HYPE è in circolazione da un po' di tempo nel nostro Paese, eppure genera ancora un po’ di dubbi. In particolare, ci si chiede se si tratti di un conto corrente, un conto bancario o una carta conto con IBAN.
Vediamo di seguito di analizzare meglio questa soluzione di pagamento, cercando di rispondere a domande quali:
Una prima informazione su HYPE consiste nel fatto che si affida a Banca Sella, dando la possibilità a chi la sceglie di gestire il denaro in modo molto semplice. Il tutto nasce da un’app pensata da una start-up di Biella, che si è posta l’obiettivo di semplificare i tradizionali modelli bancari.
Rispondendo alla domanda “HYPE è un conto corrente?”, possiamo rispondere che si tratta di un conto di moneta elettronica al quale è associata una carta del circuito MasterCard (disponibile sia in versione fisica, sia in versione virtuale), che permette di gestire i propri soldi direttamente dallo smartphone.
Analizziamo più nel dettaglio il funzionamento del conto e della carta, che è stata considerato la miglior carta conto per l’Osservatorio finanziario.
La sottoscrizione di HYPE permette di avere accesso fin da subito a un conto con delle coordinate IBAN, disponibile gratuitamente: si tratta del conto Start.
Sarà dunque possibile:
La registrazione ad HYPE potrà avvenire in soli 5 minuti, direttamente online: basteranno soli 5 minuti e non sarà necessario stampare o ricevere documenti cartacei. In pochi giorni, si riceverà la carta direttamente a casa propria.
Da quel momento in poi, si avranno carta e conto insieme, all’interno della stessa app: si avrà dalla propria la sicurezza e il controllo totale dei propri risparmi, in quanto sarà possibile mettere in pausa la carta in qualsiasi momento e riattivarla quando se ne avrà nuovamente bisogno.
HYPE permette di avere a propria disposizione una carta di pagamento contactless gratuita, la quale potrà essere ricaricata con estrema facilità e senza costi:lo si potrà fare in tanti modi diversi, anche dall’app (non si dovrà per forza uscire di casa per andare dal tabaccaio a ricaricarla, opzione comunque disponibile).
Basterà collegare la carta al proprio smartphone, quindi a Apple Pay (nel caso di dispositivo iOS) o a Google Pay (nel caso di dispositivo Android) e si potrà fare shopping dappertutto, senza la necessità di dover portare il portafogli e la carta fisica sempre con sé.
In aggiunta, si avrà la possibilità di prelevare e pagare gratuitamente in tutto il mondo: si potrà usare la carta non solo per gli acquisti in negozio, ma anche per quelli online. Nel caso di prelievi, come già ribadito, non saranno applicate commissioni né in Italia, né all’estero (non è facile trovare una soluzione sui prelievi così vantaggiosa, soprattutto quando si viaggia).
Abbiamo accennato che esistono diverse possibilità per ricaricare la carta HYPE: la prima è la più semplice, ed è quella che permette di farlo in tempo reale direttamente dall’app, senza dover uscire di casa e fare la fila allo sportello.
La carta potrà dunque essere ricaricata:
Un’altra funzionalità offerta da HYPE è la possibilità di accreditare il proprio stipendio: basterà condividere l’IBAN di HYPE e si riceverà l’accredito in automatico, quando dovuto.
Analizziamo, di seguito, le due tipologie di conto a pagamento che si potranno sottoscrivere con HYPE, ovvero:
Disponibile al costo di 2,90 euro al mese, rende il conto HYPE ancora più completo. Si caratterizza per la presenza di:
Ci sono diversi vantaggi che ne possono derivare: in particolare la possibilità di tenere tutti i propri conti in un’unica app e di iniziare a mettere da parte i risparmi: una sezione dell’app permetterà di raggiungere i propri obiettivi da piccolo risparmiatore.
L’app sarà anche in grado di gestire in modo intelligente le proprie spese, rendendo esplicito tutto quello che entra o esce dal proprio conto, riconoscendo le spese in automatico e organizzandole a dovere. Grazie alla collaborazione con Gimme5, sarà inoltre possibile investire, a partire a 1 euro: sarà infatti possibile aprire, senza alcun costo, uno o più fondi comuni di investimento, e gestirli dall’app.
HYPE Next permette di affrontare qualsiasi tipologia di spesa e dà grande rilevanza alla sicurezza, grazie a una copertura assicurativa inclusa, che permette di essere coperti da qualsiasi imprevisto. Sarà inoltre possibile guadagnare dai propri acquisti, grazie a un programma di cashback.
HYPE Premium ha un costo di attivazione di 9,90 euro una tantum, disponibile a costo zero fino al 31 marzo 2022, e prevede un canone mensile di gestione pari a 9,99 euro.
Presenta tutte le caratteristiche di un conto Premium, ovvero:
In merito alle assicurazioni, si avranno a propria disposizione la copertura delle spese mediche, in caso di emergenza sanitaria all’estero (molto utile di questi tempi), il rimborso del bagaglio, sia in caso di ritardo sia di smarrimento, il rimborso per il ritardo del bolo, nel caso in cui si avesse un volo con più di 4 ore di ritardo, la LoungeKey, con la quale ai avrà accesso esclusivo a più di 1.100 lounge aeroportuali in giro per il mondo.
Nelle prossime righe, sarà presentata un’analisi comparativa tra le tre tipologie di conto offerte da HYPE, al fine di comprenderne le differenze e i vantaggi che si ottengono pagando un canone mensile di gestione.
HYPE Start |
HYPE Next |
HYPE Premium |
Canone: gratuito |
Canone: 2,90 euro al mese |
Canone: 9,90 euro al mese |
Carta prepagata Sottoscrizione ultra-rapida Spedizione gratuita della carta Ricarica con bonifico, contanti, altra carta e con PayPal Totalmente gestibile con app Android e iOS Supporta Apple Pay e Google Pay Assicurazione su acquisti non autorizzati |
Funzioni di HYPE Start + Plafond elevato Ricarica annuale fino a 50.000 € Possibilità di accredito dello stipendio Gestibile anche da PC |
Funzioni di Start e Plus + Carta di Debito World Elite Mastercard Ricarica illimitata Polizza assicurativa viaggi Accesso ad oltre 1100 lounge aeroportuali in tutto il mondo Protezione acquisti Protezione furti su prelievi contanti in ATM |
Ogni correntista potrà valutare la soluzione che si adatta meglio alle proprie esigenze, analizzando con attenzione le differenze presenti tra le 3 tipologie di conto corrente. Se il proprio obiettivo è quello di risparmiare, allora conviene attivare HYPE Start. Altrimenti si consiglia di prendere in considerazione i benefit delle versioni Next (la più richiesta) e Premium.
In merito a questo titolo si potrebbero fare diversi giochi di parole. Il tuo telefono è il tuo conto. Il tuo conto sul tuo telefono. Il risultato è sempre lo stesso: gestire i propri soldi sarà molto più semplice.
Nella tabella che segue abbiamo raccolto le principali funzionalità di HYPE, per comprendere la portata e la forte componente di innovazione: quello che emerge è un servizio di gestione dei propri soldi a tutto tondo, molto moderno e con qualcosa in più rispetto alle soluzioni simili presenti in commercio.
Funzionalità |
In sintesi |
Conto e carta |
Considerata la miglior carta conto dall’Osservatorio Finanziario |
Prestiti |
Per le spese di tutti i giorni e i progetti più grandi |
Si potrà guadagnare facendo shopping e ricevere il cashback dai propria acquisti |
|
Risparmi |
Sarà possibile usufruire di una sezione per iniziare a mettere da parte di propri risparmi |
Scambia denaro |
Sarà possibile ricevere e scambiare denaro con i propri contatti, gratis e in tempo reale |
Assicurazione |
Sono disponibili assicurazioni viaggi, moto e auto |
Pagamento |
Sarà possibile pagare ovunque, sia online, sia pressi gli store fisici, con l’utilizzo della carta o del proprio smartphone |
Bitcoin |
Sarà possibile creare gratuitamente il proprio portafoglio e gestire Bitcoin |
Controlla le tue spese |
Spese, pagamenti e risparmi potranno essere tenuti sotto controllo in qualsiasi momento |
Investimenti |
È disponibile anche una sezione dedicata agli investimenti, che permetterà di investire a partire da 1 euro, gestendo i propri fondi in totale autonomia |
Conto deposito |
Sarà possibile far crescere i propri risparmi grazie ai conti deposito offerti da Illimity bank |
Nell’ipotesi in cui si avesse bisogno di contattare HYPE, nonostante non sia una banca tradizionale e non disponga delle classiche filiali fisiche, ci sono diversi canali e possibilità.
In particolare, si tratta di: