

La franchigia è anche detta scoperto di sicurtà ed è un termine utilizzato in ambito assicurativo – in particolare nel ramo responsabilità civile veicoli a motore - per indicare quella parte di danno che, nonostante la presenza di copertura Rca, rimane a carico dell’assicurato (a differenza dello scoperto, che indica una parte di danno che non verrà rimborsata).
La franchigia ha importi che variano di compagnia assicurativa in compagnia assicurativa e può essere costituita da una quota fissa o da una percentuale sulla somma totale assicurata.
Ottieni informazioni sulla Franchigia di ogni compagnia »VaiSpecularmente al massimale, indica una vera e propria limitazione del risarcimento e viene corrisposta dal cliente all’assicuratore dopo che quest’ultimo ha provveduto a risarcire l’intero danno derivante da un sinistro.
Esistono due tipi di franchigia:
Il premio dovuto all’assicurazione è generalmente più basso quando da contratto il cliente accetta una franchigia assoluta piuttosto che una franchigia relativa ed il motivo è il più alto rischio della compagnia legato al risarcimento.
Le assicurazioni auto, moto e altri veicoli possono combinare il sistema Bonus Malus con la franchigia, oppure essere completamente a franchigia.
Prima di confermare un preventivo moto o auto, è sempre necessario controllare le clausole contrattuali che specificano quali sono i limiti che l'assicurazione pone in fase di rimborso.