

Perché si parla sempre più spesso di polizze assicurative accessorie? Perché le Rc auto, moto o altri veicoli, sono assicurazioni obbligatorie per legge, che proteggono gli automobilisti per quanto riguarda la responsabilità civile verso terzi, ma non lo tutelano da tutti i rischi verificabili.
Infatti la sola Rca, se non munita di polizze accessorie generiche, non copre interamente i danni che possono verificarsi durante la circolazione stradale, specie quando si verifica un sinistro per colpa del conducente.
Prima di approfondire cosa sono le polizze assicurative accessorie e il loro funzionamento, vediamo quali limiti caratterizzano l’RC, attraverso due esempi:
Per ottenere una copertura completa vanno aggiunte all’RC la polizza infortuni del conducente e l’assicurazione kasko.
Finora abbiamo introdotto l’utilità delle sole garanzie generiche polizza kasko e infortuni del conducente (come funzionano è approfondito nel paragrafo successivo), ma le garanzie accessorie ad integrazione dell’RC sono tante, eccone alcune:
Ogni polizza assicurativa accessoria all’RC garantisce il risarcimento di danni specifici e ulteriori rispetto alla responsabilità civile e viene inclusa nel preventivo assicurazioni su richiesta facoltativa del cliente.
Alcune compagnie di assicurazioni online offrono RC + polizze assicurative accessorie a prezzi convenienti: per calcolare il preventivo moto o auto e confrontare le offerte puoi utilizzare il comparatore di SosTariffe.it.
Confronta le migliori RC Auto »VaiOgni garanzia protegge da uno o più eventi dannosi e ha un funzionamento peculiare. La polizza cristalli ad esempio, non copre i danni agli specchietti e viene confusa spesso con l’assicurazione atti vandalici. L’assicurazione kasko invece, come funziona?
Cosa si intende per mini-kasko? Per rispondere a tutte le domande e chiarire i dubbi, vediamo cosa sono le garanzie accessorie generiche e come funzionano.
La polizza cristalli aggiunta all’Rca garantisce il risarcimento delle spese sostenute dall’automobilista per la rottura accidentale o provocata da terzi dei cristalli della vettura.
Questa garanzia accessoria permette di recuperare i costi di riparazione e sostituzione (la scheggiatura del cristallo è spesso riparata gratuitamente, specie dalle compagnie Rc auto con carrozzeria convenzionata).
Alcune assicurazioni includono la polizza cristalli nell’assicurazione kasko o nella furto-incendio, altre la vendono separatamente.
A differenza dell’RC l’assicurazione kasko risarcisce i danni al proprio veicolo.
Il risarcimento legato a questa polizza non avviene in base alla responsabilità di uno o più conducenti, ma scatta indipendentemente da questa, intervenendo anche quando l’incidente è provocato dal solo automobilista alla guida della propria auto (urto di un marciapiede, ribaltamento dell’auto etc.).
Esistono 2 tipi di assicurazione kasko:
Nelle polizze a rischio assoluto il massimale è fissato indipendentemente dal valore commerciale della vettura e non tiene conto né dell’usura né della svalutazione del mezzo. La polizza a rischio relativo invece tiene conto di questi due elementi in sede di risarcimento. L’assicurazione a valore intero risarcisce tutti i casi di collisione con altri veicoli o con oggetti, ribaltamento della vettura, sbandamento e tanti altri casi a seconda del contratto stipulato.
Molte compagnie vendono congiuntamente le garanzie accessorie generiche atti vandalici ed eventi socio-politici. In realtà le due polizze coprono rischi diversi, seppur similari.
L’assicurazione atti vandalici è consigliata a chi vive in centro città, dove il tasso di criminalità è più alto (per lo stesso motivo si consiglia la polizza furto-incendio) e dove possono verificarsi danni al veicolo commessi con dolo di terzi non identificati (graffi con chiave, foratura delle gomme, distruzione dei cristalli e così via. Ogni compagnia di assicurazione specifica nelle clausole contrattuali tutti i casi previsti).
La polizza copre i costi di riparazione per il danno derivante da atti terroristici e vandalici. Si tratta di una copertura più ampia della sola furto-incendio, tanto che alcune imprese vendono le garanzie congiuntamente per offrire una copertura completa.
La legge non vieta di acquistare singolarmente le garanzie accessorie generiche furto o incendio. Tuttavia la maggior parte delle assicurazioni, anche Rc moto, propongono la formula unitaria furto-incendio, decisamente più economica. Per maggior chiarezza, vediamo le caratteristiche di ciascuna assicurazione, che non variano comunque all’acquisto della soluzione unitaria o separata.
È tra le garanzie accessorie più specifiche, spesso venduta in un’unica soluzione con la polizza eventi politici. Garantisce il risarcimento del danno provocato da sommosse, manifestazioni politiche, scioperi e altri fenomeni violenti commessi da soggetti non identificabili singolarmente (in tal caso infatti scatterebbe la denuncia per l’identificato, che esonera l’assicurazione dal risarcimento).
La copertura può riguardare la distruzione totale del mezzo o di sue parti e il risarcimento viene calcolato, come per la polizza furto e incendio, in base al valore commerciale del veicolo, ricalcolato di anno in anno in ragione di usura e svalutazione. Oltre al massimale può essere presente una franchigia a carico dell’assicurato.
La garanzia eventi naturali o eventi atmosferici copre i danni materiali provocati al mezzo da manifestazioni atmosferiche violente come terremoti, grandine e alluvioni, ma anche bufere, uragani, valanghe, trombe d’aria e slavine (i rischi coperti variano a seconda di quanto previsto dal contratto di polizza).
Per gli eventi causati da incendi invece, è necessario munirsi di polizza furto-incendio.
Come per le coperture eventi socio-politici e atti vandalici è richiesta la presentazione della denuncia alle Forze dell’Ordine ai fini del risarcimento da parte della compagnia.
Trattandosi di un’assicurazione richiesta principalmente da soggetti che vivono in aree a rischio, questo tipo di polizza non viene offerta da tutte le compagnie di assicurazione ed è quindi preferibile confrontare l’Rc auto e l’Rc moto online che trovare un’impresa che la preveda.
Scopri l'assicurazione moto più adatta a te! »VaiDopo l’assicurazione cristalli e dopo la polizza furto-incendio, può ritenersi la più importante tra le polizze assicurative accessorie, perché consente il risarcimento delle lesioni fisiche riportate dal conducente nei sinistri con colpa, non coperte dall’Rca.
Di solito l’assicurazione infortuni del conducente copre anche l’eventuale decesso e l’invalidità permanente nonché l’indennizzo di tutte le spese sanitarie sostenute.
Come altre garanzie accessorie generiche, può includere sia un massimale che una franchigia.
L’assistenza stradale può essere inclusa nelle offerte RC senza maggiorazione del premio, ma spesso è una polizza facoltativa, con cosi aggiuntivi, da sottoscrivere a parte.
Questa garanzia è utilissima perché permette di includere il soccorso con carroattrezzi e il traino fino all’officina. Quando gli interventi di riparazione richiedono più di 8 ore per essere eseguiti, la polizza deve coprire anche le spese di soggiorno obbligato dell’assicurato lontano da casa.
La concessione di un’auto sostituiva spesso prevede un costo a parte che varia di compagnia in compagnia.
Copre le spese di assistenza e consulenza legale necessarie quando si intraprende una causa legale, civile o amministrativa in seguito ad un sinistro e comprende anche i costi di periti e altri professionisti intervenuti nel processo.
SosTariffe.it compara alcune delle migliori assicurazioni online in Italia, tra cui: