

Un tempo la bolletta di luce e gas poteva essere pagata soltanto tramite il bollettino cartaceo, sul quale erano previsti anche dei costi aggiuntivi. Oggi, invece, gli utenti hanno a disposizione procedure differenti: ecco quali sono le modalità di pagamento della bolletta Enel delle quali possono usufruire i suoi clienti.
La prima modalità consiste nella cosiddetta domiciliazione, ovvero nell’addebito diretto sul proprio conto corrente. Si tratta di una modalità di pagamento estremamente vantaggiosa in quanto rende il pagamento delle bollette automatico.
In aggiunta, è un servizio estremamente sicuro: nella pratica, infatti, si riceveranno le bollette prima del momento in cui si verificherà effettivamente l’addebito. In questo modo si avrà la possibilità di verificare la correttezza dell’importo da versare, per il quale sarà possibile richiedere la sospensione del servizio di pagamento automatico alla propria banca.
Tra i benefici che derivano dal pagamento della bolletta Enel con l’addebito diretto, ci sono anche:
I clienti che sceglieranno di pagare le bollette Enel tramite addebito diretto entro il 30 aprile 2021, riceveranno un bonus di 5 euro sulla seconda bolletta da pagare.
Enel permette di attivare la domiciliazione delle bollette:
I già clienti Enel che sono dotati di un conto corrente bancario o postale, oppure di una carta di pagamento, potranno attivare l’addebito diretto:
I nuovi clienti, invece, avranno la possibilità di scegliere questa modalità di pagamento direttamente in fase di sottoscrizione della nuova fornitura.
Le bollette Enel potranno essere pagate anche effettuando l’accesso all’Area Clienti del sito ufficiale dell’azienda di luce e gas.
In questo caso, sarà possibile pagare tramite:
Il pagamento sarà registrato in modo automatico e non si dovrà inviare alcuna ricevuta a Eni.
La fattura di una bolletta Enel può essere pagata anche tramite l’utilizzo dell’applicazione di Enel Energia, la quale potrà essere scaricata gratuitamente sul proprio smartphone.
In questo caso sarà possibile pagare:
Dall’applicazione sarà possibile pagare anche con un semplice scatto tramite la sezione Novità e Paga: in pratica, non si dovrà fare altro che inquadrare il QR Code che è presente sulla bolletta.
Le bollette Enel possono essere pagate, in modo semplice e veloce, anche tramite POS: basterà recarsi presso uno Spazio Enel. In questo caso, però, si dovrà portare con sé il bollettino premarcato e si dovrà consegnare la ricevuta di avvenuto pagamento.
Questa forma di pagamento ha un vantaggio esclusivo rispetto alle altre: permette, infatti, di partecipare al cashback di Stato. Saranno dunque conteggiati i pagamenti di tutte le fatture tramite POS.
Ovviamente, per poter partecipare al programma tramite i pagamenti effettuati presso uno Spazio Enel, si dovrà essere registrati al programma. Ricordiamo che la modalità standard per farlo consiste nell’utilizzo dell’app IO, alla quale si dovranno collegare le proprie carte di pagamento, che potranno essere carte di credito o carte di debito.
Un’altra modalità con la quale sarà possibile pagare le bollette Enel è l’App Enel X Pay: si tratta di un metodo veloce e sicuro, che non prevede il pagamento di alcuna commissione. In questo modo si potranno pagare online non solo le bollette, ma anche MAV, RAV, il bollo auto, gli avvisi PagoPa, e così via.
Si potrà inoltre:
Il pagamento della bolletta sarà possibile sia con i bollettini bianchi, sia con quelli premarcati. Basterà accedere alla sezione pagamenti presente all’interno dell’APP, scegliere il bollettino che si vuole pagare, inquadrare il QR Code e finalizzare il pagamento con un semplice tap.
Sulla base di quanto esposto finora, è chiaro che pagare una bolletta Enel oggi è più sicuro, più veloce, ma anche più conveniente rispetto al passato. Tuttavia, esistono ancora delle metodologie un po’ più tradizionali alle quali si può fare ricorso se non si è particolarmente avvezzi con le nuove tecnologie.
In particolare, si tratta di:
Vediamo di seguito come funziona ciascuno dei metodi elencati.
Questa modalità di pagamento prevede la presentazione al ricevitore o in cassa del codice a barre stampato sulla bolletta. Dopo avere pagato si dovrà conservare la ricevuta di pagamento. Scegliere questa opzione comporta però alcuni limiti.
Nella pratica, infatti, sarà possibile pagare in contanti fino a 999,99 euro, mentre il limite previsto per i pagamenti con carte di credito o Bancomat è pari a 1.4999,99 euro per ogni singola transazione.
Nell’ipotesi in cui si volesse pagare tramite bonifico bancario, i dati da utilizzare sono i seguenti:
Per coloro i quali hanno all’attivo un conto Enel X Pay, il bonifico è gratuito.
Anche il pagamento tramite questa modalità prevede la presentazione del bollettino premarcato al ricevitore o alla casa e il fatto di dover conservare:
Sul sito ufficiale di Enel sarà possibile reperire la lista dei punti vendita CityPoste Payment e PayTipper, in modo tale da poter individuare quello più vicino alla propria abitazione.
Le fatture Enel potranno essere pagate anche tramite CBILL, il servizio messo a disposizione del consorzio CBI. Si tratta di un canale di pagamento disponibile tra i servizi di home banking delle banche convenzionare.
Per sfruttare questa modalità di pagamento, si dovrà:
Il pagamento delle bollette Enel tramite Poste Italiane potrà essere effettuato sia online, dal sito ufficiale di Poste, oppure recandosi presso un ufficio postale con il bollettino da pagare, al quale si dovrà allegare la fattura. La procedura potrà essere portata a termine anche presso gli sportelli automatici.
Infine, la bolletta Enel potrà essere pagata anche recandosi presso uno sportello bancario: sul sito ufficiale di Enel è disponibile l’elenco degli sportelli bancari convenzionati per i quali non è previsto l’addebito di commissioni sul pagamento effettuato.
Enel propone soluzioni sulla componente luce differenti, ognuna delle quali presenta caratteristiche che potranno risultare più vantaggiose in relazione alla tipologia di consumatore che sceglierà di attivarle.
Per esempio, Enel Sempre Con te è una tariffa luce di tipo monorario, che potrà essere scelta soltanto dai clienti che provengono dal mercato tutelato. Ha un prezzo bloccato per 12 mesi e permette di accedere al programma fedeltà enelpremia WOW. In fascia F1 l’energia avrà un costo di 0,063 €/kWh, mentre nelle fasce F2 e F3 il prezzo sarà di 0,043 €/kWh.
Valore Luce Plus, invece, è un’offerta di tipo monorario: questo significa che si adatterà al meglio a chi trascorre tanto tempo in casa: questa promozione è dedicata a un target che consuma molto. Proprio per questo motivo prevede gli oneri commerciali gratuiti per l’aumento della potenza del contatore.
Per quanto riguarda le offerte Enel sulla componente gas, ce n’è una con la quale sarà possibile risparmiare più di 60 euro all’anno rispetto al mercato tutelato. Si tratta di Certa per te Gas, che ha un prezzo fisso e chiaro pari a 0,175 €/smc.
Anche questa promozione sarà valida unicamente per i clienti che provengono dal mercato tutelato e scelgono di passare al mercato libero in modo tale da poter usufruire di tutta la convenienza che lo contraddistingue. La tariffa comprende anche il programma fedeltà enelpremia WOW e la possibilità di pagare la bolletta sia in formato cartaceo sia in formato elettronico.
Ricollegandoci, dunque, alle modalità di pagamento delle bollette Enel, dopo aver individuato, magari tramite l’utilizzo di un comparatore di offerte, qual è la soluzione contrattuale più adeguata rispetto ai propri bisogni, si potrà scegliere la propria modalità di pagamento preferita.
Quella che si sceglierà in fase di sottoscrizione della fornitura, inoltre, potrà anche essere modificata in un secondo momento. Sicuramente, pagare le bollette tramite i metodi digitali è molto conveniente sia in termini di risparmio economico sia in termini di tempo.
Tuttavia, se non si è abituati all’utilizzo di siti web e applicazioni, si potrà comunque scegliere di pagare con le modalità più tradizionali, dato che Enel offre comunque la possibilità di decidere in autonomia a tutti i suoi clienti.