Le bollette luce e gas rappresentano una parte consistente del bilancio mensile di una famiglia. Gli importi delle bollette sono spesso fuori controllo e possono raggiungere valori anche molto elevati. Nonostante ciò, risparmiare sulle forniture energetiche è possibile ed è anche molto facile. Con un po’ di attenzione, infatti, sarà semplice individuare la strada da seguire per pagare di meno.
Il mercato energetico è soggetto a continui mutamenti e il rischio di dover fare i conti con bollette sempre più care è concreto. Fortunatamente, le famiglie hanno la possibilità di sfruttare diverse opzioni per minimizzare i costi ed evitare di dover pagare cifre considerevoli per le forniture energetiche della propria abitazione.
Ecco 10 consigli per evitare bollette più care e risparmiare su luce e gas.
Il primo passo per evitare le bollette più care è rappresentato dal passaggio al Mercato Libero. A differenza di quanto avviene nel mercato tutelato, dove il consumatore non ha alcun controllo sulle tariffe (che vengono aggiornate ogni tre mesi da ARERA), nel Mercato Libero c’è la possibilità di scegliere in autonomia le tariffe luce e gas da attivare per minimizzare i costi.
Con una scelta accurata delle offerte, quindi, sarà possibile minimizzare i costi delle bollette. Sfruttando i vantaggi del Mercato Libero e l’assenza di vincoli, i consumatori potranno scegliere, di volta in volta, le tariffe più vantaggiose e mantenere sempre la minimo l’importo delle bollette di luce e gas. Per risparmiare, quindi, il Mercato Libero è la soluzione ideale.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenzaCome orientarsi nel Mercato Libero? Il settore energetico italiano propone decine di fornitori di luce e gas che, a loro volta, possono presentare svariate tariffe. Individuare le soluzioni migliori all’interno del Mercato Libero richiede l’utilizzo di strumenti precisi che consentano di scegliere con precisione le soluzioni più convenenti.
La strada migliore per risparmiare è rappresentata dal confronto online delle offerte. Con la comparazione online è possibile, in pochi minuti, individuare ed attivare le tariffe più convenienti e, quindi, risparmiare. Per il confronto online è possibile utilizzare il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, disponibile anche tramite l’App di SOStariffe.it, scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet Android, dal Google Play Store, e su iPhone e iPad, dall’Apple App Store.
Utilizzare il comparatore è molto semplice. Per individuare le migliori tariffe luce e gas per le proprie esigenze sarà sufficiente:
inserire una stima dei consumi annui di energia elettrica e di gas naturale; tale valore può essere calcolato direttamente dal tool integrato nel comparatore; gli utenti possono, facilmente, recuperare il dato reale dei propri consumi di luce e gas consultando le informazioni incluse nella sezione delle statistiche sui consumi delle bollette inviate dall’attuale fornitore
inserire una stima della suddivisione dei consumi di energia elettrica nelle tre fasce orarie F1, F2 ed F3; tale stima è utile per verificare la convenienza delle tariffe biorarie e triorarie per l’energia elettrica in sostituzione delle tariffe monorarie, ovvero delle soluzioni che prevedono un prezzo dell’energia indipendente dall’orario di utilizzo
inserire l’ubicazione della fornitura (basta indicare il comune) in modo da verificare le tariffe attive nella zona e individuare la zona climatica della fornitura che influenza l’importo delle bollette del gas
Inseriti tutti questi dati, il comparatore di SOStariffe.it provvederà al calcolo dei costi annuali collegati all’attivazione di ogni singola tariffa presente sul mercato fornendo anche informazioni in merito al risparmio rispetto al mercato tutelato ed ai vantaggi aggiuntivi (bonus di benvenuto, promozioni specifiche etc.) che caratterizzano la tariffa stessa. Le tariffe saranno elencate seguendo un ordine di convenienza per il cliente, in modo completamente imparziale.
Cliccando sulla tariffa scelta sarà, inoltre, possibile raggiungere il sito del fornitore e procedere con l’attivazione dell’offerta. Per il completamento di tale procedura basterà avere a disposizione i dati anagrafici, il codice fiscale e un documento dell’intestatario della fornitura, il codice POD ed il codice PDR (rispettivamente per l’energia elettrica e il gas naturale, tali codici sono disponibili nelle bollette), un indirizzo e-mail, un numero di cellulare e, se previsto dall’offerta, le coordinate IBAN per la domiciliazione.
Gli utenti che vogliono avere la certezza di risparmiare sia nel breve che nel lungo periodo, senza dover cambiare fornitore periodicamente per andare “a caccia” del prezzo più conveniente, hanno la possibilità di sfruttare una delle principali caratteristiche delle offerte luce e gas del Mercato Libero. Puntando sulle offerte a prezzo bloccato, infatti, si eviteranno i possibili rincari del mercato energetico.
Le tariffe a prezzo bloccato prevedono che la componente energia della bolletta, ovvero il costo effettivo dell’energia elettrica (espresso in €/kWh) e del gas naturale (espresso in €/Smc), sia fissa e bloccata per il periodo di tempo stabilito dalle condizioni contrattuali. Il fornitore non potrà incrementare il prezzo indicato sino alla fine del periodo di prezzo bloccato.
Solo al termine di tale periodo, il fornitore (con un anticipo di almeno un mese) potrà comunicare il nuovo prezzo al cliente che sarà libero di scegliere se accettare tale modifica o se passare ad un nuovo fornitore, sfruttando le offerte del Mercato Libero. In questo secondo caso, basterà affidarsi alla comparazione online illustrata al punto 2 per individuare in pochi minuti le migliori tariffe luce e gas.
Sul Mercato Libero, nella maggior parte dei casi, è possibile trovare offerte luce e gas con prezzo bloccato per 12 mesi. Alcuni fornitori propongono anche soluzioni a prezzo bloccato per un periodo di tempo più lungo (18, 24 e 36 mesi). Sta all’utente valutare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze.
Come già anticipato al punto 2 in merito alla comparazione online, per minimizzare l’importo delle bollette dell’energia elettrica è possibile valutare la convenienza delle offerte multi-orarie (biorarie e triorarie). Gli utenti che concentrano i propri consumi di energia elettrica nelle ore serali e nei week end, infatti, troveranno sensibili vantaggi nell’attivazione delle offerte multi-orarie. Con la comparazione online sarà possibile stimare i costi legati all’attivazione delle offerte monorarie, biorarie e triorarie ed individuare, con precisione, le tariffe più vantaggiose.
Un altro elemento da considerare per evitare bollette troppo care è rappresentato dalle offerte “dual fuel”. Alcuni fornitori del Mercato Libero, infatti, propongono sconti o vantaggi aggiuntivi ai clienti che attivano sia una fornitura di energia elettrica che una fornitura di gas naturale. Scegliere lo stesso fornitore per entrambe le forniture, oltre che vantaggi “pratici” (un’azienda con interfacciarsi, una bolletta per entrambe le forniture) potrebbe garantire anche un risparmio economico.
Tra le caratteristiche principali delle offerte del Mercato Libero per le forniture di energia elettrica e gas naturale ci sono anche le promozioni e i vantaggi aggiuntivi che i singoli fornitori possono proporre ai nuovi clienti. A fare la differenza nella scelta, infatti, potrebbe essere proprio una promozione esclusiva in grado di garantire dei vantaggi extra.
Tra i vantaggi principali proposti dai fornitori troviamo:
buoni sconto da utilizzare con aziende partner (ad esempio buoni Amazon)
sconti in bolletta ottenibili tramite promozioni “porta un amico”
sconti sul prezzo dell’energia oppure possibilità di accedere ad un certo quantitativo di energia (kWh per l’energia elettrica e Smc per il gas) in modo completamente gratuito
Valutando questi elementi sarà possibile individuare con ancora maggiore precise le migliori offerte.
Uno degli elementi che comporta l’obbligo di dover fare i conti bollette più care è l’attivazione di tariffe luce e gas “sbagliate”, ovvero soluzioni poco convenienti. Molto spesso, l’attivazione di tariffe di questo tipo è legata a contratti telefonici stipulati con venditori che propongono condizioni tariffarie apparentemente vantaggiose.
Per costi aggiuntivi legati all’attivazione di tariffe poco convenienti è consigliabile evitare i contratti telefonici. In generale, è opportuno verificare sempre quali sono i prezzi di luce e gas e, più in generale, le caratteristiche delle tariffe che si sta per attivare. Per tale verificare è necessario poter consultare le condizioni contrattuali.
Per massimizzare la sicurezza e attivare tariffe luce e gas convenienti, quindi, è consigliabile affidarsi all’attivazione online, una procedura che permette la massima chiarezza sui costi grazie alla possibilità di consultare in qualsiasi momento le condizioni contrattuali.
Una delle strade migliori per evitare bollette troppo care è legata ad una riduzione dei consumi. Tale riduzione può avvenire in due modi. Per prima cosa è possibile evitare gli sprechi, prestando la massima attenzione nell’utilizzo quotidiano dell’energia elettrica e del gas naturale. Evitare gli sprechi permetterà di ottimizzare i consumi e quindi di ridurre l’importo delle bollette.
Un’altra opzione a disposizione degli utenti per evitare costi elevati è quella rappresentata dall’efficienza energetica. Puntando su elettrodomestici e su caldaie ad alta efficienza, infatti, sarà possibile ottenere gli stessi risultati ma con un netto calo dei consumi. In fase di acquisto di un nuovo dispositivo, quindi, sarà sempre molto importante tenere in considerare l’efficienza energetica.
Per minimizzare gli importi delle bollette di luce e gas è necessario sfruttare tutte le risorse a propria disposizione. Molto spesso le bollette prevedono due costi extra che sono completamente evitabili. Il primo costo è incluso direttamente all’interno dell’importo della bolletta ed è rappresentato dal costo di invio della bolletta cartacea.
Il secondo costo, invece, è legato al pagamento del bollettino incluso nella bolletta cartacea che prevede una commissione. Complessivamente, ogni bolletta ricevuta e pagata in questo modo prevede un costo extra di 3-4 Euro che moltiplicato per il numero di bollette ricevute in un anno inizia a diventare una cifra significativa, con diverse decine di Euro da pagare in più.
Per questo motivo, è consigliabile puntare sulla ricezione della bolletta digitale, in sostituzione della bolletta cartacea, e sulla domiciliazione bancaria, in sostituzione del pagamento tramite bollettino. Queste due soluzioni non prevedono costi. Alcuni fornitori, inoltre, garantiscono un risparmio extra per i clienti che scelgono la bolletta digitale e la domiciliazione.
Come già illustrato al punto 2, la comparazione online è la strada migliore per individuare le migliori tariffe luce e gas del Mercato Libero. L’attivazione di tali offerte è, a sua volta, la strada migliore per minimizzare gli importi delle bollette di luce e gas ed evitare i rincari del mercato energetico riducendo i costi per le proprie forniture energetiche.
Chi ha difficoltà ad orientarsi tra le tante proposte del Mercato Libero può richiedere il supporto di un consulente specializzato in grado di assistere il consumatore in tutta la fase di scelta e attivazione online. Per un supporto qualificato è possibile contattare il servizio di consulenza gratuita e senza impegno di SOStariffe.it chiamando al numero 02 5005 222. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 18.