia che aiutano a risparmiare: su SOStariffe.it la classifica delle offerte luce e gas più competitive del Mercato Libero a marzo 2023.