

Il passaporto italiano vi dà accesso praticamente a qualsiasi paese nel mondo. Ma quanto vi costa richiedere e ottenere il documento di identità internazionale? E in quanto tempo vi verrà consegnato? Ecco una guida completa su quali tipologie di passaporto si possono richiedere e sulle spese da sostenere
Ancora prima di informarvi su assicurazioni viaggio e visti dovrete assicurarvi di avere un passaporto valido o richiederlo se volete organizzare un viaggio al di fuori dei confini dell’Unione europea. E tra non molto anche per raggiungere la Gran Bretagna sarà necessario avere questo documento.
In tutto tra le imposte e altri costi per poter avere un passaporto elettronico sono necessari 116 euro. E ad ogni rinnovo sarà necessario pagare questo stesso importo. In questo conto sono inclusi solo le spese obbligatorie, ma ci possono essere anche dei costi extra se per esempio si richiede l’invio del documento tramite posta.
Prima di addentrarci tra cifre e spese però vediamo qual è la procedura necessaria e quali sono i tempi per ottenere il passaporto in Italia.
Dal 2010 i passaporti italiani hanno un chip elettronico che contiene impronte digitali, dati anagrafici e foto digitale dell’utente. La forma è quella classica, un libretto con 48 pagine e con la copertina rossa, fanno eccezione i passaporti di servizio e quelli diplomatici che invece sono blu.
Il documento può essere richiesto nei principali uffici delle forze dell’ordine, sono autorizzati al rilascio le Questure, le stazioni dei carabinieri e anche i commissariati. Si può anche rivolgersi alle agenzie per ottenere che sbrighino la parte burocratica delle pratiche, ma l’interessato si dovrà in ogni caso presentare negli uffici per farsi prendere le impronte e firmare la ricevuta.
La procedura è stata decisamente velocizzata e semplificata con la possibilità di scaricare i moduli necessari dalla pagina passaportoonline.poliziadistato.it e di fissare l’appuntamento con l’ufficio preposto per consegnare tutta la documentazione. Si dovranno poi attendere i tempi burocratici necessari a smaltire la richiesta e recarsi a ritirare il passaporto, o chiedere che venga spedito a casa.
La spesa per richiedere il passaporto, come accennavamo, è di 116 euro per il documento ordinario. In questo conto sono incluse due voci:
contrassegno amministrativo da 73.50 euro
versamento postale da 42.50 euro
Fino al 2014 era prevista anche una tassa annuale da 40.29 euro da pagare, ma è stata abolita. Ai costi amministrativi si aggiungono le piccole spese per le foto tessere formato passaporto e fotocopie dei documenti.
Ci sono delle disposizioni molto precise su come effettuare i bollettini. L’intestazione del versamento dovrà essere Ministero dell’Economia e delle finanze, Dipartimento del Tesoro. Il numero di conto corrente è 67422808 e la causale da riportare è “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
Nel form da compilare vi saranno richiesti i dati personali, le informazioni su precedenti e condanne penali o civili. Questi dati saranno poi sottoposti a verifica da parte delle autorità, ci sono 7 motivi definiti ostativi al rilascio del passaporto e sono:
se il giudice o chi esercita la patria potestà rifiuta il consenso per un minore
se ci sono pratiche presso il tribunale dei minori i genitori si può non ottenere l’autorizzazione
condanne penali o se si è soggetti a mandati di cattura o di arresto. Si può però avere una deroga con un nulla osta dell’autorità giudiziaria o qualora sia un caso con sentenza di proscioglimento o di condanna ad una pena interamente espiata o condonata
mancato pagamento di una multa o pene superiori a 2 mesi di reclusione
cittadini interessati da una misura di sicurezza detentiva
mancato adempimento dell’obbligo del servizio militare di leva
cittadini all’estero e che abbiano compiuto vent’anni e non abbia risposto agli obblighi militari potrebbe non ricevere l’ok dal Ministero competente
Un passaporto ordinario dura 10 anni, ci sono dei tempi di validità diversa per i documenti dei minori. Per i bambini fino a 3 anni il passaporto va rinnovato ogni 3 anni, se per esempio viene fatto per un minore di 2 anni sarà valido fino al compimento dei 5 anni. Tra i 3 e i 18 anni invece il documento avrà una validità di 5 anni.
Allo scadere di questi termini non si dovrà rinnovare il vecchio passaporto ma sarà necessario ripresentare la pratica. Dovrete quindi seguire la stessa procedura descritta in precedenza e ripagare anche i costi fissi:
contrassegno amministrativo da 73.50 euro
versamento postale da 42.50 euro
In media dovrete considerare almeno 15 giorni per ottenere il documento una volta consegnati i moduli. Questo tempo però potrà subire delle variazioni importanti che dipenderanno soprattutto dai tempi necessari agli uffici a smaltire le pratiche. Rivolgersi ad uffici di piccoli comuni e utilizzare la procedura online contribuirà a rendere più veloce il rilascio del passaporto.
Il documento deve essere richiesto nella propria città di residenza, anche se in casi particolari ci si potrà rivolgere anche agli uffici di altri comuni o anche ai consolati se l’interessato si trova all’estero. Sono dei casi particolari per cui i tempi di rilascio possono variare molto.
Oltre ai costi fissi, come dicevamo, ci sono delle spese extra:
consegna a domicilio 9.05 euro da pagare con contrassegno o in contanti al corriere
Per ottenere l’invio del documento presso il domicilio si dovrà compilare un modulo apposito.
In casi straordinari si può ottenere un documento di viaggio provvisorio, si tratta di un libretto cartaceo di 16 pagine senza microchip. È un passaporto rilascio in casi di emergenza direttamente dai Consolati italiani all’estero e ha validità di un anno. Questo documento non viene accettato però da tutti i paesi stranieri.
Questo passaporto ha un costo di appena 5.20 euro e non prevede altre spese amministrative. Per ottenerlo si devono presentare i seguenti documenti:
documentazione di impossibilità temporanea alla rilevazione delle impronte
dichiarazione che provi la necessità e l’urgenza di ottenere il passaporto poiché si tratta dell'unico strumento per garantire la sicurezza, la salute o gli interessi economici del cittadino italiano all’estero
ricevuta del pagamento del costo del libretto che è di 5.20 euro
Per i cittadini che devono affrontare un viaggio di gruppo è possibile richiedere anche il documento di viaggio collettivo. In questo caso l’unico ufficio preposto ad accettare le domande è la Questura. I motivi per cui può essere rilasciato sono:
culturali
accordi internazionali
religiosi
sportivi
turistici
Il costo anche in questo caso è di soli 5.50 euro, ma è un documento valido solo per 4 mesi e per al massimo 50 persone.
consegnare il passaporto scaduto
consegnare la documentazione necessaria per ottenere un documento di identità internazionale
pagamento dei bollettini e contrassegno amministrativo
I tempi a questo punto saranno gli stessi illustrati in precedenza. Il vostro nuovo passaporto dovrà ricevere l’approvazione dopo accurata verifica dei dati. Vi sarà poi comunicata la data in cui presentarvi per prendere le impronte digitali.
I fattori che influenzeranno poi i tempi di attesa saranno gli stessi descritti:
numero di richieste da elaborare
comune di residenza o altro comune
consegna presso gli uffici o a domicilio
In attesa del nuovo passaporto non vi sarà possibile recarvi in nessun paese extra Ue, mentre potrete liberamente spostarvi all’interno dei confini dell’Unione europea con la vostra carta di identità. Se avete in programma un viaggio è sempre meglio controllare che il passaporto non scade mentre vi trovate in un paese extra comunitario o che la data di scadenza del documento non sia troppo vicina.
Fare la richiesta per ottenere il passaporto nei tempi previsti è fondamentale per assicurarsi un viaggio senza intoppi. Per andare negli Stati Uniti è obbligatorio ottenere il visto, documento che non vi sarà rilasciato senza l’inserimento del numero del vostro passaporto.
Se poi avete in programma un viaggio dovete anche tenere presente che i paesi stranieri possono avere delle specifiche richieste rispetto ai termini di validità del documento. Se volete recarvi in Nuova Zelanda o in Corea dovrete avere un passaporto valido almeno per tre mesi, il periodo sale a 6 mesi se partite per Argentina, Cile, Egitto, Russia o India, solo per citarne alcuni.
In Angola addirittura è richiesto un documento che scade almeno ad un anno di distanza dalle date del viaggio. In Stati Uniti, Giappone e Repubblica Dominicana invece dovrete assicurarvi di presentare un documento in corso di validità per l’intera durata del vostro soggiorno.