Come ricaricare PostePay


Postepay è una carta ricaricabile emessa da Poste Italiane e disponibile in varie versioni: Standard, Evolution, Evolution Business e Connect.

I modi per ricaricare la carta Postepay sono diversi, in modo da venire incontro alle esigenze di qualsiasi tipo di utente, dal giovane all’anziano, da chi preferisce lo sportello fisico a chi esegue questo genere di operazioni sempre via Internet.

È infatti possibile ricaricare Postepay tramite:

  • Ufficio postale
  • ATM Postamat
  • Ricarica a domicilio
  • Siti Poste Italiane
  • App Postepay
  • App Bancoposta
  • Altri punti vendita
  • Conti online BPM

La ricarica di Postepay all’ufficio postale

Se si preferisce avere un contatto diretto con l’operatore che esegue la ricarica della propria carta Postepay, il modo migliore è recarsi verso l’ufficio postale più vicino. Qui si potrà scegliere tra diverse modalità per la ricarica:

  • con versamento in contanti
  • con un’altra carte Postepay
  • con una carta Postamat Maestro o con un'altra carta Bancoposta abilitata

La ricarica di Postepay presso un’ATM Postamat

Gli ATM Postamat sono gli sportelli automatici di proprietà delle Poste, pensate sia per chi ha un conto presso Poste Italiane sia per chi ha semplicemente una Postepay e voglia ricaricarla senza dover fare la coda allo sportello. A differenza dell’ufficio postale, però, non è possibile ricaricare la carta con questa modalità usando del contante. I metodi accettati sono i seguenti:

  • con un'altra carta Postepay
  • con un'altra carta BancoPosta
  • con carta di pagamento aderente al circuito internazionale Visa, Visa Electron, Vpay, Mastercard e Maestro

La ricarica di Postepay a domicilio

Con la ricarica a domicilio di Postepay non è nemmeno necessario uscire di casa per recarsi alle Poste o in altri punti vendita convenzionati, ma si può fare tutto con il proprio postino.

Il servizio deve essere richiesto a un Portalettere abilitato e il pagamento può essere effettuato:

  • con un’altra carta Postepay
  • con tutte le carte Postamat
  • con le carte di debito del circuito Maestro

Basta chiamare l’803.160 e parlare con il Contact Center di Poste Italiane per prenotare la visita del Portalettere abilitato: non costa nulla, a parte la commissione standard di ricarica. Si può utilizzare anche il sito per richiedere un appuntamento presso il proprio domicilio o la sede di lavoro.

La ricarica con i siti di Poste Italiane

Anche i siti web di Poste Italiane, ovvero poste.it e postepay.it, possono essere utilizzati per la ricarica di Postepay; è forse la soluzione più comoda per chi ha già dimestichezza con le transazioni online. La ricarica può essere effettuata:

  • Online con addebito su conto BancoPosta tramite il servizio di home banking - BancoPosta online
  • Trasferendo denaro da una carta Postepay nominativa ad un'altra
  • Da postepay.it e da App Postepay anche con una carta di pagamento aderente al circuito Visa, Visa Electron, VPay e Mastercard

La ricarica con app Postepay

Postepay ha una sua applicazione, per smartphone e tablet iOS e Android, che può essere utilizzata, tra le altre cose, anche per la ricarica di Postepay. Per farlo basta utilizzare il proprio dispositivo trasferendo denaro da una Postepay nominativa a un’altra, o utilizzare una carta di pagamento aderente al circuito Visa, Visa Electron, VPay e Mastercard.

Tra le altre funzionalità dell’app Postepay:

  • verifica del saldo della carta prepagata
  • verifica della lista movimenti
  • ricarica del cellulare
  • scambio di piccole somme di denaro con amici presenti in rubrica

La ricarica con app Bancoposta

L’app BancoPosta, così come quella Postepay, è disponibile su tablet e smartphone Android e iOS. Come l’app precedente, può essere utilizzata per ricaricare la carta Postepay o quella di un’altra persona:

  • con trasferimento di denaro da una carta prepagata Postepay nominativa a un’altra
  • con addebito su conto BancoPosta se attivo il servizio di home banking

Tutto quello che è necessario fare è associare il proprio conto corrente BancoPosta o la carta Postepay alla SIM e all’app BancoPosta.

La ricarica presso altri punti vendita

Per ricaricare Postepay è possibile anche recarsi presso i punti vendita convenzionati della rete Lottomatica Servizi e presso gli esercizi convenzionati Banca 5, che possono essere individuati direttamente su postepay.it. Qui, a differenza di altre soluzioni, è possibile effettuare la ricarica in contanti (sia da parte del titolare della carta che da un terzo), da un minimo di 1,00 euro ad un importo massimo di 997,99 euro ad operazione, presentando i seguenti documenti:

  • un documento di identità in corso di validità (la carta d'identità, il passaporto, la patente di guida);
  • la tessera del codice fiscale rilasciata dall'Agenzia delle Entrate, tessera sanitaria regionale, ovvero carta di identità elettronica come tesserino valido per l'attestazione del codice fiscale;
  • il numero della carta da ricaricare.

La ricarica con i conti online BPM

L’ultimo modo per ricaricare Postepay è utilizzare il servizio di home banking di un conto BPM, che, a differenza degli altri istituti di credito, prevede una sezione apposta per la ricarica della carta di Poste Italiane.

La ricarica per le Postepay non standard

È da ricordare infine che i modelli più avanzati di Postepay, come ad esdempio Postepay Evolution, permettono l’accredito dello stipendio o della pensione direttamente sulla carta, grazie all’IBAN, e allo stesso modo l’alimentazione della carta può essere effettuata semplicemente tramite bonifico.

La ricarica automatica di Postepay

Non per forza è necessario ricaricare la carta Postepay ogni volta che questa esaurisce il suo credito, o per acquisti particolarmente onerosi. È infatti possibile scegliere di effettuare ricariche automatiche:

  • a tempo (ogni settimana, ogni 15 giorni, ogni mese, nel giorno indicato dal cliente)
  • a soglia (ogni volta che il saldo disponibile sulla carta scende al di sotto di un importo definito)

Il servizio ha un costo di 1 euro al mese per le ricariche addebitate sulla carta prepagata Postepay o sul conto BancoPosta o di 2 euro al mese per le ricariche addebitate sulla carta di pagamento di un altro Istituto. Non ci sono costi ulteriori per le singole ricariche effettuate automaticamente all’interno della ricorrenza scelta.

Per attivare il servizio di ricarica automatica si può:

  • utilizzare l’app Postepay, per quanto riguarda le ricariche automatiche addebitate su carta Postepay o carta di pagamento di altri istituti
  • utilizzare l’app Bancoposta, per le ricariche automatiche addebitate su Conto BancoPosta

Le 5 migliori carte di credito virtuali attivabili a maggio 2023

Sono cinque le carte di credito virtuali più vantaggiose sulla base del rapporto qualità/prezzo attivabili a maggio 2023. E tutte e quattro sono state trovate grazie al comparatore di SOStariffe.it.

Carta prepagata con IBAN senza conto corrente: le offerte di Maggio 2023

La carta prepagata con codice IBAN ma senza un conto corrente d’appoggio è una soluzione vantaggiosa per ridurre i costi fissi di gestione di un conto bancario tradizionale. Ecco quali sono le migliori offerte di maggio 2023 individuate da SOStariffe.it.

Carte di credito con fido fino a 3.000 euro: le proposte di Maggio 2023

Cresce l’uso delle carte di credito in Italia: 6 cittadini su 10 hanno aumentato l'utilizzo dei pagamenti elettronici nel 2022. Lo rileva lo studio della Community Cashless Society. E le banche spiegano che fra le carte di credito più richieste ci sono quelle con un fido mensile fino a 3.000 euro. Ma come sceglierne una conveniente sulla base del rapporto qualità/prezzo? SOStariffe.it ha selezionato le migliori offerte di maggio 2023.