Aumenti luce e gas: come proteggersi dai rincari delle bollette luce e gas


Le bollette dell’energia elettrica e del gas naturale rappresentano una porzione consistente del budget di una famiglia. Si tratta di servizi essenziali a cui non è possibile rinunciare e che, quindi, rappresentano un vero e proprio “costo fisso” per tutte le famiglie italiane. Un rincaro delle bollette luce e gas si traduce, quindi, in un aumento delle spese per le famiglie.

luce-visual

Gli aumenti di luce e gas sono, purtroppo, all’ordine del giorno. Ad influenzare il mercato energetico, sia all’ingrosso che al dettaglio, entrano in gioco numerosi fattori e sono i consumatori finali che devono farsi carico dell’eventuale incremento del costo dell’energia. In molti casi, le famiglie italiane “accettano” i rincari in modo passivo, come se fossero inevitabili. Si tratta, però, di un errore.

Con un po’ di attenzione, infatti, è possibile evitare i rincari delle bollette di luce e gas e fare in modo di pagare sempre il minimo possibile per le proprie forniture energetiche. Ridurre gli importi delle bollette di luce e gas è possibile ed è anche molto semplice. Si tratta di una possibilità accessibile a tutte le famiglie e non c’è bisogno di particolari conoscenze per poter sfruttare le occasioni migliori.

Ecco, quindi, come fare per proteggersi dai rincari delle bollette di luce e gas e ridurre al minimo il costo delle proprie forniture energetiche.

Le opzioni per ridurre l’importo delle bollette

Per ridurre al minimo l’importo delle bollette di luce e gas è possibile puntare su di una serie di opzioni. In base alle circostanze ed alle esigenze dell’utente, sarà possibile scegliere l’opzione a cui affidarsi. In linea di massima, per ridurre la spesa relative alle forniture energetiche è possibile:

  • ridurre al minimo i consumi di energia elettrica e gas naturale, facendo attenzione agli sprechi e, più in generale, evitando di consumare troppa energia

  • puntare sull’efficienza di funzionamento dei dispositivi che consumano energia; utilizzando elettrodomestici o una caldaia a gas ad alta efficienza, infatti, si potranno ottenere gli stessi risultati ma con un consumo inferiore di energia elettrica e gas naturale

  • ridurre al minimo il costo dell’energia elettrica (espresso in €/kWh) ed il costo del gas naturale (espresso in €/Smc)

Tra le opzioni disponibili per ridurre l’importo delle bollette, la soluzione migliore è sicuramente la terza. Riducendo il costo dell’energia, infatti, sarà possibile pagare di meno senza rinunciare ai consumi di cui si ha bisogno e senza dover fare considerevoli investimenti per acquistare dispositivi ad altissima efficienza che, di solito, presentano un costo sensibilmente maggiore rispetto a quelli con un’efficienza leggermente più bassa.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

L’importanza del costo dell’energia

Le bollette di luce e gas sono strutturate in modo molto preciso. L’importo finale, infatti, dipende da svariati fattori e non solo dall’effettivo consumo di elettricità o gas naturale registrato dall’utente. Ad influenzare l’importo finale delle bollette, infatti, ci sono dei costi fissi legati al “mantenimento” della fornitura (come gli oneri di sistema) oltre alle varie imposte che, in un modo o nell’altro, pesano sul costo finale.

I consumatori, in ogni caso, possono intervenire esclusivamente su di un fattore, il costo dell’energia. Riducendo al minimo il costo dell’energia, infatti, è possibile ridurre al minimo l’importo finale delle bollette andando a contenere il più possibile la porzione delle bollette legata ai consumi. Si tratta di un aspetto fondamentale per comprendere e sfruttare a proprio vantaggio il funzionamento delle forniture energetiche.

Riducendo il costo dell’energia è possibile massimizzare il risparmio. Quest’opzione è la soluzione migliore per minimizzare l’impatto sul proprio budget delle forniture di luce e gas che, soprattutto per le famiglie numerose, possono arrivare ad avere importi davvero considerevoli. Basta davvero poco per minimizzare i costi e, quindi, ottenere il massimo risparmio possibile.

Come ridurre il costo dell’energia per risparmiare

Ridurre il costo dell’energia elettrica e del gas naturale è possibile ed è anche molto semplice. Per minimizzare i costi, infatti, è necessario scegliere con attenzione le tariffe luce e gas più vantaggiose del mercato libero. In questo modo si potrà accedere a condizioni economiche molto favorevoli e massimizzare il risparmio andando a dare un taglio netto alle bollette.

Nel mercato tutelato non ci sono margini di manovra. Il costo dell’energia, infatti, viene stabilito da ARERA, l’Autorità italiana per l’energia, in base all’andamento del mercato energetico all’ingrosso e ad una lunga serie di altri fattori. ARERA aggiorna i prezzi di luce e gas ogni tre mesi. Gli aggiornamenti entrano in vigore a gennaio, ad aprile, a luglio ed a ottobre. I clienti in regime di Maggior Tutela non possono fare altro che accettare gli aggiornamenti di prezzo. Nel mercato tutelato non c’è modo di evitare i rincari di luce e gas.

La situazione cambia completamente passando al Mercato Libero. In questo caso, sfruttando le offerte disponibili, ogni consumatore ha la possibilità di scegliere le tariffe più vantaggiose in base alle proprie esigenze. Con una scelta corretta delle tariffe, quindi, sarà possibile accedere a condizioni economiche molto favorevoli e, quindi, ottenere un risparmio netto rispetto a quanto si pagherebbe restando nel mercato tutelato.

La scelta delle tariffe luce e gas è fondamentale per risparmiare nel Mercato Libero. Attivare tariffe poco vantaggiose, infatti, potrebbe tradursi in un netto incremento dei costi. I consumatori devono valutare con attenzione tutte le opzioni a propria disposizione per essere certi di attivare le tariffe migliori.

Come individuare le migliori offerte luce e gas e risparmiare sulle bollette

Il Mercato Libero propone decine e decine di fornitori che, a loro volta, possono proporre diverse soluzioni tariffarie ai loro clienti. Individuare da soli le tariffe luce e gas più vantaggiose non è semplice. È sconsigliabile, inoltre, affidarsi a venditori collegati direttamente ai fornitori (ad esempio i venditori tramite call center) che non avrebbero alcun interesse a proporre tutte le alternative disponibili sul Mercato Libero agli utenti.

Per individuare le migliori tariffe luce e gas è necessario affidarsi ad un comparatore di offerte imparziale ed in grado di proporre una panoramica completa di tutte le soluzioni disponibili sul mercato energetico nazionale. Con la comparazione online è possibile confrontare (in base al proprio consumo) tutte le tariffe del Mercato Libero e individuare con precisione le tariffe più vantaggiose.

Per scegliere le offerte da attivare è, quindi, possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, disponibile anche tramite l’App di SOStariffe.itche può essere scaricata gratuitamente dal Google Play Store, per smartphone e tablet Android, e dall’Apple App Store, per iPhone e iPad. Il comparatore offre la possibilità di confrontare senza alcun costo ed in modo imparziale tutte le tariffe presenti sul Mercato Libero.

La comparazione online si adatta alle esigenze del cliente. Per un confronto completo delle tariffe, infatti, è necessario inserire alcuni dati che permettono al sistema di identificare le offerte più vantaggiose. Per sfruttare la comparazione tramite SOStariffe.it è necessario:

  • inserire una stima del consumo annuale di luce e gas; tale dato può essere calcolato direttamente con il tool integrato nel comparatore in pochi secondi; in alternativa, è possibile recuperare le informazioni sui consumi delle proprie forniture direttamente dalla sezione delle statistiche delle bollette inviate dal proprio fornitore; inserendo una stima sui consumi, il comparatore potrà individuare le tariffe più vantaggiose per le proprie esigenze fornendo informazioni precise in merito al risparmio rispetto al mercato tutelato

  • inserire una stima della suddivisione dei consumi di energia elettrica nelle tre fasce orarie in cui viene suddivisa la settimana (F1, F2 ed F3); questo dato può essere ricavato dalle statistiche sui consumi presenti in bolletta oppure può essere stimato dall’utente tenendo in considerazione il modo in cui utilizza l’energia elettrica; è importante considerare la suddivisione dei consumi nelle fasce orarie nel caso in cui si desideri valutare la convenienza delle offerte biorarie e triorarie in rapporto alle offerte monorarie, ovvero le soluzioni tariffarie in cui il prezzo dell’energia elettrica non cambia in base all’orario di utilizzo

  • indicare l’ubicazione della fornitura (il comune in cui è attiva) per verificare i fornitori che operano in quell’area e calcolare la zona climatica che va ad influenzare il costo finale della bolletta del gas

Inserendo questi pochi dati sarà possibile individuare con precisione le migliori tariffe luce e gas da attivare per minimizzare i costi delle bollette, sfruttando al massimo i vantaggi del Mercato Libero. Senza una comparazione completa delle offerte, infatti, il rischio di attivare soluzioni poco vantaggiose è concreto. Una scelta errata delle tariffe da attivare potrebbe comportare un aumento e non una riduzione dei costi per le forniture di luce e gas.

Da notare, inoltre, che per ottenere un supporto (gratuito e senza impegno) nella scelta delle migliori tariffe luce e gas è possibile affidarsi al servizio di consulenza di SOStariffe.it chiamando al numero 02 5005 222. Un esperto sarà in grado di fornire tutte le indicazioni utili per scegliere le offerte più vantaggiose e, su richiesta del cliente, potrà assistere anche nella procedura di attivazione.

Quali tariffe luce e gas convengono di più per evitare i rincari

Il Mercato Libero propone diverse tipologie di tariffe luce e gas. A differenza di quanto avviene nel mercato tutelato, dove i prezzi sono fissi per tre mesi e ARERA effettua aggiornamenti periodici, il mercato di libera concorrenza propone diverse soluzioni su cui puntare per minimizzare i costi in base alle proprie esigenze. Tra le offerte disponibili troviamo:

  • offerte con prezzo bloccato per un determinato periodo di tempo; tali soluzioni prevedono che il prezzo dell’energia elettrica e del gas naturale sia fisso e bloccato per un tempo fissato dalle condizioni contrattuali (solitamente almeno un anno ma talvolta anche due); solo al termine del periodo di prezzo bloccato, il fornitore può proporre un nuovo prezzo al cliente che sarà libero di accettare o meno la modifica; il cliente che non accetta la modifica potrà passare ad un altro fornitore senza costi e penali

  • offerte con prezzo variabile in base ad un indice di riferimento; tali soluzioni prevedono che il prezzo di luce e gas venga aggiornato in automatico in base ad un indice di riferimento; in questa tipologia di offerte rientrano le tariffe che garantiscono uno sconto fisso rispetto al mercato tutelato (il prezzo quindi viene aggiornato ogni tre mesi) e le tariffe che permettono di accedere al prezzo all’ingrosso dell’energia (a fronte di un canone mensile) che viene aggiornato ogni mese

Per poter evitare i rincari di luce e gas, la strada migliore da seguire è rappresentata dalle offerte a prezzo bloccato. Queste soluzioni, infatti, vanno a bloccare il costo dell’energia per un periodo di tempo fissato dalle condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente e dal fornitore. Di conseguenza, il fornitore non ha modo di intervenire sul prezzo dell’energia sino alla fine del periodo di prezzo bloccato. Un forte rincaro dei prezzi del mercato all’ingrosso, quindi, non avrà effetto sulla bolletta di un cliente che ha scelto una tariffa a prezzo bloccato.

Solitamente, le offerte a prezzo bloccato del Mercato Libero sono disponibili in due versioni. La maggior parte delle offerte prevede un prezzo bloccato per 12 mesi mentre una parte più contenuta prevede un prezzo bloccato per 24 mesi. Possono esserci anche soluzioni intermedie (18 mesi) oppure soluzioni con prezzo bloccato per molto tempo (36 mesi). È compito dell’utente valutare, di volta in volta, quali sono le soluzioni più vantaggiose da attivare.

In linea di massima, all’aumentare del periodo di prezzo bloccato si registrano due fattori:

  • aumenta il prezzo dell’energia (le tariffe a prezzo bloccato per 12 mesi presentano prezzi leggermente più bassi di quelle a prezzo bloccato per 24 mesi)

  • aumenta il periodo in cui si può contare su di una protezione dai rincari

Grazie alla comparazione online sarà facile individuare le tariffe a prezzo bloccato più vantaggiose da sfruttare per minimizzare gli importi delle bollette e ottenere una buona protezione contro i rincari del mercato energetico, sia nel breve che, soprattutto, nel lungo periodo.

Come attivare le tariffe luce e gas più convenienti

Una volta individuata la tariffa più conveniente sarà necessario procedere con l’attivazione. La strada migliore passa, ancora una volta, per la comparazione online. Dopo aver individuato le tariffe migliori tramite il comparatore, basterà cliccarci sopra per raggiungere il sito del fornitore ed avviare la procedura di sottoscrizione online del nuovo contratto, eliminando tutti i possibili intermediari che rischiano di far aumentare prezzi e tempi di attivazione.

Per il completamento dell’attivazione di un nuovo contratto di fornitura energetica è necessario fornire:

  • il codice POD (per l’energia elettrica) e il codice PDR (per il gas naturale) che consentono di identificare in modo univoco la fornitura; tali codici sono disponibili su precedenti bollette

  • i dati anagrafici, il codice fiscale e un documento di identità dell’intestatario della fornitura

  • un indirizzo e-mail ed un numero di cellulare per eventuali contatti con il fornitore

  • le coordinate IBAN nel caso in cui l’offerta attivata preveda la domiciliazione

Una volta ultimata la procedura di sottoscrizione, sarà sufficiente attendere che il nuovo fornitore completi tutte le pratiche, sia tecniche che amministrative, per l’attivazione. Tale procedura richiede diversi giorni lavorativi. I tempi variano da fornitore a fornitore. In attesa dell’attivazione, in ogni caso, la fornitura di energia resterà attiva e non sarà necessario cambiare il contatore.

Prezzo gas ARERA: il prezzo dell’offerta Maggior Tutela di Marzo 2023

Con il prezzo del gas all'ingrosso in discesa, le bollette del metano sono più leggere per i 7,3 milioni di clienti ancora serviti dalla Maggior Tutela. Ecco come massimizzare il risparmio a marzo 2023 con le offerte metano più appetibili del Mercato Libero su SOStariffe.it.

Migliori offerte luce e gas di Marzo 2023

Per quanto energia e gas all’ingrosso costino meno, è corsa al risparmio in bolletta per le famiglie italiane. Ecco le offerte luce e gas più convenienti a marzo 2023 selezionate dal comparatore di SOStariffe.it.

Migliori compagnie luce e gas di Marzo 2023: le offerte del mese

Ecco i brand dell’energia che aiutano a risparmiare: su SOStariffe.it la classifica delle offerte luce e gas più competitive del Mercato Libero a marzo 2023.