

Tra gli elementi obbligatori per guidare l'auto, insieme all'assicurazione, Il libretto di circolazione è necessario per la regolamentare la circolazione su strade e autostrade italiane di automobili, motoveicoli e rimorchi.
A differenza del certificato di proprietà, che attesta la titolarità del mezzo, il libretto certifica l’idoneità del mezzo di trasporto alla circolazione stradale.
Il libretto di circolazione deve essere sempre conservato all’interno del veicolo e deve essere esibito obbligatoriamente in caso di controlli da parte delle Autorità.
Il documento contiene informazioni essenziali come:
Nei casi di sequestro del veicolo o di confisca, il libretto di circolazione viene ritirato e consegnato nuovamente solo quando cessa la causa di sequestro o confisca.
Le informazioni contenute nel libretto di circolazione devono sempre essere leggibili e, se il documento è usurato (o altrimenti è andato perduto o è stato rubato) è necessario chiedere un duplicato presso gli uffici della Motorizzazione Civile.
Per ottenere il duplicato del libretto è necessario effettuare un versamento di importo pari a 10,20 euro sul conto corrente postale 9001, intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri (se i dati anagrafici del proprietario sono variati il versamento richiesto è di 32 euro).
Per la Valle d’Aosta il conto corrente è il 5462288, intestato alla Regione Valle d’Aosta. Per la Provincia di Trento è il 400382, intestato alla Provincia autonoma di Trento.
Effettuato il versamento, basta recarsi all’ufficio competente per territorio con ricevuta di pagamento, carta d’identità e con il vecchio libretto di circolazione (se deteriorato) e compilare la richiesta con il modello TT21 19.
Tanto nel caso di deterioramento che di furto, è necessario fare denuncia alle Autorità entro 48 ore dall’evento dannoso per ottenere il rilascio di un libretto di circolazione provvisorio, che sostituisce l’originale fino a consegna da parte della Motorizzazione Civile.