Banca Popolare di Milano è stato, per decenni, uno dei gruppi bancari di riferimento del mercato italiano. Stabilmente tra i primi dieci gruppi bancari del Paese, Banca Popolare di Milano, nel corso del tempo, ha messo a disposizione della sua clientela tante soluzioni per conti correnti, sistemi di pagamento, accesso al credito e molto altro arrivando a raggiungere un bacino di clienti tra i più grandi in Italia.
Le attività di BPM sono poi terminate con la fusione con Banco Popolare, altro importante riferimento della storia del settore finanziario italiano. L’operazione, completata ad inizio 2017, ha portato alla nascita di Banco BPM. Il nuovo gruppo è oggi una delle principali realtà del mercato bancario italiano con diversi milioni di clienti attivi e una vasta gamma di soluzioni per l’accesso a tutti i principali servizi bancari.
3% annuo lordo per i primi 3 mesi su Conto Arancio: per richiederlo diventa cliente con Conto Corrente o Mutuo o Prestito Arancio. Apri e attiva Conto Arancio entro il 13/05, fino a 100.000€. Non ci sono vincoli!
Mess. pubbl. con fin. promoz. Entro il 13/05. Document. precontr./contr. e T&C su ing.it. Per avere Conto Arancio diventa prima cliente scegliendo un altro prodotto di ING. Tasso annuo lordo al 3% sui depositi fino a 100.000€ per 90 giorni e solo sul primo Conto Arancio attivato entro il 13/05. Oltre i 100.000€ e su ogni Conto Arancio successivo al primo fino al 31/03 tasso annuo lordo al 0,001%, poi 0,5% su tutte le somme depositate su tutti i Conto Arancio.
Indica il numero di bonifici annui effettuati
Indica il numero di prelievi annui effettuati presso un'altra banca
Indica la giacenza media del conto
Il Gruppo Banca Popolare di Milano è stato uno dei principali gruppi bancari in Italia, arrivando ad occupare, stabilmente un ruolo di primo piano nel settore, sia per qualità dei servizi che per il numero di clienti attivi. Nel corso dei decenni, BPM ha registrato una forte crescita, arrivando a diventare un punto di riferimento per milioni di clienti in tutta Italia.
La storia di Banca Popolare di Milano risale all’Ottocento, con la fondazione avvenuta nel 1865. La diffusione dell’istituto su scala nazionale, invece, risale ai primi anni del Novecento. Successivamente, Banca Popolare di Milano è diventata un importante riferimento del settore bancario a livello nazionale, proponendo tante soluzioni sia per la clientela privata che per le imprese.
La crescita in tutta Italia dell’istituto è avvenuta anche grazie a numerose acquisizioni e accordi di vario tipo con istituti di credito locali. Tra le operazioni più importanti della storia BPM c'è l'acquisizione di Banca Popolare di Roma. Nel corso dei decenni, però, l'istituto ha continuano a mettere in atto forti politiche di espansione che hanno comportato la formulazione di ulteriori operazioni di questo tipo.
Il Gruppo Banca Popolare di Milano, spesso abbreviato come BPM, offriva prodotti e servizi bancari tramite una serie di società controllate. BPM era affiancata da Webank (dal 2014 diventata canale online di BPM) oltre che da Banca Popolare di Mantova, Banca Akros e dalla società di credito al consumo ProFamily. Per tantissimi anni, quindi, BPM ha rappresentato, soprattutto in alcune aree del Nord Italia, un riferimento assoluto per i servizi bancari di milioni di clienti italiani.
Al termine di una lunga procedura, nel gennaio del 2017, Banca Popolare di Milano ha registrato una fusione con Banco Popolare per incorporazione nel Banco BPM che oggi rappresenta uno dei tre principali gruppi bancari italiani. Il progetto ha coinvolto milioni di clienti in tutta Italia. Al momento della fusione, infatti, BPM poteva contare su oltre 1,5 milioni di clienti attivi che sono entrati a far parte di Banco BPM.
L'operazione di fusione che ha coinvolto BPM e Banco Popolare è stata una delle più importanti operazioni del settore bancario italiano degli ultimi decenni. La nascita di Banco BPM, infatti, ha permesso di dar vita ad un istituto in grado di porsi, stabilmente, tra i riferimenti del mercato italiano con un bacino di milioni di clienti attivi, sia per quanto riguarda i privati che le imprese, una consistente rete di filiali ed un gran numero di società collegate alla capogruppo.
BPM non è più attiva ed i suoi clienti sono confluiti in Banco BPM, una delle realtà più importanti di tutto il mercato bancario italiano grazie alla fusione con Banco Popolare. Per i contatti con l’istituto è possibile fare riferimento al sito ufficiale (bancobpm.it). In alternativa, a disposizione della clientela, c’è una ricca rete di filiali sparsa lungo tutto il territorio nazionale. Per trovare la filiale più vicina alla propria posizione è possibile recarsi sul portale ufficiale e visitare la sezione Filiali.
Banco BPM è uno dei principali protagonisti del settore bancario italiano e propone soluzioni e servizi per clienti privati e imprese. Scegliendo Banco BPM è possibile accedere a proposte complete e vantaggiose per quanto riguarda i conti correnti, le carte di pagamento, i servizi di credito oltre a tante soluzioni previdenziali e assicurative. La banca è, quindi, un riferimento fondamentale per chi, in passato, ha sfruttato i servizi di Banca Popolare di Milano.
Il Gruppo Banco BPM può contare su importanti marchi che hanno scritto la storia del mondo bancario italiano nel corso dei decenni e BPM è, sicuramente, uno di questi. Del gruppo fa anche parte Webank che rappresenta il riferimento per i servizi bancari e di investimento del gruppo per quanto riguarda il canale Internet, sempre più rilevante nel settore bancario odierno.
Opinioni su Banca Popolare di Milano
Ultimi commenti su Banca Popolare di Milano
Sono cliente BPM, che dire, o quelli della mia filiale solo fantastici o sono una banca meravigliosa. Disponibili e veloci. E' una banca di persone, non di numeri. Soddisfatta.
nuova clienteda poco ho aperto il conto, mi trovo benissimo