

Le garanzie accessorie sono assicurazioni specifiche e facoltative rispetto all’Rca, che possono essere acquistare assieme a quest’ultima, contemporaneamente o successivamente, per ottenere la copertura dei c.d. “rischi diversi”.
Trova la miglior garanzia accessoria per te »VaiL’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile infatti non risarcisce tutti i danni derivanti dalla circolazione o dalla sosta di un veicolo, come le ipotesi di furto, incendio, la rottura dei cristalli e altri casi.
L’RC copre solo i danni provocati a terzi o a cose appartenenti a terzi e le lesioni fisiche subite dai passeggeri del soggetto danneggiato.
Al contrario le garanzie accessorie indennizzano singole ipotesi di danno e permettono all’assicurato di ottenere un congruo risarcimento al verificarsi di eventi particolari.
La garanzia furto incendio ad esempio, copre la sottrazione del veicolo o di parti del veicolo, la garanzia cristalli la rottura dei cristalli dell’auto, la tutela del conducente le lesioni subite dal guidatore nei sinistri con colpa, le garanzie accessorie kasko e mini kasko i danni riportati dal proprio veicolo in occasione di urti, ribaltamenti o incidenti stradali con colpa.
A tutte le garanzie accessorie è applicato un massimale che varia di compagnia in compagnia e che può dipendere dal valore commerciale del veicolo.
A differenza dell’RC base, alla quale a partire dal 2013 non è più applicabile il tacito rinnovo, le garanzie accessorie all’RC devono essere formalmente disdette alla scadenza, informando la compagnia con raccomandata a/r della volontà di non rinnovarle.
L’aggiunta di ciascuna garanzia accessoria comporta un incremento di prezzo dell’RC base.
Ecco l’elenco delle più comuni garanzie accessorie presenti nei contratti Rc auto, Rc moto e altri veicoli: