

Il massimale dell’assicurazione è l’importo massimo che le compagnie sono disposte a pagare a titolo di risarcimento in seguito alla denuncia di sinistro da parte del cliente.
Si tratta di un elemento che assume importanza fondamentale tanto durante la scelta dell’assicurazione auto da parte del consumatore, quanto in relazione al costo della polizza.
Controllare il massimale dell’assicurazione moto o auto significa non andare incontro a sorprese in fase di risarcimento danni (è normale ad esempio, che una polizza apparentemente economica abbia un massimale molto basso, e chi la acquista, rischia di sottoassicurarsi).
Specie nei contratti relativi ad assicurazioni vita e viaggi, oltre al massimale dell’assicurazione base, è importante controllare i sottomassimali.
Per sottomassimale dell’assicurazione si intende quella clausola che pone limiti ulteriori al risarcimento rispetto alla cifra imposta dal massimale, ecco qualche esempio:
Nelle polizze Rca sui veicoli a motore il minimo massimale dell’assicurazione è pari ad 1 milione di euro per i danni alle cose e a 5 milioni di euro per i danni alla persone.
Confronta le migliori assicurazioni »Vai