

Le clausole contrattuali sono contenute in ogni tipologia di contratto, compreso il contratto di assicurazione.
Confronta più assicurazioni »VaiLe clausole contrattuali possono definirsi patti accessori, supplementari rispetto alla causa del contratto, che negli accordi Rc auto ed Rc per motoveicoli o altri veicoli si identifica con il rischio.
Nel contratto di assicurazione RC la compagnia assicurativa si obbliga a risarcire il contraente (cliente assicurato) al verificarsi dell’evento coperto, cioè il sinistro stradale, che tuttavia rimane potenziale (di qui, la causa “rischio”), mentre il contraente si obbliga a pagare una somma di denaro, detta premio assicurativo, alla data stabilita.
Oltre a questa causa principale, le clausole contrattuali contengono altri patti da cui derivano altrettanti obblighi e condizioni da rispettare affinché le reciproche obbligazioni siano soddisfatte.
Le clausole contrattuali possono riguardare diversi aspetti della polizza auto e moto, eccone alcuni a titolo di esempio:
La nullità delle clausole contrattuali può comportare l’annullabilità dell’intero contratto assicurativo. Ciò avviene quando si tratta di clausole contrattuali vessatorie, che limitano i diritti dell’assicurato, ne rendono difficile l’esercizio o creano squilibri nel rapporto con la compagnia.
Si considerano tali ad esempio, i patti che impongono all’assicurato il rinnovo del contratto nonostante l’abolizione del tacito rinnovo RC, che permette ad automobilisti e motociclisti di cambiare compagnia alla scadenza dell’assicurazione senza oneri e penali.
Le clausole contrattuali più importanti nei contratti di assicurazione RC sono quelle relative alla franchigia e allo scoperto, che stabiliscono in caso di sinistro una percentuale di danno a carico dell’assicurato.