

La perizia assicurativa è quella relazione tecnica redatta da un perito assicurativo contenente la ricostruzione del sinistro, l’accertamento e la stima dei danni derivanti da incidente stradale, furto, incendio o altro evento coperto da assicurazione.
Confronta più preventivi per auto »VaiLa perizia assicurativa viene elaborata dopo la nomina del perito da parte della compagnia, che avviene per legge entro 10 giorni dalla denuncia di sinistro presentata dal cliente all’assicurazione.
La perizia assicurativa si basa su una valutazione oggettiva del danno, imparziale e chiara, ed è un documento fondamentale nelle controversie fra clienti e assicurazioni perché consente a queste ultime di quantificare il danno, basandosi su una valutazione redatta da un tecnico specializzato (il perito assicurativo appunto) e di formulare l’offerta di risarcimento.
La lettura della perizia assicurativa permette di ricostruire la dinamica del sinistro e di stabilire le responsabilità dei conducenti, ma anche di risalire ai tentativi di frode.
La perizia assicurativa riveste dunque un ruolo essenziale in fase di liquidazione del danno: a differenza dei danni materiali ai veicoli, i danni fisici alle persone vengono periziati entro 30 giorni dalla consegna da parte dei soggetti lesi dei certificati medici di guarigione (la valutazione in ordine all’entità viene effettuata utilizzando le tabelle di valutazione medico-legali con le scale economiche nazionali per il danno biologico).
La perizia assicurativa è un documento importante anche ai fini della riparazione del danno, perché contiene la quantificazione delle spese necessarie al ripristino dei danni materiali. Nella stima dei danni derivanti da lesioni fisiche, la perizia tiene conto anche del danno morale, della professione e del peso sociale ai fini del risarcimento.