

Tua assicurazioni fa parte del Gruppo Cattolica Assicurazioni, nato a Verona nel 1896 e impegnato da oltre un secolo nella vendita di prodotti assicurativi del ramo danni e vita, lavoro e tempo libero.
La solidità e l’esperienza del Gruppo fanno di Tua assicurazione un’impresa vicina ai clienti, assistiti da 500 Agenzie presenti sul territorio nazionale.
Nel ramo danni Tua offre assicurazioni auto, moto, ciclomotori, mezzi commerciali e natanti personalizzabili e complete, grazie alla vasta gamma di garanzie accessorie proposte.
Le garanzie dell’assicurazione Tua attivabili sull’Rc base sono le seguenti: assistenza stradale, tutela legale, infortuni del conducente, kasko collisione, kasko totale, furto e atti vandalici, incendio ed eventi atmosferici.
La formula “Tua ti guida” prevede l’installazione di un box satellitare in grado di rintracciare il veicolo in caso di furto, notifica al cliente via sms in caso di spostamenti sospetti del veicolo, invio automatico dell’assistenza stradale e carro attrezzi con auto sostitutiva, sms alert di guida pericolosa e certificazione dell’evento sinistroso in caso di dubbi sulla dinamica.
Per ottenere da Tua assicurazioni un preventivo e valutare se può essere il più conveniente rispetto a quello di altre compagnie, è utile confrontare online tutte le proposte.
Il motore di ricerca di SosTariffe.it mette a confronto in pochi secondi le migliori offerte assicurative delle principali compagnie e dispone i preventivi in ordine di prezzo, affinché gli automobilisti possano scegliere la polizza più conveniente per il proprio profilo di guida.
Valuta la convenienza di TUA: richiedi un preventivo
Calcolare un preventivo Tua auto, moto o ciclomotore con SosTariffe.it è semplicissimo. Basta cliccare sul bottone qui sotto per essere indirizzati alla pagina del motore di ricerca, dove inserire pochi dati essenziali (informazioni sul veicolo, dati anagrafici del richiedente e informazioni sulla vecchia assicurazioni).
Confronta polizze RC Auto e Moto »VaiUna volta compilati i dati richiesti e cliccato su “procedi”, il sistema metterà le assicurazioni in ordine di prezzo, indicando le promozioni attive e consentendo di scaricare il foglio informativo.
I preventivi possono essere salvati bloccando l’offerta per poi recuperarli in seguito, oppure è possibile essere indirizzato subito al portale di Tua assicurazione per procedere al pagamento secondo i metodi ammessi, indicati al paragrafo successivo.
Il premio di polizza può essere pagato in denaro contante presso l’Agenzia Tua Assicurazione più vicina, oppure con queste modalità:
Effettuato il pagamento, basta attendere l’invio a mezzo e-mail di conferma di acquisto da parte di Tua assicurazioni.
La compagnia invierà via e-mail anche i documenti provvisori per circolare da subito entro poche ore e, a seguire, con le stesse modalità, quelli definitivi (certificato di assicurazione, tagliando elettronico, modello blu di constatazione amichevole e Carta Verde per guidare con copertura valida all’interno dell’UE).
Se l’utente (pur avendo pagato) non si è registrato al termine della procedura di richiesta del preventivo Tua assicurazioni online, nell’e-mail verranno indicate le credenziali per accedere alla propria area privata online, da cui gestire autonomamente le operazioni di rinnovo e modifica dell’assicurazione Tua.
Per problemi di accesso all’area online o di ricezione dei documenti assicurativi Tua Assicurazione è sempre disponibile al numero 02.277.3722 attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 (il venerdì dalle ore 10.00 a mezzogiorno); all’indirizzo e-mail servizioclienti@tuaassicurazioni.it e al numero di fax 02.277.3355.
A 30 giorni dalla scadenza della polizza, la compagnia invia al cliente via posta ordinaria il preventivo di rinnovo e le indicazioni sul pagamento: tale preventivo è visualizzabile anche nell’area online alla sezione “Preventivi” o cliccando su “Rinnova la polizza”.
Sempre dall’area online, il cliente può pagare con gli stessi metodi ammessi per il versamento del primo premio, oppure contattare un consulente Tua del Servizio Clienti per ricevere assistenza.
Chi non riceve il preventivo via posta, oltre a chiamare un operatore, può calcolarlo autonomamente seguendo la procedura di calcolo del preventivo Tua assicurazioni online.
Scelta questa opzione, basterà collegarsi all’area personale per procedere al pagamento. Versato il premio di rinnovo, Tua assicurazione invierà i nuovi documenti con gli stessi mezzi e modalità previsti per la ricezione della prima polizza.
In caso di vendita, conto vendita, furto totale, distruzione, demolizione od esportazione del veicolo, il contraente può chiedere la restituzione della parte di premio pagato e non goduto presentando richiesta di disdetta o di annullamento del contratto: ecco come fare.
La documentazione va inviata all’indirizzo e-mail info@tuaassicurazoni.it o PEC tuaassicurazioni@pec.it oppure via fax al numero 02.277.3355. Per maggiori informazioni contattare il Servizio clienti Tua assicurazioni al numero 02.277.3722.
Ecco cosa fare per denunciare un sinistro all’assicurazione Tua:
Tua contatterà il cliente entro pochi giorni per chiedere l’eventuale integrazione di documenti e per comunicare la nomina del perito incaricato di visionare il danno e del liquidatore.
L’andamento della pratica di risarcimento potrà essere seguito accedendo alla propria area clienti online o chiedendo informazioni al Servizio Clienti al numero 02.277.3722.
Negli incidenti con colpa dell’assicurato Tua, i clienti possono decidere di riscattare la cifra pagata dalla compagnia dalla controparte per ripristinare la classe di merito favorevole esistente prima del sinistro.
In questi casi è necessario inviare il modulo sottostante a Consap S.P.A. tramite telefono al numero 06.85.796.530 attivo dal lunedì al venerdì ore 09.00-13.30 e ore 15.00-17.00, il venerdì dalle 09.00 alle 13.00 oppure via fax al numero 06.85.796.546/547 o via e-mail all’indirizzo rimborsistanza@consap.it.
Scarica Modulo CONSAP ScaricaEcco i principali contatti della compagnia e il numero verde, riservato esclusivamente a chi ha subito un sinistro o necessita di assistenza stradale:
Nel reclamo devono essere indicati nome cognome e domicilio del reclamante, il numero di polizza e il nominativo del contraente, numero e data del sinistro di riferimento, indicazioni sul soggetto o sui soggetti di cui si lamenta l’operato. Per scaricare un esempio di reclamo cliccare il bottone qui sotto.
Scarica fac simile lettera RECLAMO Scarica