

Rca è l’acronimo di Responsabilità Civile Auto, comunemente chiamata Rc auto anche se in base al tipo di mezzo cui si riferisce si distinguono la Rc moto (per ciclomotori e motocicli) e la Rc altri veicoli (autocarri, caravan etc etc…).
Confronta le migliori RC Auto »VaiSi tratta della copertura assicurativa obbligatoria per legge prevista su tutti i veicoli a motore circolanti in Italia su strade pubbliche senza guida di rotaie, compresi i rimorchi e i filoveicoli, e il suo scopo è quello di risarcire gli eventuali danni provocati a terzi o cose di terzi in occasione di un sinistro.
L’Rca- Responsabilità Civile Auto copre solo i danni materiali e fisici che riguardano il veicolo, il conducente e i passeggeri danneggiati ma non risarcisce le lesioni fisiche riportate dal conducente che ha provocato l’incidente, per questo nel preventivo Rca può essere aggiunta la garanzia tutela del conducente, che rientra fra le garanzie accessorie supplementari all’Rca.
L’Rca –Responsabilità Civile Auto non copre solo i sinistri dovuti alla circolazione dei veicoli, ma anche quelli avvenuti quando i mezzi si trovano in sosta senza guidatore.
Le tariffe pagate per ottenere la copertura Rca variano di compagnia in compagnia e di assicurato in assicurato, l’ammontare del premio Rca infatti dipende da numerosi fattori, tra cui la residenza del conducente, la classe di merito di provenienza, l’età, il massimale prescelto (cioè il limite ammissibile del risarcimento) e il numero di garanzie accessorie acquistate.
La maggior parte delle assicurazioni Rca - Responsabilità Civile Auto possono essere sospese in alcuni periodi dell’anno o riattivate, pagate in soluzione unica o rateizzate.
L’obbligatorietà della sottoscrizione decade quando il mezzo è stato demolito o cancellato dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico).