

Il premio assicurativo è il costo della polizza di assicurazione posto a carico del cliente, cioè il prezzo pagato annualmente o mensilmente (se versato a rate) per ottenere il risarcimento da parte della compagnia al verificarsi dell’evento coperto.
Il premio assicurativo viene calcolato sulla probabilità, sul rischio che un determinato evento si verifichi (incidente stradale nelle assicurazioni Rc moto o RCA, imprevisto nelle polizza viaggio, decesso nelle assicurazioni vita e così via) e ai fini del calcolo delle probabilità concorrono numerosi elementi come:
Nel gergo assicurativo viene chiamato premio assicurativo lordo perché rappresenta la somma tra il premio assicurativo netto, ovvero la copertura del rischio, e altre spese, come quelle relative ai costi di acquisizione delle polizze, le imposte (12,5% di imposta e un 10,50% di contributo al Servizio Sanitario Nazionale) e i costi di gestione per la liquidazione del danno.
Le compagnie assicurative possono applicare tariffe molto diverse fra di loro, perché la legge impone soltanto che il premio assicurativo sia stabilito equamente e tenendo in considerazione tutte le variabili fin dal preventivo moto, auto o riguardante altri settori assicurativi.
Sul premio assicurativo si può risparmiare sfruttando le offerte e gli sconti formulati da assicurazioni online o da assicurazioni tradizionali, oppure riducendo il numero di garanzie accessorie e optando per la guida esclusiva nelle assicurazioni Rca.
Grazie alla Legge Bersani, il premio assicurativo Rca può essere ridotto ulteriormente ereditando la classe di merito più favorevole in famiglia.