

Il sinistro è quell’evento che nelle assicurazioni Rca sui veicoli a motore, vita, casa o in altri tipi di polizze, genera il diritto del cliente al risarcimento danni, all’indennizzo, all’erogazione di un capitale o di una rendita.
La definizione di sinistro, lo identifica con quell’evento incerto e futuro atto a produrre il danno, determinando così la controprestazione assicurativa.
Il risarcimento del sinistro viene erogato dall’assicurazione solo se ricorrono precise condizioni, tra cui:
Esistono procedure ad hoc per il risarcimento del sinistro, identificate in ambito Rc auto con la procedura di risarcimento diretto e con la procedura di risarcimento indiretto.
In entrambi i casi è necessario che il cliente denunci il sinistro alla compagnia entro i termini di legge e secondo le modalità previste (nelle assicurazioni Rca tramite compilazione e consegna del CID all’assicuratore).
Per ottenere l’indennizzo il cliente deve inoltre produrre idonea documentazione comprovante il danno, come testimonianze, la stima della carrozzeria nelle polizze auto e moto o i referti medici nelle polizze vita e infortuni.
Nelle assicurazioni Rca, si parla di sinistro con colpa quando la responsabilità viene attribuita all’assicurato per almeno il 51%, di sinistro in concorso di colpa quando è attribuita in modo eguale fra i conducenti e di sinistro senza colpa quando, in base alle perizie, l’assicurato risulta avere una colpa pari allo 0%.
Le migliori assicurazioni per il tuo veicolo »Vai