

L’assicuratore è quella persona giuridica (società di assicurazione) o fisica (intermediario, broker di assicurazione) autorizzato dall’Ivass, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni, ad esercitare sul territorio italiano attività e prestazione di servizi assicurativi per moto e autoveicoli, ma anche per tutti gli altri rami (vita, casa, salute etc.).
Può definirsi assicuratore quella figura professionale che eroga le prestazioni tipiche del contratto di assicurazione (risarcimento di un evento imprevisto) dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, detto premio assicurativo. Le compagnie di assicurazioni devono essere costituite sotto forma di ente pubblico, società per azioni, società cooperativa o mutua assicuratrice, mentre gli intermediari assicurativi devono ottenere la relativa qualifica professionale.
L’elenco delle compagnie e degli intermediari abilitati (italiani o stranieri con sede in Italia) ad operare nel mercato delle assicurazioni è detenuto dall’Ivass e consultabile sul portale dell’Autorità. L’obbligazione tipica a carico dell’assicuratore è quella di erogare un risarcimento al verificarsi del rischio-evento coperto dall’accordo di polizza, mentre l’obbligazione tipica gravante sul cliente è quella di pagare il premio alle scadenze stabilite.
Tanto assicuratore quanto il cliente hanno diritti precisi, in particolare, per quel che riguarda i clienti, i diritti derivanti dalla tutela dei consumatori in ordine agli obblighi di trasparenza, chiarezza e diligenza nello svolgimento dell’attività professionale che l’assicuratore deve garantire all’assicurato.
Trova e confronta RC online »Vai