

Le compagnie cercano di trovare margini di guadagno facendo pagare una serie di optional che anni fa erano compresi nel prezzo dell’(assai più caro) biglietto: la scelta del posto, i pasti a bordo e, non ultimo, i bagagli di ciascun passeggero.
Proprio per spingere le persone ad acquistare spazio nella stiva per le loro valigie, i bagagli a mano permessi da molte compagnie si sono progressivamente ridotti, sia come peso che come dimensioni: perciò sono sempre più preziosi e bisogna decidere con cura che cosa portare, anche perché chi riesce a far stare tutto ciò che gli serve nel bagaglio a mano si eviteranno code e lungaggini all’imbarco.
Ma non è solo un problema di dimensioni: da sempre uno degli interrogativi più pressanti di chi si appresta a volare è quali tipi di oggetti sono ammessi nello zaino o nella borsa che si porta con sé a bordo. Vediamo di fare chiarezza.
A prescindere dal tipo di compagnia che si sceglie per volare, per questioni di sicurezza generale gli oggetti che non sono permessi nel bagaglio a mano fanno parte di quattro categorie:
Per quanto riguarda le armi da fuoco, le tipologie vietate di oggetti sono le seguenti:
Anche questo elenco include oggetti che non possono far parte del bagaglio a mano, in questo caso per la loro pericolosità e infiammabilità:
L’elenco seguente include oggetti che non si possono portare nel bagaglio a mano perché potenzialmente pericolose per le persone o per lo stesso velivolo:
Per i liquidi le regole del bagaglio a mano, com’è noto, sono un po’ più complicate. Per cominciare quelli vietati sono indicati sopra (come ad esempio i combustibili), per gli altri, tra cui i seguenti, ci sono disposizioni precise:
Tutti questi devono essere essere contenuti in recipienti aventi ciascuno una capacità massima di 100 ml (o 100 g), e poi inseriti un sacchetto di plastica trasparente della dimensione massima di cm 18x20 e con la capacità massima di un litro. Il sacchetto verrà poi mostrato agli addetti alla sicurezza durante i controlli; i liquidi in recipienti superiori a 100 ml verranno confiscati.
Per i liquidi acquistati al duty free, che ovviamente in molti casi superano i 100 ml (ad esempio le bottiglie) non ci sono problemi, visto che si acquistano una volta passati i controlli di sicurezza. I liquidi verranno consegnati in una busta sigillata con tanto di ricevuta d’acquisto, e non vanno aperti durante il volo. Anche le bottiglie d’acqua possono essere portate (e bevute) a bordo, a patto di averle acquistate dopo i controlli di sicurezza e non prima.
Un buon bagaglio a mano contiene tutto ciò che può servire durante il viaggio (o anche di più, nel caso in cui il soggiorno sia molto breve, ad esempio per una rapida trasferta di lavoro). Soprattutto se si affronta un volo intercontinentale di parecchie ore è bene essere organizzati in modo da non essere mai colti impreparati dagli inconvenienti, come una pioggia improvvisa appena usciti dall’aeroporto e prima di arrivare in hotel o “generi di conforto” nel caso di un ritardo imprevisto.
Tra gli oggetti più utili da portare con sé nel bagaglio a mano ci sono:
Dimensioni e peso dei bagagli a mano permessi dalle compagnie aeree differiscono a seconda della linea a cui ci si rivolge, ma si può dire che il massimo, se si è abbastanza fortunati, è un bagaglio di dimensioni pari a 55x40x20 cm e a un peso inferiore ai 10 kg; alcune compagnie però sono più severe sia in termini di peso che di grandezza. Inoltre, queste misure sono sottoposte a variazioni abbastanza di frequente, quindi è necessario leggere bene quanto riportato sulla carta d’imbarco per evitare di portare con sé un bagaglio troppo grande da poter viaggiare a bordo con noi, e che quindi verrà caricato nella stiva con un sovrapprezzo non trascurabile, soprattutto perché deciso all’ultimo momento.
Fortunatamente, Amazon e altri vari negozi di e-commerce o fisici vendono bagagli a mano già adatti per le varie compagnie aeree.
Il bagaglio a mano non è esente da rischi: può capitare che per una distrazione lo si lasci incustodito per qualche minuto, che venga rubato e che quindi tutto ciò che avevamo preparato con pazienza, e che spesso è per noi di importanza fondamentale (pensiamo ad esempio ai documenti) non si trovi più.
In questo caso è essenziale non perdere la calma è denunciare subito il furto, ma è molto meglio partire avendo già stipulato una buona assicurazione di viaggio che assicuri un’assistenza continua, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Questo genere di assicurazioni, indispensabili per diverse evenienze (ad esempio quelle relative a un infortunio a una malattia mentre si è lontani da casa, ma anche in caso di una coincidenza persa con l’aereo che deve portarci alla destinazione finale) possono essere molto utili anche in caso di furto, con coperture ad hoc che limitano il più possibile i disagi relativi alla perdita del bagaglio a mano o di quello caricato in stiva.